Itinerari MTB - themtbbiker.com | Percorsi mountain bike in Veneto, Dolomiti, Garda,Trentino, Friuli
    
  • Home
    • Chi è the.mtb.biker
    • Contatti
  • Itinerari & Percorsi
    • Dolomiti >
      • Comelico >
        • Borghi e troi del Comelico
        • Altopiano di Danta
        • Laghi d'Olbe
        • Costalta
        • Cima dei Colesei
        • Passo della Digola
        • Sella di Tuglia - Val Degano
        • Val Visdende
        • Monte Zovo
        • Tre Passi Sappadini
        • Malghe del Passo
        • Costa della Spina
        • Giro dei Longerin
        • Sorgenti del Piave
        • Giro del Col Quaternà
        • Giro dei Brentoni
      • Cortina d'Ampezzo >
        • Col Drusciè
        • Giro del Col Rosà
        • Mietres
        • Conca Ampezzana
        • Val Padeon
        • Ambrizzola
        • Tofana di Rozes - Falzarego Supertrail
        • Cinque Torri - Averau
        • Cinque Rifugi
        • Giro delle Tofane
        • Attorno alla Malga Ra Stua
      • Auronzo Misurina >
        • Le borgate di Auronzo
        • I laghi di Misurina
        • Pian de Sera
        • Giro del Monte Cristallo
        • Pian dei Buoi - Col Vidal
        • Misurina e Col de Varda
        • Cadini di Misurina
        • Lavaredo & Pian di Cengia
        • Lavaredoronda
      • Cadore >
        • Val d'Oten
        • Alto Cadore
        • Rifugio Antelao
        • Monte Rite - Messner Mountain Museum
        • Sentiero dei Papi - Pramossei
        • Pian dei Buoi - Rifugio Baion
        • Cadore Express
        • Traversata di Centro Cadore
        • Giro del Pelmo
      • Dolomiti Stars >
        • Val Gares
        • Col di Lana - Teriol Ladin
        • Sotto il Pelmo
        • Giro del Monte Pore
        • Col Margherita
        • Viel del Pan
        • Val Biois
        • El Vach - Mas di Sabe
        • Giro del Col di Lana
        • Crepe Rosse
        • Fodom
        • Transcivetta
        • Civetta Ronda
        • Pale di San Martino
      • Val di Fassa >
        • Malghe di Moena
        • Fassa Express
        • Val San Nicolò - Val Monzoni
        • Val Jumela
        • Giro del Latemar
        • Lago di Carezza
        • Torri del Vajolet
        • Roda de Vael
        • Sassolungo - Sassopiatto
        • Pordoi & Fedaia
        • Alpe Lusia
      • Sella Ronda >
        • Sella Ronda - OR
        • Sella Ronda - AO
        • Sella Ronda - OR + IMP
        • Sella Ronda - AO + IMP
      • Dolomiti Trentine >
        • Val Vanoi
        • Val Cismon - Pradidali
        • Lago Calaita - Malga Tognola
        • Val Noana - Val Canali
        • Totoga & Vederna
        • Lusia & Paneveggio, Venegia & Pradazzo
      • Val Gardena >
        • Città dei Sassi
        • Vallunga - Col Raiser
        • Rasciesa - Seceda
        • Alpe di Siusi
        • Giro delle Odle
      • Val d'Ega >
        • Obereggen - Epircher Laner
        • Passo Nigra - Carezza Trail
    • Lago di Garda >
      • Garda Trentino >
        • Monte Tombio
        • Marocche di Dro
        • Val di Gresta - Monte Creino
        • Bocca di Trat - Giro dei Tre Laghi
        • Baldo Nord
      • Garda Veronese >
        • Panoramica del Garda
        • Tra Garda e Val d'Adige
        • Baldo Sud
      • Garda Bresciano >
        • Desenzano
        • Valtenesi
        • Basso Garda 100
    • Monte Grappa >
      • Transgrappa >
        • Pederobba > Feltre
        • Bassano > Cismon
      • Le antiche borgate del Corlo
      • Col del Gallo
      • Meatte e Pian dea Bala - Trail 152/151
      • Monte Palon - Trail 840/221
      • Cima Grappa - Strada Moschina e delle Penise
      • Cima Grappa - Trail 70
      • Monte Tomba - Trail 213
      • Cima Grappa - Trail 152/153
      • Grappa orientale
      • San Giovanni ai Colli Alti - Trail 100/95
      • Grapparonda
      • Cima Grappa - Trail 20/36
    • Altopiano di Asiago >
      • Il vecchio trenino di Asiago
      • Le incisioni rupestri della Val d'Assa
      • Zebio - Interrotto
      • Altar Knotto
      • Rubbio - Col d'Astiago
      • I tre monti della battaglia
      • Monte Verena
      • Monte Fior - La città di roccia
      • Monte Lisser
      • Cima della Caldiera
      • Marcesina - Anepoz
      • Monte Cengio & Kaberlaba
      • Ortigara
      • Passo Vezzena - Monte Meatta
      • Il Sentiero 800
      • Giro dell'Ortigara
    • Livigno >
      • Val Federia
      • Crap de la Parè
      • Giro delle Tee
      • Valle delle Mine
      • Bernina - Valle del Fieno
      • Laghi di Cancano
      • Alpe del Gallo-Valmora-Trela
      • Val Viola
    • Veneto >
      • Treviso / Marca >
        • Sorgenti del Sile
        • Relax lungo il Sile
        • Vittorio Veneto - Le Perdonanze
        • Val Trippera
        • Asolando
        • Colli Asolani
        • Susegana e il Collalto
        • Castelbrando
        • Il Cartizze e l'Osteria senza Oste
        • Quartier del Piave
        • Vittorio Veneto - I sentieri più belli
        • Vittorio Veneto - Le colline orientali
        • Tarzo e Refrontolo
        • Colli degli Ezzelini
        • Montello - Itinerario storico
        • Il Prosecco di Conegliano
        • Fronte del Piave - Da Ponte a Ponte
        • Altamarca Orientale
        • Tour della Valsana
        • Fronte del Piave - Da Nervesa a Vidor
      • Treviso / Prealpi >
        • Val Lapisina
        • Giro del Monte Cesen
        • Pianezze e Col Balcon
        • Boschi e malghe dell'alta Valsana
        • Parco dei Carbonai - Sentiero Pagnoca
        • Pian delle Femene
        • Passo San Boldo
        • Pendici del Cansiglio
        • Castelli delle Prealpi
        • Visentin 1763
        • Monte Pizzoc
      • Belluno >
        • Val del Grisol
        • Masiere di Vedana
        • Tra Piave e Cordevole
        • Vallorch
        • Bosco del Cansiglio
        • L'Alpago e i Fortini di Soccher
        • Malghe di Valmorel
        • Bus del Gias & Col dei Scios
        • Monte Avena
        • Il Piave di Belluno
        • Casera Palantina
        • Bus del Buson - Serva Supertrail
        • Col Visentin - Cresta delle Agnelezze
        • Rifugio Dal Piaz
        • Giro del Monte Coppolo
        • Nevegal
        • Cima di Lan - Cima di Campo
        • Alpago Tour
        • Traversata Prealpina
      • Padova >
        • Villa Pisani e l'anello fluviale di Padova
        • Terre del Brenta
        • Colli Euganei >
          • Tra Arquà e Calaone
          • Sentiero delle Molle - Montenuovo
          • Alta Via dei Colli Euganei
          • Trails Euganei
          • Sentieri Estensi
          • Monte Grande e Terre Bianche
          • Rocca Pendice e Monte Venda
          • I Colli Euganei centrali
          • Traversata Berico-Euganea
      • Vicenza >
        • Val d'Astico
        • Colceresa
        • Castelli Scaligeri
        • Lungo Brenta
        • Monte Caina
        • Monte Cimone
        • Le colline di Marostica
        • Strada del Sejo - Gorghi Scuri
        • Bregonze
        • Colli Maladensi
        • Monte Civillina - Sentiero del Sentinello
        • Monte Berico e i boschi di Brendola
        • Vicenza Ovest
        • Passo Campogrosso - Strada del Re
        • Pasubio - Sentiero dei Foxi
        • Monte Novegno
        • Novegno - Summano
        • Monte Falcone
        • Maggio e Toraro
        • Monte Rione - Priaforà
        • Monte Pasubio
      • Verona >
        • Piccolo Stelvio
        • Val d'Alpone
        • Ponte di Veja
        • Le colline di Soave
        • Valpolicella Bassa
        • Passo della Scagina
        • Valpolicella Alta
        • Valle delle Sfingi - Malga Malera
        • Val d'Illasi
        • Alta Lessinia
      • Venezia >
        • Campo Trincerato - Bosco di Mestre
        • Riviera del Brenta
        • Brussa Vallevecchia
        • Caorle e Laguna del Mort
        • Litorale e barena
        • Treviso > Venezia
        • Giro della Laguna Nord
        • Passante Verde
        • PA-TRE-VE
      • Rovigo >
        • Rosolina Mare - Porto Caleri
        • Il campanile solitario
        • Bocche di Po
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Val Pusteria >
        • Croda Rossa e Val Fiscalina
        • I boschi di Cima Nove
        • Trails di Sesto
        • Valle San Silvestro
        • Monte Rota
        • Monte Elmo
        • Sextental
        • Prato Piazza - Malga Stolla
        • Val Casies - Talblickweg
        • Prato Piazza - Monte Specie
        • Demut
        • Markinkele - Corno di Fana
        • Monte Arnese - Rifugio Sillianer
        • Markinkele - Blankental
        • Markinkele - Traversata delle vette
        • Val Fojedora - Somamunt
        • Markinkele - Cresta di confine
        • Vedrette di Ries
        • Naturpark
      • Val Venosta >
        • Passo del Madriccio
        • Ronda Sesvenna
    • Trentino >
      • Valsugana >
        • Laghi di Levico e Caldonazzo
        • Tamazol
        • Val Sella & Eremo San Lorenzo
        • Val Senaiga - Monte Picosta
        • Giro di Cima d'Asta
      • Altopiani Trentini >
        • Altopiano di Luserna
        • Forti di Folgaria
        • Gran Tour degli Altopiani
      • Val di Sole >
        • Malga del Doss
        • Lago di Cellentino
        • Val di Rabbi
        • Panoramica Vermigliana
        • Val di Pejo
        • Rifugio Orso Bruno
        • Montozzo
        • Passo Grostè - Val di Tovel
    • Friuli Venezia Giulia >
      • Pordenone >
        • Valle del Vajont
        • Giro del Monte Jouf
        • Pian della Corona
        • Magredi Sud
        • Venezia delle Nevi
        • Grave del Meduna
        • I sentieri di Polcenigo
        • Laghi dei Tramonti
        • Magredi Nord
        • Lama di Som - Strada del Patriarca
        • Monte Jouf e Pala d'Altei
        • Forcella Clautana - Strada degli Alpini
      • Trieste >
        • Monte Cocusso
        • Monte Ermada
        • Monte Slavnik
        • Costa Triestina
        • Trieste > Gorizia
        • Val Rosandra & Traversata Muggesana
        • Vedette del Carso - Julius Kugy Trail
      • Gorizia >
        • Carso Isontino
        • Vipavska Dolina - Kras (Gorizia > Trieste)
      • Udine >
        • Monte Crostis
        • Malghe di Sauris
    • Toscana / Umbria >
      • Val d'Orcia & Crete Senesi >
        • Castiglione d'Orcia
        • Bagno Vignoni
        • Pienza e Monticchiello
        • Campiglia d'Orcia
        • Val d'Arbia
        • Vivo d'Orcia - Poggio dell'Ermicciolo
        • Contignano - Castiglioncello del Trinoro
        • Asciano - Pieve a Salti
        • Monte Oliveto Maggiore
        • Montalcino - Tour del Brunello
      • Chianti & Val d'Elsa >
        • Strade bianche del Chianti
        • Castellina in Chianti
        • San Giminiano - Monteriggioni
      • Val di Chiana >
        • Città della Pieve
        • I laghi di Chiusi e Montepulciano
        • Sarteano e Cetona
        • Sentiero della Bonifica
        • Monte Pausillo
    • Europa >
      • Austria >
        • Imst - Gurgltal
        • Ischgl - Greitspitze & Palinkopf
        • Kitzbüheler Alpen >
          • Lisi Osl Trail
          • Gaisbergrunde
          • Pölvenrunde
          • Marchbachjoch
          • Hahnenkamm
          • Wildkogel Tour
      • Germania >
        • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Svizzera >
        • Bassa Engadina
        • Parco Nazionale Svizzero
      • Francia >
        • Traversee de l'Esterel
      • Norvegia >
        • Birkebeinerrittet
      • Slovenia >
        • I dintorni di Bled
        • Kostanjevica e Monte Trstelj
      • Scozia >
        • Leanachan Forest
        • Tour de Ben Nevis
      • Croazia >
        • Mala Učka
        • Opatija
        • Vojak
    • Tour a tappe >
      • Tour du Mont Blanc >
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast >
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Dolomiti Trail Tour >
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #1
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #2
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #3
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #4
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #5
      • Mini Transalp >
        • Mini Transalp - Tappa #1
        • Mini Transalp - Tappa #2
        • Mini Transalp - Tappa #3
      • La Via degli Dei >
        • La Via degli Dei - Tappa #1
        • La Via degli Dei - Tappa #2
        • La Via degli Dei - Tappa #3
      • Chianti Trail >
        • Chianti Trail - Tappa #1
        • Chianti Trail - Tappa #2
        • Chianti Trail - Tappa #3
      • Grande Anello dei Sibillini >
        • G.A.S. - Tappa #1
        • G.A.S. - Tappa #2
        • G.A.S. - Tappa #3
        • G.A.S. - Tappa #4
      • Via Francigena >
        • Via Francigena - Tappa #1
        • Via Francigena - Tappa #2
        • Via Francigena - Tappa #3
        • Via Francigena - Tappa #4
      • West Highland Way >
        • West Highland Way - Tappa #1
        • West Highland Way - Tappa #2
        • West Highland Way - Tappa #3
      • Great Glen Way >
        • Great Glen Way - Tappa #1
        • Great Glen Way - Tappa #2
      • Istria Roundtrip >
        • Istria Roundtrip - Tappa #1
        • Istria Roundtrip - Tappa #2
        • Istria Roundtrip - Tappa #3
        • Istria Roundtrip - Tappa #4
        • Istria Roundtrip - Tappa #5
        • Istria Roundtrip - Tappa #6
  • Report
    • 2016 >
      • Il percorso de La Pedalonga 2016
      • G.A.S. - Tappa #1
      • G.A.S. - Tappa #2
      • G.A.S. - Tappa #3
      • G.A.S. - Tappa #4
    • 2015 >
      • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Il percorso di 3EPIC 2015
      • London Ride 2015
    • 2014 >
      • Paris-Roubaix Cyclo 2014
    • 2013 >
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Nationalpark Bike Marathon 2013 - Scuol (SUI)
    • 2012 >
      • Venezia... by Bike?!?!?!
      • Salzkammergut Trophy 2012 - Bag Goisern [AUT]
      • L'avventura di un numero rosso
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Birkebeinerrittet 2012 - Lillehammer [NOR]
      • Transcivetta: la traversata del Civetta in mountain bike
    • 2011 >
      • Craft Bike Transgermany 2011
      • Nordsjørittet 2011 - Sandnes [NOR]
      • Kitz Alp Bike 2011 - Kirchberg [AUT]
      • Intervista per www.solobike.it
      • Salzkammergut Trophy 2011 - Bad Goisern (AUT)
      • Ischgl Ironbike 2011 - Ischgl [AUT]
      • National Park Bike Marathon 2011 - Scuol [SUI]
      • Nervoso come un ciclista in una rotonda
    • 2010 >
      • Piani Eterni - Dall'Inferno al Paradiso e ritorno
      • Un sogno chiamato Transalp
      • Bike Transalp 2010 - Preview
      • Bike Transalp 2010 - Stage #1
      • Bike Transalp 2010 - Stage #2
      • Bike Transalp 2010 - Stage #3
      • Bike Transalp 2010 - Stage #4
      • Bike Transalp 2010 - Stage #5
      • Bike Transalp 2010 - Stage #6
      • Bike Transalp 2010 - Stage #7
      • Bike Transalp 2010 - Stage #8
  • Fotogallery
    • Foto - Anno 2020
    • Foto - Anno 2019
    • Foto - Anno 2018
    • Foto - Anno 2017
    • Foto - Anno 2016
    • Foto - Anno 2015
    • Foto - Anno 2014
    • Foto - Anno 2013
    • Foto - Anno 2012
    • Foto - Anno 2011
  • Corso GPS
  • Calendario 2021
  • Sostieni

Sicilia Coast to Coast - Tappa #5

24/3/2013

0 Commenti

 
Siculiana Marina – Agrigento (38km. / 550m. disl.)

E’ l’ultimo giorno in terra sicula, anche questo  caratterizzato dal sole e dal forte vento contrario. Le ultime decine di chilometri di viaggio si snoderanno tutte lungo la costa per poi salire alla città di Agrigento.

Lasciamo Siculiana Marina percorrendo l’ennesima ferrovia di questo tour, quella che univa Castelvetrano ad Agrigento: pedaliamo comodamente sulle larghe sterrate e le strade secondarie che hanno preso il posto della via ferrata, incontrando un tratto erboso nel quale si celano ancora le rotaie e le traversine. Entriamo così nel comune di Realmonte, dove un veloce tratto di discesa lambisce la roccia calcarea arrivando al livello del mare in località Punta Grande.
Immagine
Seguendo il bagnasciuga raggiungiamo la baia che i pirati saraceni usavano come riparo nelle loro incursioni, da cui il nome alla grande bianca falesia detta Scala dei Turchi: la celebre sporgenza rocciosa, direttamente a picco sul mare, è raggiungibile solo via spiaggia o con una ripida e lunga scalinata; la battigia tuttavia risulta pesantemente erosa dal mare e non possiamo far altro che ammirarla da lontano.
Immagine
Ritornati a Punta Grande proseguiamo sul litorale fino a Porto Empedocle, nella cui via principale è posta una curiosa statua a grandezza naturale del Commissario Montalbano, il personaggio inventato dello scrittore Camilleri che vede le proprie vicende ambientate proprio in queste terre.
Immagine
Ci avviciniamo sempre più ad Agrigento, ora percorrendo la strada costiera fino a San Leone che è un po’ il porto del capoluogo; qui lasciamo definitivamente il mare addentrandoci verso l’interno, verso la Valle dei Templi.
Immagine
Salendo al cuore dell’area archeologica constatiamo ancora una volta, l’ennesima in questi giorni, che se da una parte i famigerati e aggressivi cani randagi della Sicilia in realtà sono solo curiosi (e talvolta pure più impauriti di noi), dall’altra la sporcizia, la spazzatura e rifiuti sparsi ovunque non rendono certo onore a questa splendida terra, neanche dinanzi al monumento più importante e famoso,  il Tempio della Concordia, che scorgiamo sul colle davanti a noi.
Immagine
Prima di raggiungere il centro città effettuiamo un ampio giro nella valle toccando alcuni siti archeologici minori, tra cui il Tempio di Efesto (anche detto di Vulcano).
Immagine
L’ultima parte di salita, percorsa sulla strada principale, ci conduce direttamente alla stazione ferroviaria di Agrigento Centrale, dove il nostro tour volge al termine. Da qui ritorneremo in treno prima a Palermo e poi all’aeroporto Punta Raisi da dove, impacchettare le biciclette tra la curiosità generale, ritorneremo a Venezia con uno degli ultimi voli della giornata.
0 Commenti

Sicilia Coast to Coast - Tappa #4

23/3/2013

1 Commento

 
Burgio / Riserva Valle del Sosio – Siculiana Marina (66km. / 1450m. disl.)
La tappa di oggi poteva essere riassunta come una facile frazione interlocutoria, con una lunga discesa iniziale seguita da dolci saliscendi verso il mare e sulla costa: alla fin fine si rivelerà la tappa più dura del tour.

Si parte subito in salita, tanto per scaldare le gambe, arrivando a sfiorare i mille metri di quota sotto la Serra di Biondo per poi scendere su un tratturo scavato dall’acqua fino al Santuario della Madonna di Rifesi: meta di pellegrinaggio ogni seconda domenica di Agosto, è un antico monastero risalente a più di ottocento anni fa la cui chiesa è miracolosamente ancora in piedi.
Immagine
Finalmente si scende: tra sterrati, cementate e un finale asfaltato arriviamo a Burgio, piccolo centro da menzionare per le ceramiche e un inquietante museo delle mummie.

La rotta volge ora verso sud, verso il mare, seguendo stradine secondarie di campagna dal profumo d’arancia: tanti, tantissimi sono infatti gli aranceti a bordo strada e sulle colline circostanti; intere piantagioni che i contadini spesso lasciano marcire dato che l’irrisorio prezzo loro pagato da grossisti e intermediari (0,30€/kg.) non basta neppure a pagare le spese di raccolta
Immagine
A un certo punto incontriamo pure una pattuglia di Carabinieri: non si sa bene se più incuriositi o sospettosi, vogliono saperne di più sul nostro conto. Appurato che siamo dei semplici gitanti vacanzieri, non nascondono lo stupore di trovare tre veneziani in bicicletta nelle sperdute campagne della Sicilia meridionale.

Arriviamo così a Ribera, una metropoli caotica in confronto ai piccoli borghi incontrati nei giorni precedenti, e dalla quale scappiamo volentieri alla svelta: pieghiamo ora verso sud-est approcciando un tratto che – a differenza delle aspettative – si rivela altamente panoramico. La strada infatti corre sinuosa e isolata tra i prati, passando di collina in collina restando sempre sul crinale, offrendo un’appagante vista sulle campagne e le alture circostanti.
Immagine
Nel frattempo il vento, sempre presente ma comunque sopportabile fin dall’inizio del tour, si fa sempre più sostenuto e fastidioso a mano a mano che ci si avvicina al mare: avanzare in salita diventa ora un’impresa ardua, mentre in discesa le folate ci fanno sbandare in maniera pericolosa.

Giungiamo finalmente in vista della costa, dove ad accoglierci c'è la bellissima riserva di Torre Salsa con l’azzurro del mare che fa da contrasto con il verde della vegetazione e il bianco delle falesie.
Immagine
Qui, a quattro giorni dalla partenza, ritroviamo il mare: non è più il Tirreno di Palermo, ma il Mediterraneo. La soddisfazione di mettere i piedi a mollo non ce la toglie nessuno.
Immagine
“Ormai è fatta”, pensiamo: Siculiana Marina è dietro l’angolo. E invece no: mancano ancora quindici chilometri, i più suggestivi, i più belli, ma anche i più impegnativi.

Saliamo sulle alture sopra la falesia e poi ridiscendiamo sulla spiaggia, perdiamo il sentiero e lo ritroviamo arrancando nella vegetazione, e ci rendiamo pure conto che il toponimo “Il Pantano” ha un suo perché. Ci si allontana dalla costa e poi ci si riavvicina, si esce da una valle e si entra in un’altra, si gironzola senza una meta precisa aggirando rilievi rocciosi, voragini e scarpate con il vento che soffia sempre fortissimo e contrario.

Mancano pochi chilometri a Siculiana Marina e siamo ancora in mezzo al nulla, con davanti a noi solo una ripidissima erta sconnessa che ci riporta verso l’interno. Finalmente imbocchiamo una vecchia strada in disuso, ma a meno di un chilometro dall’arrivo non si vede ancora nessun segno di civiltà. A un certo punto la strada si impenna, svalica in mezzo a due grandi sporgenze rocciose per poi impennarsi un’ultima volta e infine planare in picchiata sul mare direttamente in centro a Siculiana Marina.
Immagine
Un finale di tappa tanto bello quanto stremante, soprattutto se sottovalutato, ma che offre un'ambientazione sempre diversa chilometro dopo chilometro, fino agli ultimi metri di pedalata dati dentro al resort turistico che ci accoglie per la notte.
1 Commento

Sicilia Coast to Coast - Tappa #3

22/3/2013

0 Commenti

 
Corleone – Burgio / Riserva Valle del Sosio (59km. / 1350m. disl.)
Da simbolo della mafia, a città emblema dell’antimafia. Questa è oggi Corleone: un’intera comunità che vuole sbarazzarsi una volta per tutte dell’immagine infamante avuta in passato, votandosi oggi al rinnovamento e alla modernità. Il Festival della Legalità, il Museo Antimafia e le strade intitolare alle tante vittime innocenti sono segni tangibili di questa volontà di cambiamento.

E le bici? Ci sono, ci sono…

Partiamo attraversando il centro cittadino, Piazza Falcone e Borsellino compresa, inoltrandoci poi tra le campagne dove ancora permangono i segni del terremoto che colpì la Valle del Belice nel Gennaio 1968.
Immagine
Dopo poco incontriamo nuovamente la vecchia ferrovia già percorsa ieri: qui la ciclabile si presenta scorrevole e ben tenuta, permettendoci così di percorrere con facilità svariati chilometri verso Burgio.
Immagine
Dopo una prima serie di saliscendi, il percorso sale agevole fino al caratteristico borgo di Bisacquino, abbarbicato ai piedi del Monte Triona: data l’ora di pranzo ormai prossima, facciamo una breve deviazione in paese alla ricerca di qualcosa da mangiare.
Immagine
Trovato un panificio ordiniamo, paghiamo… e restiamo basiti dal conto: due panini e tre lattine meno di sei euro! Sapevamo che qui la vita è meno cara che al nord, ma non pensavamo fino a questo punto. Ne approfittiamo anche per una sosta veloce in farmacia a prendere della crema solare (il sole in questi giorni picchiando forte) mentre in strada va in scena il classico siparietto siciliano al quale ormai ci siamo abituati: da una parte i commercianti che urlano in un incomprensibile dialetto, dall’altra gli automobilisti che strombazzano a destra e a manca, e i siciliani che – abituati alla calura estiva – sembrano patire i venti gradi all’ombra girando in giacca a vento.

Dopo la pausa si torna a pedalare, sempre lungo l’ex ferrovia ma questa volta in discesa: quasi venti chilometri più avanti arriviamo al grande ponte sul fiume Sosio, giusto all’imbocco della stretta valle omonima che dà il nome al Parco Naturale nel quale stiamo per entrare.
Immagine
Qui la storia cambia: la pacchia finisce e inizia la salita, ripida e sconnessa, verso i boschi e le pareti rocciose della riserva.
Immagine
L’ascesa si fa più dolce aggirando i rilievi dal versante nord, dal quale possiamo ammirare tutta la Valle del Sosio, ritornando poi sul pendio meridionale che offre un panorama che spazia fino al mare, cinquanta chilometri più a sud.
Immagine
Proprio nel cuore della Riserva è situato il nostro albergo, un vecchio casolare in quota oggi ristrutturato e divenuto importante punto di partenza per le escursioni nel Parco: anche qui, come la prima notte a Piana degli Albanesi, la nostra è stata l’unica stanza occupata della struttura. E sono pure riusciti a perdere la prenotazione, sicché ci siamo ritrovati in un’ala dell’hotel fredda, in una camera senza riscaldamento né acqua calda fino a sera.

Nella nostra testa, intanto, cresceva la convinzione che quella dell’indomani sarebbe stata una semplice tappa di trasferimento, praticamente una passeggiata.
0 Commenti

Sicilia Coast to Coast - Tappa #2

21/3/2013

0 Commenti

 
Piana degli Albanesi - Corleone (65km. / 1300m. disl.)
La seconda tappa inizia all’insegna del cielo coperto e del forte vento, con a tratti pure una leggera pioggerellina. Decidiamo ugualmente di partire: lasciata Piana degli Albanesi saliamo sulle alture che la separano da Santa Cristina Gela, dove però la pioggia si fa più incessante. Basta comunque il tempo di una pausa caffè al bar che il sole torna a splendere accompagnandoci poi per tutta la giornata.

Dopo aver percorso a ritroso un tratto già affrontato il giorno precedente scendiamo per suggestive mulattiere  in un ambiente quasi lunare, tra una brulla vegetazione e conformazioni rocciose alquanto bizzarre.
Immagine
La discesa continua serpeggiando tra le piante di fichi d’India fino al ponte sul fiume Eleuterio, dove approcciamo la salita di Marineo: le agevoli pendenze della strada asfaltata permettono di arrivare con facilità al borgo arroccato alle falde dell’omonima Rocca, la cui mole incombe sugli stretti e ripidi vicoli cittadini. L’ascesa continua ancora verso il Bosco della Ficuzza, importante riserva naturale che raggiungiamo al termine di un difficile sentiero reso in gran parte impedalabile dalle forti piogge dei giorni precedenti; giunti nel cuore della riserva, attraversiamo la foresta su larghe mulattiere scendendo verso Ficuzza.
Immagine
Prima di scende in città, però, effettuiamo una breve deviazione fino al Pulpito del Re, una sorta di trono scolpito sulla roccia, risalente ai primi anni dell’ottocento e usato dal Re Ferdinando IV di Borbone come punto di osservazione per le sue battute di caccia.
Immagine
Il percorso si fa ora molto facile e piacevole, perdendo gradualmente quota sulla vecchia ferrovia che collegava Palermo a Burgio: superata la stazione di Ficuzza, ora trasformata in agriturismo, i boschi e le rocce lasciano il posto alle enormi distese di campi e prati dell’alta Valle del Belice. Alle nostre spalle, intanto, Rocca Busambra segna l’inizio della catena dei Monti Sicani.
Immagine
Scendiamo dolcemente sulla ciclabile per diversi chilometri, arrivando sul fondo della valle in cui scorre il ramo sinistro del fiume Belice: la nostra meta, Corleone, è distante solo pochi chilometri di lieve salita, giusto dietro la collina. Ormai sembra fatta, ma in realtà ci vorrà più di un’ora per arrivare a destinazione.
Immagine
Le condizioni del tracciato peggiorano improvvisamente, con terra smossa, fango e frane che ci costringono a camminare per diversi tratti. Il fango argilloso si attacca ovunque impedendo alle ruote di girare, mentre i rivoli d’acqua che scendono dalla collina creano grandi e profonde pozze da aggirare con cautela tra rovi e sterpaglie che ci causano, tra l’altro, anche una foratura.

Finalmente, dopo una lunga e difficile camminata, ecco apparire davanti a noi Corleone.
Immagine
Arriviamo in città esausti e con le bici in condizioni pietose: qui facciamo conoscenza con un biker locale che – impietosito dalla nostra situazione - ci accompagna a un autolavaggio dove riusciamo a dare una bella ripulita ai mezzi. Giunti in albergo, però, un problema: le biciclette devono restare fuori in giardino, praticamente in strada, in bella vista senza lucchetto né altri sistemi di allarme.

Se da noi rubano le bici direttamente da dentro casa, come possiamo stare sicuri qui a Corleone, città della mafia, della criminalità, della malavita? Alle nostre rimostranze la titolare ci assicura che le cose qui sono cambiate, molto cambiate: non dobbiamo avere nulla da temere.

Ci fidiamo?
0 Commenti

Sicilia Coast to Coast - Tappa #1

20/3/2013

0 Commenti

 
L’idea di un tour di più giorni, da svolgere in un posto caldo e sconosciuto, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, con un percorso non troppo impegnativo da affrontare con lo zaino in spalla, ha trovato realizzazione in Sicilia. Più precisamente, la scelta è ricaduta sull’attraversamento dell'isola da nord a sud, da Palermo ad Agrigento, dalla costa del Mar Tirreno a quella del Mediterraneo.

Dopo almeno due settimane impiegate a pianificare, trovare e creare il percorso migliore (pochissime sono infatti le informazioni disponibili in rete), e dopo aver posticipato il tour di una settimana a causa delle pessime condizioni meteo sull’isola, si può finalmente partire.

Sarà un viaggio sorprendente sotto molti punti di vista, durante il quale le dicerie e i luoghi comuni sulla Sicilia e sui suoi abitanti verranno sfatati uno dopo l’altro.

Palermo – Piana degli Albanesi (47km. / 1100m. disl.)
Il volo Venezia-Palermo arriva puntuale a Punta Raisi, dove inizia la nostra avventura. Qui, con l’aiuto del personale aeroportuale, abbiamo la fortuna di poter lasciare gli scatoloni delle biciclette sebbene non esista un servizio di deposito bagagli. Dall’aeroporto prediamo il treno e raggiungiamo in circa un’ora la stazione di Palermo Centrale.

Il primo impatto con la città non è dei migliori: rumore, traffico, caos, auto da tutte le parti… la situazione è pericolosa e con cautela raggiungiamo il lungomare del Foro Italico dove la classica foto di gruppo segna l’inizio del viaggio.
Immagine
Usciamo velocemente da Palermo percorrendo strade secondarie che salgono dolci verso l’interno, mentre il cielo nuvoloso lascia sempre più spazio a un caldo sole. A Villagrazia, quartiere residenziale in periferia, iniziamo la dura salita lungo i tornanti del Pizzo Orecchiuta, spostandoci poi con un tratto più facile al Balzo Cavallo da dove possiamo ammirare una spettacolare vista su tutta la Conca d’Oro.
Immagine
L’ascesa prosegue infilandosi poi nella piccola Valle del Dammuso, superando quota 600m. e culminando con un’ultima erta al Serro Chiarandà: da qui un breve e scenografico single track termina su una scenografica balconata rocciosa affacciata sulla città di Palermo.
Immagine
Immagine
Continuiamo in saliscendi innestandoci poi su una comoda sterrata pianeggiante che, toccando Portella della Paglia, si innesta sul tracciato della vecchia ferrovia Palermo-Camporeale lungo la quale ci avviciniamo velocemente a Piana degli Albanesi.
Immagine
Immagine
Nel frattempo sono sempre più frequenti i segni del maltempo dei giorni precedenti: ci troviamo infatti a pedalare tra grandi pozzanghere, aree fangose, ruscelli lungo le strade e aree allagate. Anche il Lago di Piana porta i segni delle precipitazioni, con un livello dell’acqua talmente alto che il sentiero lungo le sponde che dovevamo percorrere risulta completamente sommerso.
Immagine
Arrivati nel centro del paese che dà il nome alla località, scopriamo che di “piano” questo posto non ha proprio nulla: ci inerpichiamo quindi tra gli stretti e ripidissimi vicoli raggiungendo quella che sembra la piazza principale, dove facciamo una sosta in pasticceria per assaggiare la specialità di queste parti, il cannolo!
Immagine
Da come ci oservano gli avventori del bar, l’arrivo di tre biker infangati non dev’essere un evento poi così frequente da queste parti, anzi… ci guardano come se fossimo dei marziani. Tuttavia basta poco per rompere il ghiaccio: come avremo modo di notare anche nei giorni seguenti, i siciliani si rivelano persone squisite, dall’accoglienza cordiale e calorosa, affabili e sempre pronti a rendersi utili per aiutare in ogni occasione.

Sarà così anche in serata, nell’agriturismo aperto solo per noi, dove facciamo conoscenza con Mario, un biker amico di un amico, venuto a darci il benvenuto dopo aver saputo tramite Facebook che eravamo da queste parti.

Nel frattempo fuori il tempo peggiora: per tutta la notte si alterneranno pioggia e un forte vento che potrebbero condizionare la seconda tappa, sulla carta la più impegnativa delle cinque.
0 Commenti

    Archivio

    Luglio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Giugno 2014
    Agosto 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Settembre 2010
    Luglio 2010

    Categorie

    Tutto
    Escursioni
    Gare Ed Eventi
    Varie

    Feed RSS

the.mtb.biker è supportato da


Home   |   Itinerari & Percorsi   |   Report   |   Fotogallery   |   Sostieni

Copyright © 2021 - Stefano De Marchi - All rights reserved   |   Disclaimer   |   Credits

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.