Itinerari MTB - themtbbiker.com | Percorsi mountain bike in Veneto, Dolomiti, Garda,Trentino, Friuli
    
  • Home
    • Chi è the.mtb.biker
    • Contatti
  • Itinerari & Percorsi
    • Dolomiti >
      • Comelico >
        • Borghi e Troi
        • Altopiano di Danta
        • Laghi d'Olbe
        • Costalta
        • Cima dei Colesei
        • Passo della Digola
        • Sella di Tuglia - Val Degano
        • Val Visdende
        • Monte Zovo
        • Tre Passi Sappadini
        • Malghe del Passo
        • Costa della Spina
        • Giro dei Longerin
        • Sorgenti del Piave
        • Giro dei Brentoni
        • Val Digon e Col Quaternà
      • Cortina d'Ampezzo >
        • Col Drusciè
        • Giro del Col Rosà
        • Mietres
        • Conca Ampezzana
        • Val Padeon
        • Ambrizzola
        • Tofana di Rozes - Falzarego Supertrail
        • Cinque Torri - Averau
        • Cinque Rifugi
        • Giro delle Tofane
        • Attorno alla Malga Ra Stua
      • Auronzo Misurina >
        • Le borgate di Auronzo
        • I laghi di Misurina
        • Pian de Sera
        • Giro del Monte Cristallo
        • Pian dei Buoi - Col Vidal
        • Misurina e Col de Varda
        • Cadini di Misurina
        • Lavaredo & Pian di Cengia
        • Lavaredoronda
      • Cadore >
        • Val d'Oten
        • Alto Cadore
        • Rifugio Antelao
        • Monte Rite - Messner Mountain Museum
        • Sentiero dei Papi - Pramossei
        • Pian dei Buoi - Rifugio Baion
        • Cadore Express
        • Traversata di Centro Cadore
        • Giro del Pelmo
      • Dolomiti Stars >
        • Val Gares
        • Col di Lana - Teriol Ladin
        • Sotto il Pelmo
        • Giro del Monte Pore
        • Col Margherita
        • Viel del Pan
        • Val Biois
        • El Vach - Mas di Sabe
        • Giro del Col di Lana
        • Crepe Rosse
        • Fodom
        • Transcivetta
        • Civetta Ronda
        • Pale di San Martino
      • Val di Fassa >
        • Malghe di Moena
        • Fassa Express
        • Val San Nicolò - Val Monzoni
        • Val Jumela
        • Giro del Latemar
        • Lago di Carezza
        • Torri del Vajolet
        • Roda de Vael
        • Sassolungo - Sassopiatto
        • Pordoi & Fedaia
        • Alpe Lusia
      • Sella Ronda >
        • Sella Ronda - OR
        • Sella Ronda - AO
        • Sella Ronda - OR + IMP
        • Sella Ronda - AO + IMP
      • Dolomiti Trentine >
        • Val Cismon - Pradidali
        • Val Noana - Val Canali
        • Totoga & Vederna
        • Lusia & Paneveggio, Venegia & Pradazzo
    • Lago di Garda >
      • Garda Trentino >
        • Monte Tombio
        • Marocche di Dro
        • Val di Gresta - Monte Creino
        • Bocca di Trat - Giro dei Tre Laghi
        • Baldo Nord
      • Garda Veronese >
        • Tra Garda e Val d'Adige
      • Garda Bresciano >
        • Desenzano
        • Valtenesi
        • Basso Garda 100
    • Monte Grappa >
      • Transgrappa >
        • Pederobba > Feltre
        • Bassano > Cismon
      • Le antiche borgate del Corlo
      • Col del Gallo
      • Meatte e Pian dea Bala - Trail 152/151
      • Monte Palon - Trail 840/221
      • Cima Grappa - Strada Moschina e delle Penise
      • Cima Grappa - Trail 70
      • Monte Tomba - Trail 213
      • Cima Grappa - Trail 152/153
      • Grappa orientale
      • San Giovanni ai Colli Alti - Trail 100/95
      • Cima Grappa - Trail 20/36
    • Altopiano di Asiago >
      • Il vecchio trenino di Asiago
      • Le incisioni rupestri della Val d'Assa
      • Zebio - Interrotto
      • Altar Knotto
      • Rubbio - Col d'Astiago
      • I tre monti della battaglia
      • Monte Verena
      • Monte Fior - La città di roccia
      • Monte Lisser
      • Marcesina - Anepoz
      • Monte Cengio & Kaberlaba
      • Ortigara
      • Passo Vezzena - Monte Meatta
      • Il Sentiero 800
      • Giro dell'Ortigara
    • Veneto >
      • Treviso / Marca >
        • Sorgenti del Sile
        • Relax lungo il Sile
        • Vittorio Veneto - Le Perdonanze
        • Val Trippera
        • Asolando
        • Colli Asolani
        • Castelbrando
        • Il Cartizze e l'Osteria senza Oste
        • Quartier del Piave
        • Vittorio Veneto - I sentieri più belli
        • Vittorio Veneto - Le colline orientali
        • Susegana e il Collalto
        • Tarzo e Refrontolo
        • Colli degli Ezzelini
        • Montello - Itinerario storico
        • Il Prosecco di Conegliano
        • Fronte del Piave - Da Ponte a Ponte
        • Altamarca Orientale
        • Tour della Valsana
        • Fronte del Piave - Da Nervesa a Vidor
      • Treviso / Prealpi >
        • Val Lapisina
        • Giro del Monte Cesen
        • Pianezze e Col Balcon
        • Boschi e malghe dell'alta Valsana
        • Parco dei Carbonai - Sentiero Pagnoca
        • Pian delle Femene
        • Passo San Boldo
        • Pendici del Cansiglio
        • Castelli delle Prealpi
        • Monte Pizzoc
      • Belluno >
        • Val del Grisol
        • Masiere di Vedana
        • Tra Piave e Cordevole
        • Vallorch
        • Bosco del Cansiglio
        • L'Alpago e i Fortini di Soccher
        • Malghe di Valmorel
        • Bus del Gias & Col dei Scios
        • Monte Avena
        • Il Piave di Belluno
        • Casera Palantina
        • Bus del Buson - Serva Supertrail
        • Col Visentin - Cresta delle Agnelezze
        • Giro del Monte Coppolo
        • Nevegal
        • Cima di Lan - Cima di Campo
        • Alpago Tour
        • Traversata Prealpina
      • Padova >
        • Villa Pisani e l'anello fluviale di Padova
        • Terre del Brenta
        • Colli Euganei >
          • Tra Arquà e Calaone
          • Sentiero delle Molle - Montenuovo
          • Alta Via dei Colli Euganei
          • Trails Euganei
          • Sentieri Estensi
          • Monte Grande e Terre Bianche
          • Rocca Pendice e Monte Venda
          • I Colli Euganei centrali
          • Traversata Berico-Euganea
      • Vicenza >
        • Val d'Astico
        • Colceresa
        • Lungo Brenta
        • Monte Caina
        • Monte Cimone
        • Le colline di Marostica
        • Strada del Sejo - Gorghi Scuri
        • Bregonze
        • Monte Berico e i boschi di Brendola
        • Vicenza Ovest
        • Passo Campogrosso - Strada del Re
        • Pasubio - Sentiero dei Foxi
        • Monte Falcone
        • Maggio e Toraro
        • Monte Rione - Priaforà
        • Monte Pasubio
      • Verona >
        • Ponte di Veja
        • Le colline di Soave
        • Passo della Scagina
        • Valle delle Sfingi - Malga Malera
        • Alta Lessinia
      • Venezia >
        • Altino
        • Campo Trincerato - Bosco di Mestre
        • Riviera del Brenta
        • Caorle e Laguna del Mort
        • Litorale e barena
        • Treviso > Venezia
        • Giro della Laguna Nord
        • Passante Verde
      • Rovigo >
        • Il campanile solitario
        • Bocche di Po
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Val Pusteria >
        • Croda Rossa e Val Fiscalina
        • I boschi di Cima Nove
        • Valle San Silvestro
        • Monte Rota
        • Monte Elmo
        • Sextental
        • Prato Piazza - Malga Stolla
        • Val Casies - Talblickweg
        • Prato Piazza - Monte Specie
        • Demut
        • Monte Arnese - Rifugio Sillianer
        • Markinkele - Blankental
        • Markinkele - Traversata delle vette
        • Val Fojedora - Somamunt
        • Markinkele - Cresta di confine
        • Vedrette di Ries
        • Naturpark
      • Val Venosta >
        • Passo del Madriccio
        • Ronda Sesvenna
    • Trentino >
      • Valsugana >
        • Val Sella & Eremo San Lorenzo
        • Val Senaiga - Monte Picosta
        • Giro di Cima d'Asta
      • Altopiani Trentini >
        • Altopiano di Luserna
        • Forti di Folgaria
        • Gran Tour degli Altopiani
    • Friuli Venezia Giulia >
      • Pordenone >
        • Valle del Vajont
        • Giro del Monte Jouf
        • Pian della Corona
        • Magredi Sud
        • I sentieri di Polcenigo
        • Laghi dei Tramonti
        • Magredi Nord
        • Lama di Som - Strada del Patriarca
        • Monte Jouf e Pala d'Altei
        • Forcella Clautana - Strada degli Alpini
      • Trieste >
        • Monte Cocusso
        • Monte Ermada
        • Monte Slavnik
        • Costa Triestina
        • Trieste > Gorizia
        • Val Rosandra & Traversata Muggesana
        • Vedette del Carso - Julius Kugy Trail
      • Gorizia >
        • Carso Isontino
        • Vipavska Dolina - Kras (Gorizia > Trieste)
      • Udine >
        • Malghe di Sauris
    • Toscana / Umbria >
      • Val d'Orcia & Crete Senesi >
        • Castiglione d'Orcia
        • Bagno Vignoni
        • Pienza e Monticchiello
        • Campiglia d'Orcia
        • Val d'Arbia
        • Vivo d'Orcia - Poggio dell'Ermicciolo
        • Contignano - Castiglioncello del Trinoro
        • Asciano - Pieve a Salti
        • Monte Oliveto Maggiore
        • Montalcino - Tour del Brunello
      • Val di Chiana >
        • Città della Pieve
        • I laghi di Chiusi e Montepulciano
        • Sarteano e Cetona
        • Sentiero della Bonifica
        • Monte Pausillo
    • Europa >
      • Austria >
        • Imst - Gurgltal
        • Ischgl - Greitspitze & Palinkopf
        • Kitzbüheler Alpen >
          • Lisi Osl Trail
          • Gaisbergrunde
          • Hahnenkamm
          • Wildkogel Tour
      • Germania >
        • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Svizzera >
        • Bassa Engadina
        • Parco Nazionale Svizzero
      • Francia >
        • Traversee de l'Esterel
      • Norvegia >
        • Birkebeinerrittet
      • Slovenia >
        • I dintorni di Bled
        • Kostanjevica e Monte Trstelj
      • Scozia >
        • Tour de Ben Nevis
      • Croazia >
        • Mala Učka
        • Opatija
        • Vojak
    • Tour a tappe >
      • Tour du Mont Blanc >
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast >
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Dolomiti Trail Tour >
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #1
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #2
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #3
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #4
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #5
      • Mini Transalp >
        • Mini Transalp - Tappa #1
        • Mini Transalp - Tappa #2
        • Mini Transalp - Tappa #3
      • La Via degli Dei >
        • La Via degli Dei - Tappa #1
        • La Via degli Dei - Tappa #2
        • La Via degli Dei - Tappa #3
      • Chianti Trail >
        • Chianti Trail - Tappa #1
        • Chianti Trail - Tappa #2
        • Chianti Trail - Tappa #3
      • Grande Anello dei Sibillini >
        • G.A.S. - Tappa #1
        • G.A.S. - Tappa #2
        • G.A.S. - Tappa #3
        • G.A.S. - Tappa #4
      • Via Francigena >
        • Via Francigena - Tappa #1
        • Via Francigena - Tappa #2
        • Via Francigena - Tappa #3
        • Via Francigena - Tappa #4
      • Istria Roundtrip >
        • Istria Roundtrip - Tappa #1
        • Istria Roundtrip - Tappa #2
        • Istria Roundtrip - Tappa #3
        • Istria Roundtrip - Tappa #4
        • Istria Roundtrip - Tappa #5
        • Istria Roundtrip - Tappa #6
  • Report
    • 2016 >
      • Il percorso de La Pedalonga 2016
      • G.A.S. - Tappa #1
      • G.A.S. - Tappa #2
      • G.A.S. - Tappa #3
      • G.A.S. - Tappa #4
    • 2015 >
      • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Il percorso di 3EPIC 2015
      • London Ride 2015
    • 2014 >
      • Paris-Roubaix Cyclo 2014
    • 2013 >
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Nationalpark Bike Marathon 2013 - Scuol (SUI)
    • 2012 >
      • Venezia... by Bike?!?!?!
      • Salzkammergut Trophy 2012 - Bag Goisern [AUT]
      • L'avventura di un numero rosso
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Birkebeinerrittet 2012 - Lillehammer [NOR]
      • Transcivetta: la traversata del Civetta in mountain bike
    • 2011 >
      • Craft Bike Transgermany 2011
      • Nordsjørittet 2011 - Sandnes [NOR]
      • Kitz Alp Bike 2011 - Kirchberg [AUT]
      • Intervista per www.solobike.it
      • Salzkammergut Trophy 2011 - Bad Goisern (AUT)
      • Ischgl Ironbike 2011 - Ischgl [AUT]
      • National Park Bike Marathon 2011 - Scuol [SUI]
      • Nervoso come un ciclista in una rotonda
    • 2010 >
      • Piani Eterni - Dall'Inferno al Paradiso e ritorno
      • Un sogno chiamato Transalp
      • Bike Transalp 2010 - Preview
      • Bike Transalp 2010 - Stage #1
      • Bike Transalp 2010 - Stage #2
      • Bike Transalp 2010 - Stage #3
      • Bike Transalp 2010 - Stage #4
      • Bike Transalp 2010 - Stage #5
      • Bike Transalp 2010 - Stage #6
      • Bike Transalp 2010 - Stage #7
      • Bike Transalp 2010 - Stage #8
  • Fotogallery
    • Foto - Anno 2019
    • Foto - Anno 2018
    • Foto - Anno 2017
    • Foto - Anno 2016
    • Foto - Anno 2015
    • Foto - Anno 2014
    • Foto - Anno 2013
    • Foto - Anno 2012
    • Foto - Anno 2011
  • Corso GPS
  • Sostieni

Piani Eterni - Dall'Inferno al Paradiso e ritorno

23/9/2010

4 Commenti

 
Tutta questa storia ha inizio leggendo (anzi, provando a leggere...) un articolo su BIKE di Ottobre riguardante, tra le altre cose, un certo Passo Finestra in Val Canzoi.

Nessuna idea ovviamente di dove fosse questa Val Canzoi, salvo poi scoprirla localizzata nelle Dolomiti Bellunesi. Bene: una location nuova, inedita, vicino casa... merita pertanto almeno una visita. Tuttavia quel pozzo senza fondo che è internet non riesce a dare alcun tipo di aiuto concreto sul dove-come-quando esplorarla "by bike": i Monti del Sole (e il Parco Dolomiti Bellunesi in generale) sembrano talmente selvaggi, inospitali e impervi che la mountain bike qui sembra veramente quasi off-limit. "Quasi" perchè la rete almeno un link lo sputa fuori: un sito di autoctoni che descrivono alcuni tour più o meno noti nella natia Valbelluna tra cui, oltre al Passo Finestra, anche dei certi "Piani Eterni" che - googlando qua e là - sembrano davvero speciali. Un vasto altopiano circondato da montagne e accessibile solamente con una salita da capre e/o rocciatori ma comunque più o meno ciclabile.

Raccolta la documentazione e analizzato le cartine non resta che caricare la macchina e, in un sereno giovedì settembrino, al posto di andare a lavorare partire invece con destinazione Valbelluna, località Cesiomaggiore; che - per chi non lo sapesse - è detta la "città della bicicletta" con un museo dedicato e le contrade del paese chiamate con i nomi dei corridori famosi. Strano, ma comunque caratteristico.
Immagine
Parte allora l'avventura, che alla fin fine si potrà riassumere in tre semplici punti:
a) 60% di asfalto
b) almeno 1 ora a piedi in salita
c) discesa più o meno ciclabile a seconda del pelo sullo stomaco...

Si va, quindi: Cesiomaggiore, Cesiominore, Toschian... e in neanche quattro chilometri si è all'imbocco della Val Canzoi, quota 450 s.l.m, e si inizia a salire verso lo scollinamento che sarà a....1850 s.l.m..

La strada di fondovalle è bella, facile, comoda, deserta affiancata ogni tanto da quella che sembra essere una pista ciclabile in costruzione... prefabbricata e sopraelevata due metri sopra il livello del bosco. Boh, contenti loro...

Al Rifugio Boz la strada sale vertiginosa su due tornanti fetenti ma la cosa dura poco, difatti ecco il Lago artificiale della Stua. E "Stua" non a caso vuol dire diga. Dopo poco più di dieci chilometri una breve sosta rifocillante ci sta tutta: banana, barretta, borraccia... e un autoscatto, dedicato a tutti coloro non possono essere presenti. Voi pensate a produrre P.I.L... anche per me!
Immagine
Immagine
Finalmente l'asfalto lascia il posto allo sterrato, quello pianeggiante del lungolago, fino all'altro capo del lago. Ponte in legno pericolante e... si sale. Letteralmente. Senza mezzi termini. 900 metri di dislivello in meno di cinque chilometri: la calcolatrice dice quasi 20%. Togliendo i falsipiani e qualche tratto facile... la pendenza media si potrebbe assestare, così a spanne, sul 25-28%. Roba da matti. Da salire con corde e moschettoni. Un vero e proprio INFERNO.

Seppur il fondo compatto e/o cementato sembri spesso pedalabile, una volta il brecciolino e una volta qualche sassone, ora la radice e dopo la buca... alla fin fine prima o dopo la salita "in piedi" tocca farla "a piedi". Impensabile restare sempre in sella: si potrebbe pedalare per il 60-70%, ma solo con buona gamba e buona tecnica e buon equilibrio e... buona fortuna. Verso metà salita la pendenza sembra farsi più umana e la speranza di pedalare un po' fa nuovamente capolino, ma una successione di tornanti fa tornare con i piedi per terra... nel vero senso della parola.

Una serie assurda di tornanti, uno dietro l'altro, incastrati tra alberi e rocce da mandate in tilt pure il GPS, con pendenze da capottarsi, con fondo disastrato da faticare pure a piedi, appare d'incanto davanti agli occhi. Con un po' di porchi, un po' di santi, e soprattutto un bel po' di pazienza, pure questa è fatta.

Dopo il bivio per Val porzil la muscia cambia: la strada abbarbicata sulla roccia presenta ora un fondo perfetto, pendenze accettabili e spettacolari panorami sulla Val Canzoi. Ma il bello deve ancora venire: ecco difatti l'ennesimo - e per fortuna ultimo - muro; finalmente la strada spiana: un po' di discesa, qualche saliscendi, un altro muro fetente, un po' di piano... e iniziano pure a intravedersi le alture dei Piani Eterni. Era ora.
Immagine
Immagine
Con una veloce discesa si arriva ai prati dei Piani. Lo spettacolo è sublime, grandioso, eccezionale. L'enorme pianoro è circondato su tre lati da montagne più o meno elevate, costellate di rocce, praterie, boschi e baranci che nulla hanno da invidiare ad altre più blasonate ambientazioni d'alta montagna. E qui siamo solo a quota 1600 s.l.m..Se la salita di prima era l'INFERNO, questo è senz'altro il PARADISO.

Tanto per avere un'idea, date un'occhio alle foto panoramiche di bellunovirtuale.com
Immagine
In mezzo ai prati ci sta pure un punto di riparo, Malga Erera, oggi chiusa ma - sembra - solitamente aperta durante l'estate. Altri escursionisti si crogiolano al sole, e appena vedono sto imbecille arrivare fin lassù in bici scattano subito con la classica domanda retorica di rito "Era dura la salita?!?!?" accompagnata dal solito sorrisetto "Ma quanto scemo sei?!?!?! Non c'hai altro di meglio da fare?". Si a quest'ora avrei dovuto essere a lavorare...

Comunque...alla malga c'è pure una quanto mai provvidenziale fontana e un bel po' di panchine dove oziare beati. Poi però arriva l'ora per ripartire: ancora in salita, ovviamente, sull'802 verso Forcella Pelse (quota 1847 s.l.m.) e poi, molto più tardi, alla misteriosa California.
Immagine
Qui la pendenza è decente, ma il fondo fa pena: nell'attraversare un ghiaione non c'è altro verso di proseguire che a piedi, ma comunque i 150 metri di dislivello dalla malga alla forcella passano veloci, complice pure lo scenario circostante.

Ha perciò finalmente inizio la discesa, che all'inizio è larga e scorrevole conducendo in un battibaleno alla malga Campotorondo. Ed è qui che finisce il PARADISO e ricomincia l'INFERNO.

Il sentiero entra nel bosco e non vi uscirà più fino a fondovalle, dieci chilometri e 1100 metri di dislivello più sotto: all'inizio mediamente largo ma pieno di sassi irti e smossi, poi stretto e tecnico, poi ripido e tortuoso... una goduria. O un'agonia. Dipende dai punti di vista. Perchè se come nei videogiochi hai "tre vite" e due te le fumi subito, è ovvio che la picchiata si trasforma in un'angosciante attesa di arrivare in fondo... sani, salvi, integri... e magari in bici. Se "vite" sono le camere d'aria, che alzano bandiera bianca due volte in un chilometro con dei "pffffffff" liberatori, ecco che tutto si spiega.

Fatto sta che, comunque, la discesa verso California è un piatto per palati fini. E escursioni generose. E gente con manico. Rocce, sassi, piccoli drop costellano la parte alta del sentiero. Ogni tanto qualche settore più agevole permette velocità più alte, ma per portare a casa la pelle ci vogliono calma e sangue freddo. E soprattutto occhio, magari a qualche roccia bagnata nascosta tra l'erba pena volare a pelle di leone... col rischio di farsi male... nel mezzo del nulla... lontano da tutto e da tutti. Stavolta è andata bene, per la prossima... maglio non pensarci, e scendere con prudenza. E nel dubbio a piedi.

Finalmente i sassi lasciano il posto al sottobosco. Il trail si innesta su quella che sembra essere una mulattiera, poi però alcune frecce sugli alberi indirizzano ancora su sentieri stretti. Quota 1300 s.l.m.: inizia il divertimento.

Il fondo di foglie e terriccio è finalmente compatto e sicuro e permette di prendere qualche rischio in più. Si alternano senza soluzione di continuità tagli veloci e successioni infinite di tornantini. Ogni tanto c'è il ritorno di qualche pietraia (visti i precedenti meglio a piedi) ma per il resto a complicare le cose c'è ora la pendenza.... bella tosta. Da mettere in crisi i freni. E intanto si scende, tornantino dopo tornantino, facendo attenzione a non volare di sotto (appunto... secondo volo di giornata). Alla in fin fine, un po' per la fatica della salita, un po' per la fatica della discesa... ci si inizia a rompere un po' i cogl... e chiedersi... ma quanto manca?!?!? "Ancora 300m." dice Mr. Garmin. Che però va nel pallone. Per fortuna il sentiero è evidente e intuitivo, non si sbaglia neanche a occhi chiusi.
Immagine
All'improvviso dalla vegetazione appare dal nulla una mulattiera... fatiscente, sconnessa e disastrata. Poi di colpo un fienile diroccato. Poi una grande casa. Ci manca solo che appaia John Locke e il Mostro e possiamo farci l'ottava stagione di Lost.
Immagine
Si tratta in realtà di quel che resta della misteriosa città fantasma di California, la “montagna dimenticata”: il paese nacque sull'onda della febbre dell'oro che qui si scatenò a inizio '900 con l'apertura di miniere. Doveva essere il paese della cuccagna, la "California" bellunese. E invece le miniere si esaurirono presto e il posto tentò di crearsi un futuro turistico. Il colpo di grazia lo diede l'alluvione del 1966 che spazzò via quel poco che era rimasto.

La sterrata – finalmente decente – che corre a fianco del torrente Mis porta direttamente all’imbocco della Valle del Mis. Da qui a Cesiomaggiore saranno venticinque chilometri di solo asfalto, prima tra le buie gallerie della valle, poi a fianco del lago, quindi sui saliscendi poco frequentate dell’alta Valbelluna tra Sospirolo e San Gregorio, compresa l’odiosa salitella a tornanti di Carazzai.

All’arrivo a Cesiomaggiore risultano circa 58 chilometri e 1850 metri di dislivello percorsi in oltre sei ore... più meno le stesse rubate al lavoro!
4 Commenti

    Archivio

    Luglio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Giugno 2014
    Agosto 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Settembre 2010
    Luglio 2010

    Categorie

    Tutto
    Escursioni
    Gare Ed Eventi
    Varie

    Feed RSS

Home   |   Itinerari & Percorsi   |   Report   |   Fotogallery   |   Sostieni Copyright © 2019 - Stefano De Marchi - All rights reserved   |   Disclaimer   |   Credits
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.