Itinerari MTB - themtbbiker.com | Percorsi mountain bike in Veneto, Dolomiti, Garda,Trentino, Friuli
    
  • Home
    • Chi è the.mtb.biker
  • Itinerari & Percorsi
    • Dolomiti >
      • Comelico >
        • Altopiano di Danta
      • Auronzo Misurina >
        • Pian de Sera
      • Cadore >
        • Sentiero dei Papi - Pramossei
      • Dolomiti Stars >
        • Col di Lana - Teriol Ladin
        • Sotto il Pelmo
        • Giro del Monte Pore
        • El Vach - Mas di Sabe
        • Crepe Rosse
        • Fodom
        • Pale di San Martino
    • Monte Grappa >
      • Le antiche borgate del Corlo
      • Meatte e Pian dea Bala - Trail 152/151
    • Veneto >
      • Treviso / Prealpi >
        • Pendici del Cansiglio
      • Belluno >
        • Masiere di Vedana
        • Tra Piave e Cordevole
      • Vicenza >
        • Bregonze
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Val Venosta >
        • Ronda Sesvenna
    • Friuli Venezia Giulia >
      • Pordenone >
        • Laghi dei Tramonti
    • Tour a tappe >
      • Tour du Mont Blanc >
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast >
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Dolomiti Trail Tour >
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #1
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #2
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #3
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #4
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #5
      • Mini Transalp >
        • Mini Transalp - Tappa #1
        • Mini Transalp - Tappa #2
        • Mini Transalp - Tappa #3
      • Grande Anello dei Sibillini >
        • G.A.S. - Tappa #1
        • G.A.S. - Tappa #2
        • G.A.S. - Tappa #3
        • G.A.S. - Tappa #4
  • Report

G.A.S. - Tappa #1

3/7/2016

0 Comments

 
Da un po’ di tempo, con lo zampino di alcuni prezzemolini del web, i siti dedicati alla mountain bike si popolano spesso di contenuti su una meta del centro Italia, a cavallo tra Umbria e Marche, che il più delle persone fatica anche solo a collocare su una cartina geografica.

Stiamo parlando dei monti Sibillini, il gruppo montuoso racchiuso tra le province di Ascoli Piceno, Macerata, Perugia e Fermo (alzi la mano chi era a conoscenza dell’esistenza della provincia di Fermo…). Nonostante la presenza umana sia piuttosto diffusa, il territorio di questa zona resta ancora abbastanza selvaggio: si alternano infatti grandi panettoni erbosi e profonde vallate, fitti boschi e pareti di roccia, complessi sistemi di vette e una stupefacente quantità di torrenti e fonti d’acqua.
Foto
Tante sarebbero le cose da dire sui Sibillini, dalle leggende millenarie che animano questi luoghi ai prodotti tipici del territorio fino alle attività agro-alimentari che tengono in piedi l’economia di questi paesi, ma siccome il rischio di commettere errori è troppo alto, vi diciamo solo che i posti sono straordinari, la cucina locale è eccellente e la gente del posto è accogliente e genuina.

Per tutto il resto vi invitiamo a farvi una cultura “da voi” curiosabdi sul sito del Parco Nazionale dei Monti Sibillini (sibillini.net) e sulla pagina Wikipedia dedicata (wikipedia.org/wiki/Monti_Sibillini).

Il Grande Anello dei Sibillini (G.A.S.)

Nell’ottica di promuovere il turismo sportivo e naturalistico, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha creato una rete di percorsi e sentieri che coprono praticamente ogni angolo del comprensorio. Tra questi, il principale è il G.A.S., un percorso escursionistico di circa 124 Km che abbraccia l’intera catena montuosa: articolato in nove tappe, è completamente segnalato e permette di conoscere, oltre alla molteplicità di paesaggi e bellezze naturali, parte dell’inestimabile patrimonio storico culturale che questo territorio conserva.

Il Parco ha pensato anche alle due ruote: insieme al percorso classico è stato infatti messo a punto anche un anello destinato alla mountain bike, suddiviso in cinque tappe ma adattabile in diversi modi alle esigenze di ciascuno. Noi ad esempio l’abbiamo effettuato in quattro frazioni, studiate per scoprire tutto “il meglio” - o quasi – dei Sibillini.
Foto
Se anche voi vorrete scoprire queste montagne in sella alla vostra mountain bike, i siti di riferimento sono Sibillini Bike Map (sibillinibikemap.it) e Sibillini MTB (sibillini-mtb.it): è anche grazie a questi due riferimenti che siamo potuti partire alla conquista del Grande Anello dei Monti Sibillini.

Tappa #1 / Visso > San Lorenzo al Lago

Si parte!
Lasciamo Visso che è ora di pranzo, risaliamo dolcemente la valle fino a Ussita e iniziamo quindi a soffrire: la Val di Panico (nomen omen) ci accoglie con pendenze proibitive che se affrontate – come stiamo facendo noi – col sole a picco fanno decisamente male. Per fortuna la salita continua poi più semplice sotto la parete rocciosa del… Sella? No, del Cristallo. Anzi no… Sassolungo? Macchè, siamo nell’Italia centrale ma il paesaggio sembra quasi dolomitico: l’imponente parete nord del monte Bove è infatti lo stupefacente scenario all’andata e ritorno sui due versanti della valle.
Foto
Arriviamo così al caratteristico piccolo e vecchio borgo di Casali: fontana provvidenziale e pausa di rito. Poi ci facciamo tentare da un sentiero, all’apparenza fattibile ma che si rivelerà più avanti decisamente ostico: saliamo quindi per la “classica”, una rotabile larga e poco pendente che sale alta sulla valle permettendoci di raggiungere con relativa facilità il sorprendente GPM di giornata.

I Piani di Pao e tutto il successivo pianoro regalano infatti un panorama da urlo, sia sulle selvagge e profonde vallate circostanti che sui più lontani territori collinari delle Marche. Non mancano neanche greggi di pecore, i primi di una lunga serie che incontreremo durante questo viaggio.
Foto
Infine la discesa: lunghissima, veloce, sinuosa, poco pendente. Un po’ come la salita, insomma, e iniziamo a sospettare (con gioia) che di rampe ripide da queste parti è difficile da trovarne. Intanto la nitida visione del lago di Fiastra appare laggiù, in fondo alla valle, e stanchi della monotonia della discesa imbocchiamo il primo sentiero che ci capita a tiro tagliando i tornanti e piombando nel bel mezzo di Fiastra in un baleno.
Foto
San Lorenzo al Lago è la frazione più prossima al bacino artificiale: qui la nostra giornata ha termine, prima in relax sull’affollata spiaggia del paese quindi in un accogliente ma trasandato albergo che sa tanto di “casa della nonna”.
0 Comments

Sicilia Coast to Coast - Tappa #5

24/3/2013

0 Comments

 
Siculiana Marina – Agrigento (38km. / 550m. disl.)

E’ l’ultimo giorno in terra sicula, anche questo  caratterizzato dal sole e dal forte vento contrario. Le ultime decine di chilometri di viaggio si snoderanno tutte lungo la costa per poi salire alla città di Agrigento.

Lasciamo Siculiana Marina percorrendo l’ennesima ferrovia di questo tour, quella che univa Castelvetrano ad Agrigento: pedaliamo comodamente sulle larghe sterrate e le strade secondarie che hanno preso il posto della via ferrata, incontrando un tratto erboso nel quale si celano ancora le rotaie e le traversine. Entriamo così nel comune di Realmonte, dove un veloce tratto di discesa lambisce la roccia calcarea arrivando al livello del mare in località Punta Grande.
Immagine
Seguendo il bagnasciuga raggiungiamo la baia che i pirati saraceni usavano come riparo nelle loro incursioni, da cui il nome alla grande bianca falesia detta Scala dei Turchi: la celebre sporgenza rocciosa, direttamente a picco sul mare, è raggiungibile solo via spiaggia o con una ripida e lunga scalinata; la battigia tuttavia risulta pesantemente erosa dal mare e non possiamo far altro che ammirarla da lontano.
Immagine
Ritornati a Punta Grande proseguiamo sul litorale fino a Porto Empedocle, nella cui via principale è posta una curiosa statua a grandezza naturale del Commissario Montalbano, il personaggio inventato dello scrittore Camilleri che vede le proprie vicende ambientate proprio in queste terre.
Immagine
Ci avviciniamo sempre più ad Agrigento, ora percorrendo la strada costiera fino a San Leone che è un po’ il porto del capoluogo; qui lasciamo definitivamente il mare addentrandoci verso l’interno, verso la Valle dei Templi.
Immagine
Salendo al cuore dell’area archeologica constatiamo ancora una volta, l’ennesima in questi giorni, che se da una parte i famigerati e aggressivi cani randagi della Sicilia in realtà sono solo curiosi (e talvolta pure più impauriti di noi), dall’altra la sporcizia, la spazzatura e rifiuti sparsi ovunque non rendono certo onore a questa splendida terra, neanche dinanzi al monumento più importante e famoso,  il Tempio della Concordia, che scorgiamo sul colle davanti a noi.
Immagine
Prima di raggiungere il centro città effettuiamo un ampio giro nella valle toccando alcuni siti archeologici minori, tra cui il Tempio di Efesto (anche detto di Vulcano).
Immagine
L’ultima parte di salita, percorsa sulla strada principale, ci conduce direttamente alla stazione ferroviaria di Agrigento Centrale, dove il nostro tour volge al termine. Da qui ritorneremo in treno prima a Palermo e poi all’aeroporto Punta Raisi da dove, impacchettare le biciclette tra la curiosità generale, ritorneremo a Venezia con uno degli ultimi voli della giornata.
0 Comments

Sicilia Coast to Coast - Tappa #4

23/3/2013

1 Comment

 
Burgio / Riserva Valle del Sosio – Siculiana Marina (66km. / 1450m. disl.)
La tappa di oggi poteva essere riassunta come una facile frazione interlocutoria, con una lunga discesa iniziale seguita da dolci saliscendi verso il mare e sulla costa: alla fin fine si rivelerà la tappa più dura del tour.

Si parte subito in salita, tanto per scaldare le gambe, arrivando a sfiorare i mille metri di quota sotto la Serra di Biondo per poi scendere su un tratturo scavato dall’acqua fino al Santuario della Madonna di Rifesi: meta di pellegrinaggio ogni seconda domenica di Agosto, è un antico monastero risalente a più di ottocento anni fa la cui chiesa è miracolosamente ancora in piedi.
Immagine
Finalmente si scende: tra sterrati, cementate e un finale asfaltato arriviamo a Burgio, piccolo centro da menzionare per le ceramiche e un inquietante museo delle mummie.

La rotta volge ora verso sud, verso il mare, seguendo stradine secondarie di campagna dal profumo d’arancia: tanti, tantissimi sono infatti gli aranceti a bordo strada e sulle colline circostanti; intere piantagioni che i contadini spesso lasciano marcire dato che l’irrisorio prezzo loro pagato da grossisti e intermediari (0,30€/kg.) non basta neppure a pagare le spese di raccolta
Immagine
A un certo punto incontriamo pure una pattuglia di Carabinieri: non si sa bene se più incuriositi o sospettosi, vogliono saperne di più sul nostro conto. Appurato che siamo dei semplici gitanti vacanzieri, non nascondono lo stupore di trovare tre veneziani in bicicletta nelle sperdute campagne della Sicilia meridionale.

Arriviamo così a Ribera, una metropoli caotica in confronto ai piccoli borghi incontrati nei giorni precedenti, e dalla quale scappiamo volentieri alla svelta: pieghiamo ora verso sud-est approcciando un tratto che – a differenza delle aspettative – si rivela altamente panoramico. La strada infatti corre sinuosa e isolata tra i prati, passando di collina in collina restando sempre sul crinale, offrendo un’appagante vista sulle campagne e le alture circostanti.
Immagine
Nel frattempo il vento, sempre presente ma comunque sopportabile fin dall’inizio del tour, si fa sempre più sostenuto e fastidioso a mano a mano che ci si avvicina al mare: avanzare in salita diventa ora un’impresa ardua, mentre in discesa le folate ci fanno sbandare in maniera pericolosa.

Giungiamo finalmente in vista della costa, dove ad accoglierci c'è la bellissima riserva di Torre Salsa con l’azzurro del mare che fa da contrasto con il verde della vegetazione e il bianco delle falesie.
Immagine
Qui, a quattro giorni dalla partenza, ritroviamo il mare: non è più il Tirreno di Palermo, ma il Mediterraneo. La soddisfazione di mettere i piedi a mollo non ce la toglie nessuno.
Immagine
“Ormai è fatta”, pensiamo: Siculiana Marina è dietro l’angolo. E invece no: mancano ancora quindici chilometri, i più suggestivi, i più belli, ma anche i più impegnativi.

Saliamo sulle alture sopra la falesia e poi ridiscendiamo sulla spiaggia, perdiamo il sentiero e lo ritroviamo arrancando nella vegetazione, e ci rendiamo pure conto che il toponimo “Il Pantano” ha un suo perché. Ci si allontana dalla costa e poi ci si riavvicina, si esce da una valle e si entra in un’altra, si gironzola senza una meta precisa aggirando rilievi rocciosi, voragini e scarpate con il vento che soffia sempre fortissimo e contrario.

Mancano pochi chilometri a Siculiana Marina e siamo ancora in mezzo al nulla, con davanti a noi solo una ripidissima erta sconnessa che ci riporta verso l’interno. Finalmente imbocchiamo una vecchia strada in disuso, ma a meno di un chilometro dall’arrivo non si vede ancora nessun segno di civiltà. A un certo punto la strada si impenna, svalica in mezzo a due grandi sporgenze rocciose per poi impennarsi un’ultima volta e infine planare in picchiata sul mare direttamente in centro a Siculiana Marina.
Immagine
Un finale di tappa tanto bello quanto stremante, soprattutto se sottovalutato, ma che offre un'ambientazione sempre diversa chilometro dopo chilometro, fino agli ultimi metri di pedalata dati dentro al resort turistico che ci accoglie per la notte.
1 Comment

Sicilia Coast to Coast - Tappa #3

22/3/2013

0 Comments

 
Corleone – Burgio / Riserva Valle del Sosio (59km. / 1350m. disl.)
Da simbolo della mafia, a città emblema dell’antimafia. Questa è oggi Corleone: un’intera comunità che vuole sbarazzarsi una volta per tutte dell’immagine infamante avuta in passato, votandosi oggi al rinnovamento e alla modernità. Il Festival della Legalità, il Museo Antimafia e le strade intitolare alle tante vittime innocenti sono segni tangibili di questa volontà di cambiamento.

E le bici? Ci sono, ci sono…

Partiamo attraversando il centro cittadino, Piazza Falcone e Borsellino compresa, inoltrandoci poi tra le campagne dove ancora permangono i segni del terremoto che colpì la Valle del Belice nel Gennaio 1968.
Immagine
Dopo poco incontriamo nuovamente la vecchia ferrovia già percorsa ieri: qui la ciclabile si presenta scorrevole e ben tenuta, permettendoci così di percorrere con facilità svariati chilometri verso Burgio.
Immagine
Dopo una prima serie di saliscendi, il percorso sale agevole fino al caratteristico borgo di Bisacquino, abbarbicato ai piedi del Monte Triona: data l’ora di pranzo ormai prossima, facciamo una breve deviazione in paese alla ricerca di qualcosa da mangiare.
Immagine
Trovato un panificio ordiniamo, paghiamo… e restiamo basiti dal conto: due panini e tre lattine meno di sei euro! Sapevamo che qui la vita è meno cara che al nord, ma non pensavamo fino a questo punto. Ne approfittiamo anche per una sosta veloce in farmacia a prendere della crema solare (il sole in questi giorni picchiando forte) mentre in strada va in scena il classico siparietto siciliano al quale ormai ci siamo abituati: da una parte i commercianti che urlano in un incomprensibile dialetto, dall’altra gli automobilisti che strombazzano a destra e a manca, e i siciliani che – abituati alla calura estiva – sembrano patire i venti gradi all’ombra girando in giacca a vento.

Dopo la pausa si torna a pedalare, sempre lungo l’ex ferrovia ma questa volta in discesa: quasi venti chilometri più avanti arriviamo al grande ponte sul fiume Sosio, giusto all’imbocco della stretta valle omonima che dà il nome al Parco Naturale nel quale stiamo per entrare.
Immagine
Qui la storia cambia: la pacchia finisce e inizia la salita, ripida e sconnessa, verso i boschi e le pareti rocciose della riserva.
Immagine
L’ascesa si fa più dolce aggirando i rilievi dal versante nord, dal quale possiamo ammirare tutta la Valle del Sosio, ritornando poi sul pendio meridionale che offre un panorama che spazia fino al mare, cinquanta chilometri più a sud.
Immagine
Proprio nel cuore della Riserva è situato il nostro albergo, un vecchio casolare in quota oggi ristrutturato e divenuto importante punto di partenza per le escursioni nel Parco: anche qui, come la prima notte a Piana degli Albanesi, la nostra è stata l’unica stanza occupata della struttura. E sono pure riusciti a perdere la prenotazione, sicché ci siamo ritrovati in un’ala dell’hotel fredda, in una camera senza riscaldamento né acqua calda fino a sera.

Nella nostra testa, intanto, cresceva la convinzione che quella dell’indomani sarebbe stata una semplice tappa di trasferimento, praticamente una passeggiata.
0 Comments

Sicilia Coast to Coast - Tappa #2

21/3/2013

0 Comments

 
Piana degli Albanesi - Corleone (65km. / 1300m. disl.)
La seconda tappa inizia all’insegna del cielo coperto e del forte vento, con a tratti pure una leggera pioggerellina. Decidiamo ugualmente di partire: lasciata Piana degli Albanesi saliamo sulle alture che la separano da Santa Cristina Gela, dove però la pioggia si fa più incessante. Basta comunque il tempo di una pausa caffè al bar che il sole torna a splendere accompagnandoci poi per tutta la giornata.

Dopo aver percorso a ritroso un tratto già affrontato il giorno precedente scendiamo per suggestive mulattiere  in un ambiente quasi lunare, tra una brulla vegetazione e conformazioni rocciose alquanto bizzarre.
Immagine
La discesa continua serpeggiando tra le piante di fichi d’India fino al ponte sul fiume Eleuterio, dove approcciamo la salita di Marineo: le agevoli pendenze della strada asfaltata permettono di arrivare con facilità al borgo arroccato alle falde dell’omonima Rocca, la cui mole incombe sugli stretti e ripidi vicoli cittadini. L’ascesa continua ancora verso il Bosco della Ficuzza, importante riserva naturale che raggiungiamo al termine di un difficile sentiero reso in gran parte impedalabile dalle forti piogge dei giorni precedenti; giunti nel cuore della riserva, attraversiamo la foresta su larghe mulattiere scendendo verso Ficuzza.
Immagine
Prima di scende in città, però, effettuiamo una breve deviazione fino al Pulpito del Re, una sorta di trono scolpito sulla roccia, risalente ai primi anni dell’ottocento e usato dal Re Ferdinando IV di Borbone come punto di osservazione per le sue battute di caccia.
Immagine
Il percorso si fa ora molto facile e piacevole, perdendo gradualmente quota sulla vecchia ferrovia che collegava Palermo a Burgio: superata la stazione di Ficuzza, ora trasformata in agriturismo, i boschi e le rocce lasciano il posto alle enormi distese di campi e prati dell’alta Valle del Belice. Alle nostre spalle, intanto, Rocca Busambra segna l’inizio della catena dei Monti Sicani.
Immagine
Scendiamo dolcemente sulla ciclabile per diversi chilometri, arrivando sul fondo della valle in cui scorre il ramo sinistro del fiume Belice: la nostra meta, Corleone, è distante solo pochi chilometri di lieve salita, giusto dietro la collina. Ormai sembra fatta, ma in realtà ci vorrà più di un’ora per arrivare a destinazione.
Immagine
Le condizioni del tracciato peggiorano improvvisamente, con terra smossa, fango e frane che ci costringono a camminare per diversi tratti. Il fango argilloso si attacca ovunque impedendo alle ruote di girare, mentre i rivoli d’acqua che scendono dalla collina creano grandi e profonde pozze da aggirare con cautela tra rovi e sterpaglie che ci causano, tra l’altro, anche una foratura.

Finalmente, dopo una lunga e difficile camminata, ecco apparire davanti a noi Corleone.
Immagine
Arriviamo in città esausti e con le bici in condizioni pietose: qui facciamo conoscenza con un biker locale che – impietosito dalla nostra situazione - ci accompagna a un autolavaggio dove riusciamo a dare una bella ripulita ai mezzi. Giunti in albergo, però, un problema: le biciclette devono restare fuori in giardino, praticamente in strada, in bella vista senza lucchetto né altri sistemi di allarme.

Se da noi rubano le bici direttamente da dentro casa, come possiamo stare sicuri qui a Corleone, città della mafia, della criminalità, della malavita? Alle nostre rimostranze la titolare ci assicura che le cose qui sono cambiate, molto cambiate: non dobbiamo avere nulla da temere.

Ci fidiamo?
0 Comments

Sicilia Coast to Coast - Tappa #1

20/3/2013

0 Comments

 
L’idea di un tour di più giorni, da svolgere in un posto caldo e sconosciuto, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, con un percorso non troppo impegnativo da affrontare con lo zaino in spalla, ha trovato realizzazione in Sicilia. Più precisamente, la scelta è ricaduta sull’attraversamento dell'isola da nord a sud, da Palermo ad Agrigento, dalla costa del Mar Tirreno a quella del Mediterraneo.

Dopo almeno due settimane impiegate a pianificare, trovare e creare il percorso migliore (pochissime sono infatti le informazioni disponibili in rete), e dopo aver posticipato il tour di una settimana a causa delle pessime condizioni meteo sull’isola, si può finalmente partire.

Sarà un viaggio sorprendente sotto molti punti di vista, durante il quale le dicerie e i luoghi comuni sulla Sicilia e sui suoi abitanti verranno sfatati uno dopo l’altro.

Palermo – Piana degli Albanesi (47km. / 1100m. disl.)
Il volo Venezia-Palermo arriva puntuale a Punta Raisi, dove inizia la nostra avventura. Qui, con l’aiuto del personale aeroportuale, abbiamo la fortuna di poter lasciare gli scatoloni delle biciclette sebbene non esista un servizio di deposito bagagli. Dall’aeroporto prediamo il treno e raggiungiamo in circa un’ora la stazione di Palermo Centrale.

Il primo impatto con la città non è dei migliori: rumore, traffico, caos, auto da tutte le parti… la situazione è pericolosa e con cautela raggiungiamo il lungomare del Foro Italico dove la classica foto di gruppo segna l’inizio del viaggio.
Immagine
Usciamo velocemente da Palermo percorrendo strade secondarie che salgono dolci verso l’interno, mentre il cielo nuvoloso lascia sempre più spazio a un caldo sole. A Villagrazia, quartiere residenziale in periferia, iniziamo la dura salita lungo i tornanti del Pizzo Orecchiuta, spostandoci poi con un tratto più facile al Balzo Cavallo da dove possiamo ammirare una spettacolare vista su tutta la Conca d’Oro.
Immagine
L’ascesa prosegue infilandosi poi nella piccola Valle del Dammuso, superando quota 600m. e culminando con un’ultima erta al Serro Chiarandà: da qui un breve e scenografico single track termina su una scenografica balconata rocciosa affacciata sulla città di Palermo.
Immagine
Immagine
Continuiamo in saliscendi innestandoci poi su una comoda sterrata pianeggiante che, toccando Portella della Paglia, si innesta sul tracciato della vecchia ferrovia Palermo-Camporeale lungo la quale ci avviciniamo velocemente a Piana degli Albanesi.
Immagine
Immagine
Nel frattempo sono sempre più frequenti i segni del maltempo dei giorni precedenti: ci troviamo infatti a pedalare tra grandi pozzanghere, aree fangose, ruscelli lungo le strade e aree allagate. Anche il Lago di Piana porta i segni delle precipitazioni, con un livello dell’acqua talmente alto che il sentiero lungo le sponde che dovevamo percorrere risulta completamente sommerso.
Immagine
Arrivati nel centro del paese che dà il nome alla località, scopriamo che di “piano” questo posto non ha proprio nulla: ci inerpichiamo quindi tra gli stretti e ripidissimi vicoli raggiungendo quella che sembra la piazza principale, dove facciamo una sosta in pasticceria per assaggiare la specialità di queste parti, il cannolo!
Immagine
Da come ci oservano gli avventori del bar, l’arrivo di tre biker infangati non dev’essere un evento poi così frequente da queste parti, anzi… ci guardano come se fossimo dei marziani. Tuttavia basta poco per rompere il ghiaccio: come avremo modo di notare anche nei giorni seguenti, i siciliani si rivelano persone squisite, dall’accoglienza cordiale e calorosa, affabili e sempre pronti a rendersi utili per aiutare in ogni occasione.

Sarà così anche in serata, nell’agriturismo aperto solo per noi, dove facciamo conoscenza con Mario, un biker amico di un amico, venuto a darci il benvenuto dopo aver saputo tramite Facebook che eravamo da queste parti.

Nel frattempo fuori il tempo peggiora: per tutta la notte si alterneranno pioggia e un forte vento che potrebbero condizionare la seconda tappa, sulla carta la più impegnativa delle cinque.
0 Comments

Transcivetta: la traversata del Civetta in mountain bike

15/9/2012

3 Comments

 
E’ un po’ di tempo che l’avevo in lista questo giro, ma l‘incognita di cosa avessi trovato più e più volte mi ha fermato dal provarci. Finalmente lo scorso weekend è giunta l’ora.

Partenza da Listolade, pochi chilometri dopo Agordo, sotto un cielo terso e con una temperatura frizzantina. Con me il Borga che da queste parti è di casa e qualche notizia in più sul percorso è riuscito a trovarla: c’è da camminare, e anche tanto, ma – ci siamo detti - almeno “una volta nella vita” questo giro va fatto.

In meno di un’ora siamo a Alleghe, raggiunta per viottoli e stradine secondarie lungo la Val Cordevole. Superato il lungolago ci separiamo: il Borga sale verso Col dei Baldi, io invece mi do a cappuccino e brioche e lo raggiungerò più tardi…. così!
Immagine
Da Forcella Alleghe iniziamo la salita verso il Rifugio Coldai su una mulattiera sconnessa e irta di rocce: equilibrio e tecnica sono indispensabili per procedere in sella. Se si ha una full tanto meglio. Le pendenze non sono comunque mai troppo impegnative e ogni tanto il fondo concede un po’ respiro, utile per ammirare il Pelmo e la Val Zoldana.
Immagine
A circa metà salita la musica cambia: proseguire in sella è pressoché impossibile e quindi… hai voluto la bicicletta? E mo’ cammina!
Immagine
Sarà così per quasi tutto il resto della salita, anche se ogni tanto qua e là qualche pedalata si riesce a fare. Verso la fine, aggirato l’ultimo costone panoramico ecco comparire il Rifugio Coldai.
Immagine
Immagine
Dal rifugio bisogna però salire al vicino passo: dopo un altro quarto d’ora di sofferenza (la parte centrale è da fare a piedi) valichiamo Forcella Coldai e davanti a noi appare questo…
Immagine
Zigzagando nel dedalo di tracce riusciamo a raggiungere le sponde del Lago di Coldai quasi sempre in bici, dopodiché però c’è da salire ancora una volta, da valicare un’altra piccola forcella subito dopo la quale una breve deviazione di offre un grandioso panorama sulle Dolomiti e, oltre precipizio, sul Lago di Alleghe.
Immagine
Ma non è ancora finita: ancora a piedi scolliniamo la Forcella Col Negro e davanti a noi ecco la Val Civetta, ecco la famigerata “nord-wand”: la parere verticale settentrionale del Civetta è una delle più imponenti di tutte le Dolomiti, oltre mille metri di roccia in verticale che stentano a starci nella foto… e sotto il sentiero che dobbiamo percorrere.
Immagine
In realtà dal Col Negro bisogna perdere quota, almeno cento metri, quasi interamente a piedi. Dopo un tratto pedalabile si torna con i piedi per terra per salire alla Forcella Col di Rean, un po’ ciclabile solo nel falsopiano finale.
Immagine
Strada facendo incontriamo anche il bivio per il Rifugio Tissi, ma lo scosceso sentiero è tutt’altro che invitante e proseguiamo sul sentiero 560. Alla forcella incontriamo un secondo sentiero per il Tissi, questo più abbordabile: essendo l’unico punto di ristoro ne approfittiamo e - seppur dopo venti minuti a piedi - riusciamo a rifocillarci.

La discesa dal Tissi è veramente tecnica e impegnativa, ma un bel po’ di strada riusciamo comunque a percorrerla in sella: lo spettacolo che abbiamo di fronte, comunque, annulla ogni disagio.
Immagine
Dalla Forcella di Rean il percorso cambia completamente diventando molto più ciclabile e filante su di un single track infinito che con continui labirinti di tracce, saliscendi, passaggi tecnici e qualche piede a terra si inoltra nella Val Civetta verso le Forzelete.
Immagine
Dopo un piccolo guado il percorso torna all’insù, anche se con pendenze molto abbordabili e un fondo quasi sempre perfetto: pochissimi sono infatti ora i passaggi da percorrere a piedi e con facilità raggiungiamo Forcella Pelsa. Qui, tra i verdi prati delle Forzelete, facciamo l’incontro con un simbolo del Civetta: la Torre Venezia fa da sfondo maestoso al nostro passaggio.
Immagine
Ma lo spettacolo non è ancora finito: con un’ultimo divertente single track sbuchiamo sulla (finalmente) comoda carrareccia che in discesa ci riporterà al punto di partenza. Di fronte a noi l’apoteosi: la Torre Trieste svetta imperiosa con le innumerevoli guglie della Moiazza in un anfiteatro di rocce e pareti che lascia a bocca aperta.
Immagine
Il Rifugio Vazzoler segna praticamente il ritorno alla civiltà dopo qualche ora di isolamento in un ambiente selvaggio e severo.
Immagine
Non ci resta che tornare alle auto scendendo lungo i tornanti della Val Corpassa, arrivando a Capanna Trieste dove ritroviamo l’asfalto che ci condurrà dritti dritti a Listolade con cinque stretti e ripidi chilometri finali. Prima, però, diamo di un ultimo scorcio sulla Torre Trieste.
Immagine
Qualche informazione in più sul giro… la salita in cabinovia è costata 8,50€. Il tempo di percorrenza effettuando tutto il giro in bici si attesta sulle 6-7ore, di cui almeno un’ora e mezza a piedi.

Il tratto più impegnativo e impervio va dal Lago Coldai a Forcella di Rean (circa un’ora) in cui si pedala veramente molto poco; la variante A/R al Rif. Tissi è facoltativa ed è utile se si necessità di acqua o cibo, ma in ogni caso una volta al Rifugio vale la pena salire due minuti a piedi fino alla croce e ammirare il panorama e la vertiginosa vista sul sottostante lago di Alleghe.

Salendo con la cabinovia si è dimostrato un tour impegnativo ma non poi così estremo, anche se comunque prima di rifarlo mi sa che passeranno diversi anni. Della serie… “una volta nella vita”!
3 Comments

Tour du Mont Blanc - Tappa #4

30/7/2012

0 Comments

 
Orsieres - Courmayeur (40km. / 1700m. disl.)

Partiamo di buon'ora. La temperatura è frizzante e il cielo è coperto da nubi basse, ma promette al meglio. Saliamo i primi chilometri della Val Ferret su asfalto, innestandoci poi sul sentiero TMB che in questa fase passa per paesini e stradine isolate.
Immagine
Proseguendo nella dolce salita passiamo sul versante opposto della valle, dove ci aspetta un chilometro e mezzo di bellissimo e a tratti tecnico single track.
Immagine
Raggiungiamo così La Fouly e poco più avanti Ferret, da dove ha inizio la parte più dura della tappa: la salita al Col du Gran Ferret.

La prima parte, seppur ripida, presenta un fondo molto compatto e offre ampie vedute su tutta la vallata, compreso uno dei tanti ghiaccia che caratterizzano queste montagne.
Immagine
A quota 2100, nei pressi di un rifugio, la mulattiera lascia il posto a un compatto ma stretto sentiero: un po' a piedi, un po' in bici, guadagniamo quota in un ambiente sempre più spettacolare.
Immagine
Il cielo è terso e senza nuvole, l'aria asciutta e limpida. Lo spettacolo da qua sopra lascia senza parole. Dopo quasi un'ora arriviamo finalmente alla Cima Coppi del Tour, il Col du Gran Ferret a quota 2537m..
Immagine
Davanti a noi i ghiacciai e il Massiccio del Bianco... da pelle d'oca.
Immagine
Rientriamo in Italia iniziando la lunghissima discesa verso Courmayeur. All'inizio si rivela scorrevole, poi decisamente più tecnica con diversi passaggi non ciclabili. La picchiata è anche abbastanza pericolosa, e considerati i tantissimi escursionisti che salgono è necessaria la massima attenzione.
Immagine
Arrivati al Rifugio Elena il più è fatto: il single track lascia il posto a una larga, velocissima e panoramica sterrata che scende sinuosa in Val Ferret; la strada si fa poi asfaltata, ma noi la evitiamo con alcune varianti tra prati e boschi che ci permettono di ammirare ancora una volta la vetta del Monte Bianco imbiancata dalla neve.
Immagine
Arriviamo infine alle porte di Courmayeur, termine del "nostro" Tour. Esistono infatti tantissime possibili varianti per effettuare il Giro del Monte Bianco, alcune più facili altre più impegnative, alcune più ciclabili altre decisamente meno. Tutte, comunque, altamente spettacolari e panoramiche, attraverso luoghi di rara bellezza e fascino.

Se proprio bisogna dare un consiglio, meglio effettuare il tour in senso orario: al contrario è decisamente più duro e molto meno ciclabile.

Riassumendo, il percorso che abbiamo affrontato prevede pochi tratti realmente impervi, mentre sono diverse le salite che, complice la pendenza, costringono i meno allenati a mettere il piede a terra.
0 Comments

Tour du Mont Blanc - Tappa #3

29/7/2012

0 Comments

 
Chamonix/Les Bossons - Orsieres (60km. / 1800m. disl.)
 
Partenza di buon'ora alla ricerca di un bar dove far colazione visto che nell'albergo era a pagamento, e cara impestata. Ciclabili e sentierini sul versante destro della valle ci conducono in centro a Chamonix, dove il versante nord del Bianco, anche se nascosto dalle nubi basse, mette comunque un certo timore.
Immagine
Dopo una abbondante colazione riprendiamo a pedalare nel centro di Chamonix, tra vetrine griffate e negozi alla moda dai prezzi astronomici. Usciamo dal paese e, dribblando qua e là strade e sentieri vietati alle bici, risaliamo la valle con dolci pendenze su bellissime ciclabili sterrate fino ad Argentiere, proseguendo con pendenze più marcate verso Le Tour.
Immagine
Qui la scelta era doppia: salire al Col de la Balme (650m. più in alto) in bicicletta/a spinta, oppure con gli impianti. Tutti siamo per la seconda opzione e con 20€ (biglietto giornaliero, volendo si può scendere e risalire più volte) arriviamo in vista del colle sfruttando cabinovia e seggiovia.
Immagine
Con una rapida pedalata in leggerissima salita giungiamo al freddo e ventoso valico, dal quale entriamo in territorio elvetico.

Qui un cartello ci avverte che il sentiero che andremo a intraprendere è riservato ai pedoni, e che per la MTB esiste un apposito percorso che aggira la montagna il quale, però, allunga di molto i tempi di percorrenza. Decidiamo di scendere per il sentiero pedonale, sul quale le MTB sono ammesse ma con alcune severe restrizioni (bassa velocità, non rovinare il fondo, precedenza assoluta agli escursionisti).

La discesa si rivela una goduria: scorrevole e per nulla tecnica perde quota serpeggiando in un ambiente idilliaco, finalmente illuminato dal sole.
Immagine
Dopo un po' il sentiero si restringe e si fa via via più tecnico entrando nel bosco: qui le pendenze si inaspriscono e una lunga serie di tornanti mette a dura prova i freni. Anche il fondo si fa a tratti più insidioso, con radici, scalini e rocce. Alcuni passaggi andranno per forza di cose affrontati a piedi, ma con buona tecnica si può affrontare praticamente tutta la picchiata in sella.
Immagine
In vista del fondovalle il sentiero lascia il posto a una comoda sterrata che conduce verso Trient, mentre alle nostre spalle appare nuovamente il massiccio del Bianco con i suoi ghiacciai.
Immagine
Poco prima di arrivare a Trient imbocchiamo la breve salita alla Forclaz, evitando parte dell'asfalto sfruttando un taglio su traccia erbosa. Giunti in cima non ci resta che scendere verso Martigny su strade secondarie e alcune belle varianti offroad ma - complice la velocità - di difficile individuazione.
Immagine
Siamo alle porte di Martigny, alla quota più bassa del Tour (circa 550m.), nella terra delle albicocche. Il caldo si fa sentire e la successiva lunga salita a Champex si rivelerà più impegnativa del previsto. Dopo lo scollinamento, alcuni chilometri pianeggianti ci separano dal Champex e dal suo lago affollato di turisti.
Immagine
Per la discesa su Orsieres scegliamo il sentiero TMB, il segnavia che effettua tutto il periplo del Monte Bianco e che anche noi, per lunghi tratti, abbiamo seguito in questi giorni. Qui però il sentiero si rivela molto difficile e impegnativo, con diversi punti non ciclabili e alcuni stretti passaggi che possono mettere in difficoltà se, come è successo, si incontrano escursionisti a piedi.

A un certo punto abbandoniamo il TMB scendendo per una mulattiera che si innesta sulla principale e scende a Orsieres portandoci dritti dritti in albergo (Hotel Terminus, nei pressi della stazione, consigliabile).
Immagine
0 Comments

Tour du Mont Blanc - Tappa #2

28/7/2012

0 Comments

 
Bourg-Saint-Maurice/Les Chapieux - Chamonix/Les Bossons (70km. / 2200m. disl.)

La seconda tappa inizia all'insegna del maltempo: pioggerellina alla partenza e diluvio salendo al Cormet de Roselend (chi in bici, chi con il furgone di appoggio) ripercorrendo al contrario i tredici chilometri di discesa fatti ieri. Da Les Chapieux inizia la tappa "vera" sulle strade del Tour de France, con tanto di cippi chilometrici a indicare le caratteristiche della salita chilometro dopo chilometro.
Immagine
In cima al Cormet de Roselend l'unico riparo dalla pioggia è un baracchino in legno dove ne approfittiamo per scaldarci, asciugarci e cambiarci. Nel frattempo il meteo sembra migliorare e nel cielo compare qualche sprazzo d'azzurro.

Dopo alcuni chilometri di veloce e facile discesa verso Albertville raggiungiamo il Lac de Roselend, deviando poco dopo in direzione del Barrage de la Gittaz e dell'omonimo piccolo lago artificiale. Ha qui inizio la seconda salita della giornata, verso il Col de la Gitte.
Immagine
La salita è larga e compatta, dalle pendenze costanti e non eccessivamente impegnative. Strada facendo si incontrano due bivi dove la direzione da prendere non è poi così intuitiva (a destra il primo, a sinistra il secondo), e una baracca in legno dalla quale escono fuori tre cagnoni incazzati dai quali scappare a gran velocità.

Verso quota 2100m. la comoda sterrata, che fin qui ci ha offerto ampie vedute sulla valle e sullo sviluppo a tornanti della mulattiera, diventa un sentiero erboso identificato da picchetti bianco-rossi che, in circa 15 minuti a piedi, porta sulla verde vetta del Col de la Gitte (2300m. circa).

La discesa che ne segue inizia filante e divertente, lasciando poi il posto a un tratto tecnico ed impegnativo costellato di sassi e rocce dove saranno necessarie abilità ed equilibrio per mettere il piede a terra il meno possibile.
Immagine
La vista sul massiccio del Monte Bianco, alla nostra destra, è parzialmente offuscata dalla nubi mentre la nostra prossima meta, il Col du Joly, è ben visibile di fronte a noi.
Immagine
Nel finale la discesa si fa un po' più agevole, arrivando a un piccolo casolare da dove una larga e veloce sterrata conduce all'imbocco della salita asfaltata del Col du Joly: poco meno di due chilometri a medie pendenze fino al rifugio, inaspettatamente chiuso e deserto.

La discesa dal Col du Joly si presenta agevole e per nulla impegnativa. Almeno fino a un bivio che, verso destra, indirizza su un impegnativo ma bellissimo single track che si raccorda con una mulattiera: la picchiata si fa ora sempre più tecnica e impegnativa (ma comunque ciclabile) affrontando diversi settori in sottobosco tra alberi e radici e un finale su un fondo roccioso molto pericoloso se bagnato. Fortunatamente arriviamo a Notre Dame de la Gorge prima che inizi a gocciolare.
Immagine
Mentre ci rifocilliamo in un bar la pioggia aumenta gradualmente di intensità, concedendoci però una pausa proprio quando riprendiamo a pedalare. La discesa nel fondovalle si snoda tra ciclabili, strade secondarie, qualche single track e alcuni passaggi sulla via principale.

Arrivati all'imbocco del Col de Voza la pioggia torna a cadere, e qui decidiamo il da farsi: salire in quota o proseguire in fondovalle allungando su asfalto. All'unanimità scegliamo la prima opzione e approcciamo la scalata al colle.

All'inizio asfaltata, la salita si infila su per una sterrata dalle pendenze estreme che costringono tutti al pied-a-ter. Al termine del muro (con il quale abbiamo guadagnato quasi 150 metri di quota) l'ascesa diventa più dolce e pedalabile, passando per le case di Le Champel e inoltrandosi nella valle coperta dalle nubi.

L'ultima parte di salita è un'agonia: tra la stanchezza, la pioggia che torna a cadere copiosa e le pendenze elevatissime, ci ritroviamo a spingere per buona parte del tratto di strada che manca per raggiungere il Col de Voza.

In vetta troviamo l'omonimo rifugio e il trenino a cremagliera che porta i turisti verso il Monte Bianco. Tutto attorno il deserto, non c'è anima viva.

Non ci resta che scendere a valle, lungo le piste del bike park. In realtà, viste le condizioni meteo, abbiamo cercato una alternativa ma senza successo (in realtà c'era, l'alternativa, bastava solo aver fiducia nella strada che puntava con decisione all'insù invece che all'ingiù...). Ci troviamo quindi a percorrere quello che è (anzi, ERA) un bike park: qualche albero caduto, qualche passerella pericolante e il fondo molto rovinato ci fanno pensare che questa pista non sia più in uso. Il fango, in particolare, ci costringe a scendere di sella più e più volte per non rischiare di volare a terra e farci del male, proprio ora che siamo quasi arrivati.
Immagine
Un vero peccato, perché in condizioni asciutte le paraboliche e i saltini sarebbero stati un divertimento assicurato.

A un certo punto abbandoniamo la pista innestandoci su una più facile mulattiera che ci collega a un piccolo paese dove, al nostro evidente dubbio se prendere o meno un sentiero vietato alle biciclette, una antipatica vecchina francese ci riempie - a prescindere - di improperi minacciando di chiamare "la gendarmerie".

Scendiamo allora su asfalto raggiungendo Les Houches, proseguendo poi rapidamente verso Chamonix su asfalto dove approfittiamo di un autolavaggio per ripulire bici e biker dal fango.

E' stata sicuramente la giornata più dura, e forse anche la meno divertente viste le condizioni meteo che l'hanno condizionata.
0 Comments
<<Previous

    Archivio

    Luglio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Giugno 2014
    Agosto 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Settembre 2010
    Luglio 2010

    Categorie

    Tutti
    Escursioni
    Gare Ed Eventi
    Varie

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.