Itinerari MTB - themtbbiker.com | Percorsi mountain bike in Veneto, Dolomiti, Garda,Trentino, Friuli
    
  • Home
    • Chi è the.mtb.biker
    • Contatti
  • Itinerari & Percorsi
    • Dolomiti >
      • Comelico >
        • Borghi e troi del Comelico
        • Altopiano di Danta
        • Laghi d'Olbe
        • Costalta
        • Cima dei Colesei
        • Passo della Digola
        • Sella di Tuglia - Val Degano
        • Val Visdende
        • Monte Zovo
        • Tre Passi Sappadini
        • Malghe del Passo
        • Costa della Spina
        • Giro dei Longerin
        • Sorgenti del Piave
        • Giro del Col Quaternà
        • Giro dei Brentoni
      • Cortina d'Ampezzo >
        • Col Drusciè
        • Giro del Col Rosà
        • Mietres
        • Conca Ampezzana
        • Val Padeon
        • Ambrizzola
        • Tofana di Rozes - Falzarego Supertrail
        • Cinque Torri - Averau
        • Cinque Rifugi
        • Giro delle Tofane
        • Attorno alla Malga Ra Stua
      • Auronzo Misurina >
        • Le borgate di Auronzo
        • I laghi di Misurina
        • Pian de Sera
        • Giro del Monte Cristallo
        • Pian dei Buoi - Col Vidal
        • Misurina e Col de Varda
        • Cadini di Misurina
        • Lavaredo & Pian di Cengia
        • Lavaredoronda
      • Cadore >
        • Val d'Oten
        • Alto Cadore
        • Rifugio Antelao
        • Monte Rite - Messner Mountain Museum
        • Sentiero dei Papi - Pramossei
        • Pian dei Buoi - Rifugio Baion
        • Cadore Express
        • Traversata di Centro Cadore
        • Giro del Pelmo
      • Dolomiti Stars >
        • Val Gares
        • Col di Lana - Teriol Ladin
        • Sotto il Pelmo
        • Giro del Monte Pore
        • Col Margherita
        • Viel del Pan
        • Val Biois
        • El Vach - Mas di Sabe
        • Giro del Col di Lana
        • Crepe Rosse
        • Fodom
        • Transcivetta
        • Civetta Ronda
        • Pale di San Martino
      • Val di Fassa >
        • Malghe di Moena
        • Fassa Express
        • Val San Nicolò - Val Monzoni
        • Val Jumela
        • Giro del Latemar
        • Lago di Carezza
        • Torri del Vajolet
        • Roda de Vael
        • Sassolungo - Sassopiatto
        • Pordoi & Fedaia
        • Alpe Lusia
      • Sella Ronda >
        • Sella Ronda - OR
        • Sella Ronda - AO
        • Sella Ronda - OR + IMP
        • Sella Ronda - AO + IMP
      • Dolomiti Trentine >
        • Val Vanoi
        • Val Cismon - Pradidali
        • Lago Calaita - Malga Tognola
        • Val Noana - Val Canali
        • Totoga & Vederna
        • Lusia & Paneveggio, Venegia & Pradazzo
      • Val Gardena >
        • Città dei Sassi
        • Vallunga - Col Raiser
        • Rasciesa - Seceda
        • Alpe di Siusi
        • Giro delle Odle
      • Val d'Ega >
        • Obereggen - Epircher Laner
        • Passo Nigra - Carezza Trail
    • Lago di Garda >
      • Garda Trentino >
        • Monte Tombio
        • Marocche di Dro
        • Val di Gresta - Monte Creino
        • Bocca di Trat - Giro dei Tre Laghi
        • Baldo Nord
      • Garda Veronese >
        • Panoramica del Garda
        • Tra Garda e Val d'Adige
        • Baldo Sud
      • Garda Bresciano >
        • Desenzano
        • Valtenesi
        • Basso Garda 100
    • Monte Grappa >
      • Transgrappa >
        • Pederobba > Feltre
        • Bassano > Cismon
      • Le antiche borgate del Corlo
      • Col del Gallo
      • Meatte e Pian dea Bala - Trail 152/151
      • Monte Palon - Trail 840/221
      • Cima Grappa - Strada Moschina e delle Penise
      • Cima Grappa - Trail 70
      • Monte Tomba - Trail 213
      • Cima Grappa - Trail 152/153
      • Grappa orientale
      • San Giovanni ai Colli Alti - Trail 100/95
      • Grapparonda
      • Cima Grappa - Trail 20/36
    • Altopiano di Asiago >
      • Il vecchio trenino di Asiago
      • Le incisioni rupestri della Val d'Assa
      • Zebio - Interrotto
      • Altar Knotto
      • Rubbio - Col d'Astiago
      • I tre monti della battaglia
      • Monte Verena
      • Monte Fior - La città di roccia
      • Monte Lisser
      • Cima della Caldiera
      • Marcesina - Anepoz
      • Monte Cengio & Kaberlaba
      • Ortigara
      • Passo Vezzena - Monte Meatta
      • Il Sentiero 800
      • Giro dell'Ortigara
    • Livigno >
      • Val Federia
      • Crap de la Parè
      • Giro delle Tee
      • Valle delle Mine
      • Bernina - Valle del Fieno
      • Laghi di Cancano
      • Alpe del Gallo-Valmora-Trela
      • Val Viola
    • Veneto >
      • Treviso / Marca >
        • Sorgenti del Sile
        • Relax lungo il Sile
        • Vittorio Veneto - Le Perdonanze
        • Val Trippera
        • Asolando
        • Colli Asolani
        • Susegana e il Collalto
        • Castelbrando
        • Il Cartizze e l'Osteria senza Oste
        • Quartier del Piave
        • Vittorio Veneto - I sentieri più belli
        • Vittorio Veneto - Le colline orientali
        • Tarzo e Refrontolo
        • Colli degli Ezzelini
        • Montello - Itinerario storico
        • Il Prosecco di Conegliano
        • Fronte del Piave - Da Ponte a Ponte
        • Altamarca Orientale
        • Tour della Valsana
        • Fronte del Piave - Da Nervesa a Vidor
      • Treviso / Prealpi >
        • Val Lapisina
        • Giro del Monte Cesen
        • Pianezze e Col Balcon
        • Boschi e malghe dell'alta Valsana
        • Parco dei Carbonai - Sentiero Pagnoca
        • Pian delle Femene
        • Passo San Boldo
        • Pendici del Cansiglio
        • Castelli delle Prealpi
        • Visentin 1763
        • Monte Pizzoc
      • Belluno >
        • Val del Grisol
        • Masiere di Vedana
        • Tra Piave e Cordevole
        • Vallorch
        • Bosco del Cansiglio
        • L'Alpago e i Fortini di Soccher
        • Malghe di Valmorel
        • Bus del Gias & Col dei Scios
        • Monte Avena
        • Il Piave di Belluno
        • Casera Palantina
        • Bus del Buson - Serva Supertrail
        • Col Visentin - Cresta delle Agnelezze
        • Rifugio Dal Piaz
        • Giro del Monte Coppolo
        • Nevegal
        • Cima di Lan - Cima di Campo
        • Alpago Tour
        • Traversata Prealpina
      • Padova >
        • Villa Pisani e l'anello fluviale di Padova
        • Terre del Brenta
        • Colli Euganei >
          • Tra Arquà e Calaone
          • Sentiero delle Molle - Montenuovo
          • Alta Via dei Colli Euganei
          • Trails Euganei
          • Sentieri Estensi
          • Monte Grande e Terre Bianche
          • Rocca Pendice e Monte Venda
          • I Colli Euganei centrali
          • Traversata Berico-Euganea
      • Vicenza >
        • Val d'Astico
        • Colceresa
        • Castelli Scaligeri
        • Lungo Brenta
        • Monte Caina
        • Monte Cimone
        • Le colline di Marostica
        • Strada del Sejo - Gorghi Scuri
        • Bregonze
        • Colli Maladensi
        • Monte Civillina - Sentiero del Sentinello
        • Monte Berico e i boschi di Brendola
        • Vicenza Ovest
        • Passo Campogrosso - Strada del Re
        • Pasubio - Sentiero dei Foxi
        • Monte Novegno
        • Novegno - Summano
        • Monte Falcone
        • Maggio e Toraro
        • Monte Rione - Priaforà
        • Monte Pasubio
      • Verona >
        • Piccolo Stelvio
        • Val d'Alpone
        • Ponte di Veja
        • Le colline di Soave
        • Valpolicella Bassa
        • Passo della Scagina
        • Valpolicella Alta
        • Valle delle Sfingi - Malga Malera
        • Val d'Illasi
        • Alta Lessinia
      • Venezia >
        • Campo Trincerato - Bosco di Mestre
        • Riviera del Brenta
        • Brussa Vallevecchia
        • Caorle e Laguna del Mort
        • Litorale e barena
        • Treviso > Venezia
        • Giro della Laguna Nord
        • Passante Verde
        • PA-TRE-VE
      • Rovigo >
        • Rosolina Mare - Porto Caleri
        • Il campanile solitario
        • Bocche di Po
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Val Pusteria >
        • Croda Rossa e Val Fiscalina
        • I boschi di Cima Nove
        • Trails di Sesto
        • Valle San Silvestro
        • Monte Rota
        • Monte Elmo
        • Sextental
        • Prato Piazza - Malga Stolla
        • Val Casies - Talblickweg
        • Prato Piazza - Monte Specie
        • Demut
        • Markinkele - Corno di Fana
        • Monte Arnese - Rifugio Sillianer
        • Markinkele - Blankental
        • Markinkele - Traversata delle vette
        • Val Fojedora - Somamunt
        • Markinkele - Cresta di confine
        • Vedrette di Ries
        • Naturpark
      • Val Venosta >
        • Passo del Madriccio
        • Ronda Sesvenna
    • Trentino >
      • Valsugana >
        • Laghi di Levico e Caldonazzo
        • Tamazol
        • Val Sella & Eremo San Lorenzo
        • Val Senaiga - Monte Picosta
        • Giro di Cima d'Asta
      • Altopiani Trentini >
        • Altopiano di Luserna
        • Forti di Folgaria
        • Gran Tour degli Altopiani
      • Val di Sole >
        • Malga del Doss
        • Lago di Cellentino
        • Val di Rabbi
        • Panoramica Vermigliana
        • Val di Pejo
        • Rifugio Orso Bruno
        • Montozzo
        • Passo Grostè - Val di Tovel
    • Friuli Venezia Giulia >
      • Pordenone >
        • Valle del Vajont
        • Giro del Monte Jouf
        • Pian della Corona
        • Magredi Sud
        • Venezia delle Nevi
        • Grave del Meduna
        • I sentieri di Polcenigo
        • Laghi dei Tramonti
        • Magredi Nord
        • Lama di Som - Strada del Patriarca
        • Monte Jouf e Pala d'Altei
        • Forcella Clautana - Strada degli Alpini
      • Trieste >
        • Monte Cocusso
        • Monte Ermada
        • Monte Slavnik
        • Costa Triestina
        • Trieste > Gorizia
        • Val Rosandra & Traversata Muggesana
        • Vedette del Carso - Julius Kugy Trail
      • Gorizia >
        • Carso Isontino
        • Vipavska Dolina - Kras (Gorizia > Trieste)
      • Udine >
        • Monte Crostis
        • Malghe di Sauris
    • Toscana / Umbria >
      • Val d'Orcia & Crete Senesi >
        • Castiglione d'Orcia
        • Bagno Vignoni
        • Pienza e Monticchiello
        • Campiglia d'Orcia
        • Val d'Arbia
        • Vivo d'Orcia - Poggio dell'Ermicciolo
        • Contignano - Castiglioncello del Trinoro
        • Asciano - Pieve a Salti
        • Monte Oliveto Maggiore
        • Montalcino - Tour del Brunello
      • Chianti & Val d'Elsa >
        • Strade bianche del Chianti
        • Castellina in Chianti
        • San Giminiano - Monteriggioni
      • Val di Chiana >
        • Città della Pieve
        • I laghi di Chiusi e Montepulciano
        • Sarteano e Cetona
        • Sentiero della Bonifica
        • Monte Pausillo
    • Europa >
      • Austria >
        • Imst - Gurgltal
        • Ischgl - Greitspitze & Palinkopf
        • Kitzbüheler Alpen >
          • Lisi Osl Trail
          • Gaisbergrunde
          • Pölvenrunde
          • Marchbachjoch
          • Hahnenkamm
          • Wildkogel Tour
      • Germania >
        • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Svizzera >
        • Bassa Engadina
        • Parco Nazionale Svizzero
      • Francia >
        • Traversee de l'Esterel
      • Norvegia >
        • Birkebeinerrittet
      • Slovenia >
        • I dintorni di Bled
        • Kostanjevica e Monte Trstelj
      • Scozia >
        • Leanachan Forest
        • Tour de Ben Nevis
      • Croazia >
        • Mala Učka
        • Opatija
        • Vojak
    • Tour a tappe >
      • Tour du Mont Blanc >
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast >
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Dolomiti Trail Tour >
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #1
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #2
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #3
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #4
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #5
      • Mini Transalp >
        • Mini Transalp - Tappa #1
        • Mini Transalp - Tappa #2
        • Mini Transalp - Tappa #3
      • La Via degli Dei >
        • La Via degli Dei - Tappa #1
        • La Via degli Dei - Tappa #2
        • La Via degli Dei - Tappa #3
      • Chianti Trail >
        • Chianti Trail - Tappa #1
        • Chianti Trail - Tappa #2
        • Chianti Trail - Tappa #3
      • Grande Anello dei Sibillini >
        • G.A.S. - Tappa #1
        • G.A.S. - Tappa #2
        • G.A.S. - Tappa #3
        • G.A.S. - Tappa #4
      • Via Francigena >
        • Via Francigena - Tappa #1
        • Via Francigena - Tappa #2
        • Via Francigena - Tappa #3
        • Via Francigena - Tappa #4
      • West Highland Way >
        • West Highland Way - Tappa #1
        • West Highland Way - Tappa #2
        • West Highland Way - Tappa #3
      • Great Glen Way >
        • Great Glen Way - Tappa #1
        • Great Glen Way - Tappa #2
      • Istria Roundtrip >
        • Istria Roundtrip - Tappa #1
        • Istria Roundtrip - Tappa #2
        • Istria Roundtrip - Tappa #3
        • Istria Roundtrip - Tappa #4
        • Istria Roundtrip - Tappa #5
        • Istria Roundtrip - Tappa #6
  • Report
    • 2016 >
      • Il percorso de La Pedalonga 2016
      • G.A.S. - Tappa #1
      • G.A.S. - Tappa #2
      • G.A.S. - Tappa #3
      • G.A.S. - Tappa #4
    • 2015 >
      • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Il percorso di 3EPIC 2015
      • London Ride 2015
    • 2014 >
      • Paris-Roubaix Cyclo 2014
    • 2013 >
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Nationalpark Bike Marathon 2013 - Scuol (SUI)
    • 2012 >
      • Venezia... by Bike?!?!?!
      • Salzkammergut Trophy 2012 - Bag Goisern [AUT]
      • L'avventura di un numero rosso
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Birkebeinerrittet 2012 - Lillehammer [NOR]
      • Transcivetta: la traversata del Civetta in mountain bike
    • 2011 >
      • Craft Bike Transgermany 2011
      • Nordsjørittet 2011 - Sandnes [NOR]
      • Kitz Alp Bike 2011 - Kirchberg [AUT]
      • Intervista per www.solobike.it
      • Salzkammergut Trophy 2011 - Bad Goisern (AUT)
      • Ischgl Ironbike 2011 - Ischgl [AUT]
      • National Park Bike Marathon 2011 - Scuol [SUI]
      • Nervoso come un ciclista in una rotonda
    • 2010 >
      • Piani Eterni - Dall'Inferno al Paradiso e ritorno
      • Un sogno chiamato Transalp
      • Bike Transalp 2010 - Preview
      • Bike Transalp 2010 - Stage #1
      • Bike Transalp 2010 - Stage #2
      • Bike Transalp 2010 - Stage #3
      • Bike Transalp 2010 - Stage #4
      • Bike Transalp 2010 - Stage #5
      • Bike Transalp 2010 - Stage #6
      • Bike Transalp 2010 - Stage #7
      • Bike Transalp 2010 - Stage #8
  • Fotogallery
    • Foto - Anno 2020
    • Foto - Anno 2019
    • Foto - Anno 2018
    • Foto - Anno 2017
    • Foto - Anno 2016
    • Foto - Anno 2015
    • Foto - Anno 2014
    • Foto - Anno 2013
    • Foto - Anno 2012
    • Foto - Anno 2011
  • Corso GPS
  • Calendario 2021
  • Sostieni

Venezia... by Bike?!?!?!

26/2/2012

0 Commenti

 
Ma che c’azzecca Venezia con la bici…. direte voi. Rii, rive e canali semmai si adattano meglio al pedalò, ma con la mountain bike dove vuoi andare… a Venezia?!?!?!

E invece… si può! Certo non è proprio semplicissimo, ma comunque molto più agevole di quanto si possa pensare. Non stiamo parlando di centro storico, ovviamente, ma di una parte di Venezia in parte dimenticata dal grande turismo di massa.

La meta è l’isola di Sant’Erasmo, la più grande della Laguna, situata a nord-est del centro storico e alle spalle del litorale di Cavallino-Treporti. Sicuramente i veneziani conosceranno le caratteristiche del luogo, ma la quasi totalità dei “foresti” probabilmente non saprà che sull’isola – conosciuta anche come “l’orto di Venezia – ci sono strade e ci gira pure qualche auto.

Dopo un bel po’ di tempo che l’avevo in programma, domenica scorsa mi decido e – con una mezza improvvisata – parto alla volta di Jesolo Paese da dove ha inizio il giro.

Lasciata l’auto nel vasto parcheggio di Piazzale Kennedy parto alla volta del fiume Sile, e una volta attraversato è sufficiente seguirne la sponda destra; dopo poco l’asfalto lascia il posto allo sterrato e ci si addentra in aperta campagna seguendo il corso d’acqua con ampie anse.
Immagine
Immagine
Lungo il fiume (che qui scorre nel vecchio alveo del Piave, dopo essere stato deviato fuori dalla Laguna dai Veneziani per evitarne l’insabbiamento) avvistare animali non è affatto difficile: in pochi minuti attraversano la strada lepri, germani, aironi, fagiani e anche quello che dovrebbe essere un falco di palude.

Dopo circa dieci chilometri di pedalata agevole una chiusa segnala l’ingresso nel territorio di Cavallino.
Immagine
Immagine
L’orientamento è piuttosto intuitivo e percorrendo le strade (deserte, vista la stagione) tra i cantieri navali e i primi alberghi e stabilimenti, giungo rapidamente alla spiaggia. Il faro del Cavallino segna l’inizio della lunga e per nulla semplice pedalata lungo il litorale.
Immagine
Immagine
Mi aspettano ora quasi 15 chilometri di spiaggia: devo dire che nonostante tanti anni di pedalate… questa ancora mi mancava!!!
All’inizio sembra semplice: basta pedalare sul bagnasciuga laddove il fondo è più compatto, lambendo l’acqua ma senza bagnarsi; la velocità non è molto sostenuta ma comunque accettabile. Fosse tutta così, non ci sarebbero problemi.

E invece, ogni 2-300 metri un molo interrompe la battigia costringendo ad avventurarsi tra la sabbia più soffice e ovviamente impedalabile: dopo 7-8 di questi ostacoli la fatica inizia a farsi sentire. Cerco allora altre soluzioni, primo fra tutti il classico marciapiede di cemento a fine spiaggia… ma qui non c’è! In compenso c’è un muretto inclinato fatto di grosse pietre irregolari la cui sommità è abbastanza lineare da poterci pedalarci sopra (per la gioia di forcella e ammortizzatore).

Qua e là però il muretto sparisce, e allora ecco la scoperta inaspettata: ampie fette di spiaggia, probabilmente toccate dall’alta marea o più esposte al vento, risultato battute come - se non addirittura meglio! - del bagnasciuga... e procedere in bici si fa più facile del previsto! L’unica cosa da stare attenti sono degli scalini più o meno alti che interrompono le dune, costringendo ad usare un minimo di tecnica per non fare un treessanta in avanti.

Per il resto, una volta capito il trucco, basta cercare le zone di sabbia di tonalità intermedia, né troppo chiara né troppo scura, passando da una zona all’altra cercando di perdere meno velocità possibile.

Nel frattempo, il cielo che alla partenza era poco nuvoloso, ora si è fatto minaccioso e un lampo con tuono annesso non promettono nulla di buono.

Nel finale, avvistato il faro di Punta Sabbioni in lontananza, i moli spariscono e posso concludere la traversata litoranea con due chilometri e mezzo a ridosso del mare… tra gli sguardi perplessi e straniti di alcuni patiti del mare d’inverno.
Immagine
A Punta Sabbioni inizia a cadere la pioggia, che mi accompagna nel tratto asfaltato a fino a Cà Savio e poi al terminal di Treporti, dove dovevo prendere il vaporetto per Sant’Erasmo. “Dovevo”, perché il tratto sulla spiaggia (che mi aspettavo più semplice) mi ha portato via più tempo del previsto facendomi così perdere la coincidenza per 15 minuti.

Pazienza… mi rifugio dentro al bar bagnato e infreddolito (e la signora mi guarda con compassione… ma faccio davvero così pena?!?!?), mangio e bevo qualcosa e, in attesa del vaporetto successivo, ne approfitto per qualche foto.
Immagine
Immagine
Immagine
Finalmente arriva il vaporetto, Linea 13, e appena salito a bordo chiedo diligentemente al comandante di farmi il biglietto. Lui mi risponde che li ha finiti… quindi “mi tocca” viaggiare gratis. Bene, grazie ACTV!

Il viaggio dura solo pochi minuti , e l’idea di usare un motoscafo per fare un giro in bici è alquanto bizzarra…
Immagine
Lo sbarco all’isola di S.Erasmo, presso Punta Vela, è accolto dal sole che è tornato a splendere e a scaldare l’aria. Di fronte all’isola si trova l’ameno isolotto di San Francesco del Deserto, e più dietro si scorgono le skyline di Burano, Mazzorbo e Torcello.
Immagine
La direzione da intraprendere è molto intuitiva (c’è una sola strada…) e inizio il periplo antiorario dell’isola, lunga 5km e larga circa 500m.. Raggiungo ben presto il centro principale di S.Erasmo, dove si trovano chiesa, porticciolo e un bar, proseguendo poi verso l’estremità sud-ovest dell’isola percorrendo la stretta stradina tra campi e serre: l’isola vive infatti soprattutto di agricoltura e non a caso è nota anche come “orto di Venezia”.

Qui il turismo di massa sembra non essere ancora arrivato e si respira un’aria dismessa e solitaria come se il mondo si fosse dimenticato di questi luoghi così apparentemente isolati.

Nella punta estrema si arriva finalmente a scorgere il centro storico di Venezia, da cui svetta il campanile di San Marco, successivamente coperto dalle Vignole e dall’isola di Sant’Andrea Spostandosi poi sul lato opposto si S.Erasmo si incontrano l’unico hotel e uno dei due ristoranti presenti nell’isola, entrambi in prossimità della Torre Massimiliana, dalla caratteristica forma circolare e probabilmente la più importante testimonianza storica qui presente. Non approfondisco oltre, se siete curiosi date un’occhiata qui.

Il lato sud-est dell’isola è occupato prevalentemente da una stretta spiaggia lungo la quale, rialzato, corre un bellissimo single track sferzato dal vento.
Immagine
Si raggiunge così la punta nord, entrando senza problemi in un cantiere abbandonato dal quale si ha finalmente una vista su Burano e Mazzorbo. Sembra tuttavia che il tempo stia ancora per cambiare.
Immagine
Prima di rientrare a Punta Vela per prendere il vaporetto che mi riporterà a Treporti provo ad esplorare, un po’ a caso, le campagne circostanti scoprendo un breve ma bel sentiero che corre tra campi, argini, chiuse e laguna.

Ritornato all’imbarcadero attendo il vaporetto prendendo confidenza con l’innovazione tecnologica che ha cambiato la vita ai veneziani, creando gioie e dolori a milioni di turisti e non pochi problemi all’ACTV…. Il famigerato IMOB.
Immagine
Il cielo si chiude nuovamente e inizia a gocciolare… per fortuna sono al coperto e il vaporetto arriva presto. Una volta a bordo, chiedo ancora una volta al comandante il biglietto: questo mi guarda… guarda la bici… guarda me… guarda la bici… guarda l’orologio… si gira, mette in moto e parte! Altro viaggio gratis… grazie ACTV!!!

Nei pochi minuti di navigazione il meteo cambia radicalmente: le nubi spariscono e in cielo splende nuovamente il sole e inizia a fare caldo, molto caldo.

Da Treporti ritorno a Cà Savio e da qui imbocco la provinciale che costeggia la laguna nord, incontrando strada facendo una vecchia torre e… un grande animale.
Immagine

Il percorso, identificato anche da un itinerario ciclabile, abbandona finalmente l’asfalto raggiungendo Cà Ballarin su una comoda sterrata immersa nel silenzio. Proseguendo lungo la laguna, il tratturo riporta alla chiusa già incontrata al mattino: per passare sull’altra sponda del Sile, però è necessaria una breve deviazione sul trafficato ponte stradale, riprendendo poi l’argine sud del fiume tra canneti e reti da pesca.
Immagine
Il rientro a Jesolo è molto intuitivo (basta seguire l’argine) ma abbastanza difficile dato il forte vento contrario e il fondo poco battuto. Altri dieci chilometri e la gita finisce: arrivato a Jesolo la prima cosa che vedo è…. e non resisto. Ecco il risultato…
Immagine
Racconto, foto e report a parte… se avete una domenica da perdere, andate a fare questo giro, ve lo consiglio vivamente: non è vera e propria MTB, ma comunque è un tour sicuramente originale e diverso dal solito. Certo ricordate a fine uscita di sciacquare un po' la bici... sabbia e salsedine non è che gli facciano proprio bene...

Da evitare comunque i mesi più caldi, visto che di ombra se ne trova poca e alcuni tratti (S.Erasmo e argine di ritorno a Jesolo) potrebbero essere invasi dalla vegetazione. Autunno e inverno potrebbero essere i periodi migliori, anche per vedere il mare e la laguna da un punto di vista diverso.

Per quanto riguarda la spiaggia, se proprio non ve la sentite di farvela tutta, potete sempre seguire le strade asfaltate interne al litorale.

Il trasbordo da/per S.Erasmo studiatelo bene: con la bella stagione ci sono dei servizi potenziati, mentre negli altri periodi dell’anno le bici possono essere trasportate ma in numero limitato (non più di 3-4 per viaggio) e comunque dando la precedenza ai passeggeri. Per orari e tariffe consultate www.actv.it o il call center Hello Venezia allo 041.24.24.

Il viaggio Treporti-Punta Vela dura 13 minuti; partenza da Treporti ai minuti 25 di ogni ora, da S.Erasmo ai minuti 12.

Se volete pranzare a S.Erasmo, ci sono due ristoranti: Tedeschi nei pressi della Torre Massmiliana, e Vignotto a circa metà isola, sul lato est. Se posso consigliare: evitate assolutamente il primo, decisamente meglio il secondo.
0 Commenti

    Archivio

    Luglio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Giugno 2014
    Agosto 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Settembre 2010
    Luglio 2010

    Categorie

    Tutto
    Escursioni
    Gare Ed Eventi
    Varie

    Feed RSS

the.mtb.biker è supportato da


Home   |   Itinerari & Percorsi   |   Report   |   Fotogallery   |   Sostieni

Copyright © 2021 - Stefano De Marchi - All rights reserved   |   Disclaimer   |   Credits

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.