Itinerari MTB - themtbbiker.com | Percorsi mountain bike in Veneto, Dolomiti, Garda,Trentino, Friuli
    
  • Home
    • Chi è the.mtb.biker
    • Contatti
  • Itinerari & Percorsi
    • Dolomiti >
      • Comelico >
        • Borghi e troi del Comelico
        • Altopiano di Danta
        • Laghi d'Olbe
        • Costalta
        • Cima dei Colesei
        • Passo della Digola
        • Sella di Tuglia - Val Degano
        • Val Visdende
        • Monte Zovo
        • Tre Passi Sappadini
        • Malghe del Passo
        • Costa della Spina
        • Giro dei Longerin
        • Sorgenti del Piave
        • Giro del Col Quaternà
        • Giro dei Brentoni
      • Cortina d'Ampezzo >
        • Col Drusciè
        • Giro del Col Rosà
        • Mietres
        • Conca Ampezzana
        • Val Padeon
        • Ambrizzola
        • Tofana di Rozes - Falzarego Supertrail
        • Cinque Torri - Averau
        • Cinque Rifugi
        • Giro delle Tofane
        • Attorno alla Malga Ra Stua
      • Auronzo Misurina >
        • Le borgate di Auronzo
        • I laghi di Misurina
        • Pian de Sera
        • Giro del Monte Cristallo
        • Pian dei Buoi - Col Vidal
        • Misurina e Col de Varda
        • Cadini di Misurina
        • Lavaredo & Pian di Cengia
        • Lavaredoronda
      • Cadore >
        • Val d'Oten
        • Alto Cadore
        • Rifugio Antelao
        • Monte Rite - Messner Mountain Museum
        • Sentiero dei Papi - Pramossei
        • Pian dei Buoi - Rifugio Baion
        • Cadore Express
        • Traversata di Centro Cadore
        • Giro del Pelmo
      • Dolomiti Stars >
        • Val Gares
        • Col di Lana - Teriol Ladin
        • Sotto il Pelmo
        • Giro del Monte Pore
        • Col Margherita
        • Viel del Pan
        • Val Biois
        • El Vach - Mas di Sabe
        • Giro del Col di Lana
        • Crepe Rosse
        • Fodom
        • Transcivetta
        • Civetta Ronda
        • Pale di San Martino
      • Val di Fassa >
        • Malghe di Moena
        • Fassa Express
        • Val San Nicolò - Val Monzoni
        • Val Jumela
        • Giro del Latemar
        • Lago di Carezza
        • Torri del Vajolet
        • Roda de Vael
        • Sassolungo - Sassopiatto
        • Pordoi & Fedaia
        • Alpe Lusia
      • Sella Ronda >
        • Sella Ronda - OR
        • Sella Ronda - AO
        • Sella Ronda - OR + IMP
        • Sella Ronda - AO + IMP
      • Dolomiti Trentine >
        • Val Vanoi
        • Val Cismon - Pradidali
        • Lago Calaita - Malga Tognola
        • Val Noana - Val Canali
        • Totoga & Vederna
        • Lusia & Paneveggio, Venegia & Pradazzo
      • Val Gardena >
        • Città dei Sassi
        • Vallunga - Col Raiser
        • Rasciesa - Seceda
        • Alpe di Siusi
        • Giro delle Odle
      • Val d'Ega >
        • Obereggen - Epircher Laner
        • Passo Nigra - Carezza Trail
    • Lago di Garda >
      • Garda Trentino >
        • Monte Tombio
        • Marocche di Dro
        • Val di Gresta - Monte Creino
        • Bocca di Trat - Giro dei Tre Laghi
        • Baldo Nord
      • Garda Veronese >
        • Panoramica del Garda
        • Tra Garda e Val d'Adige
        • Baldo Sud
      • Garda Bresciano >
        • Desenzano
        • Valtenesi
        • Basso Garda 100
    • Monte Grappa >
      • Transgrappa >
        • Pederobba > Feltre
        • Bassano > Cismon
      • Le antiche borgate del Corlo
      • Col del Gallo
      • Meatte e Pian dea Bala - Trail 152/151
      • Monte Palon - Trail 840/221
      • Cima Grappa - Strada Moschina e delle Penise
      • Cima Grappa - Trail 70
      • Monte Tomba - Trail 213
      • Cima Grappa - Trail 152/153
      • Grappa orientale
      • San Giovanni ai Colli Alti - Trail 100/95
      • Grapparonda
      • Cima Grappa - Trail 20/36
    • Altopiano di Asiago >
      • Il vecchio trenino di Asiago
      • Le incisioni rupestri della Val d'Assa
      • Zebio - Interrotto
      • Altar Knotto
      • Rubbio - Col d'Astiago
      • I tre monti della battaglia
      • Monte Verena
      • Monte Fior - La città di roccia
      • Monte Lisser
      • Cima della Caldiera
      • Marcesina - Anepoz
      • Monte Cengio & Kaberlaba
      • Ortigara
      • Passo Vezzena - Monte Meatta
      • Il Sentiero 800
      • Giro dell'Ortigara
    • Livigno >
      • Val Federia
      • Crap de la Parè
      • Giro delle Tee
      • Valle delle Mine
      • Bernina - Valle del Fieno
      • Laghi di Cancano
      • Alpe del Gallo-Valmora-Trela
      • Val Viola
    • Veneto >
      • Treviso / Marca >
        • Sorgenti del Sile
        • Relax lungo il Sile
        • Vittorio Veneto - Le Perdonanze
        • Val Trippera
        • Asolando
        • Colli Asolani
        • Susegana e il Collalto
        • Castelbrando
        • Il Cartizze e l'Osteria senza Oste
        • Quartier del Piave
        • Vittorio Veneto - I sentieri più belli
        • Vittorio Veneto - Le colline orientali
        • Tarzo e Refrontolo
        • Colli degli Ezzelini
        • Montello - Itinerario storico
        • Il Prosecco di Conegliano
        • Fronte del Piave - Da Ponte a Ponte
        • Altamarca Orientale
        • Tour della Valsana
        • Fronte del Piave - Da Nervesa a Vidor
      • Treviso / Prealpi >
        • Val Lapisina
        • Giro del Monte Cesen
        • Pianezze e Col Balcon
        • Boschi e malghe dell'alta Valsana
        • Parco dei Carbonai - Sentiero Pagnoca
        • Pian delle Femene
        • Passo San Boldo
        • Pendici del Cansiglio
        • Castelli delle Prealpi
        • Visentin 1763
        • Monte Pizzoc
      • Belluno >
        • Val del Grisol
        • Masiere di Vedana
        • Tra Piave e Cordevole
        • Vallorch
        • Bosco del Cansiglio
        • L'Alpago e i Fortini di Soccher
        • Malghe di Valmorel
        • Bus del Gias & Col dei Scios
        • Monte Avena
        • Il Piave di Belluno
        • Casera Palantina
        • Bus del Buson - Serva Supertrail
        • Col Visentin - Cresta delle Agnelezze
        • Rifugio Dal Piaz
        • Giro del Monte Coppolo
        • Nevegal
        • Cima di Lan - Cima di Campo
        • Alpago Tour
        • Traversata Prealpina
      • Padova >
        • Villa Pisani e l'anello fluviale di Padova
        • Terre del Brenta
        • Colli Euganei >
          • Tra Arquà e Calaone
          • Sentiero delle Molle - Montenuovo
          • Alta Via dei Colli Euganei
          • Trails Euganei
          • Sentieri Estensi
          • Monte Grande e Terre Bianche
          • Rocca Pendice e Monte Venda
          • I Colli Euganei centrali
          • Traversata Berico-Euganea
      • Vicenza >
        • Val d'Astico
        • Colceresa
        • Castelli Scaligeri
        • Lungo Brenta
        • Monte Caina
        • Monte Cimone
        • Le colline di Marostica
        • Strada del Sejo - Gorghi Scuri
        • Bregonze
        • Colli Maladensi
        • Monte Civillina - Sentiero del Sentinello
        • Monte Berico e i boschi di Brendola
        • Vicenza Ovest
        • Passo Campogrosso - Strada del Re
        • Pasubio - Sentiero dei Foxi
        • Monte Novegno
        • Novegno - Summano
        • Monte Falcone
        • Maggio e Toraro
        • Monte Rione - Priaforà
        • Monte Pasubio
      • Verona >
        • Piccolo Stelvio
        • Val d'Alpone
        • Ponte di Veja
        • Le colline di Soave
        • Valpolicella Bassa
        • Passo della Scagina
        • Valpolicella Alta
        • Valle delle Sfingi - Malga Malera
        • Val d'Illasi
        • Alta Lessinia
      • Venezia >
        • Campo Trincerato - Bosco di Mestre
        • Riviera del Brenta
        • Brussa Vallevecchia
        • Caorle e Laguna del Mort
        • Litorale e barena
        • Treviso > Venezia
        • Giro della Laguna Nord
        • Passante Verde
        • PA-TRE-VE
      • Rovigo >
        • Rosolina Mare - Porto Caleri
        • Il campanile solitario
        • Bocche di Po
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Val Pusteria >
        • Croda Rossa e Val Fiscalina
        • I boschi di Cima Nove
        • Trails di Sesto
        • Valle San Silvestro
        • Monte Rota
        • Monte Elmo
        • Sextental
        • Prato Piazza - Malga Stolla
        • Val Casies - Talblickweg
        • Prato Piazza - Monte Specie
        • Demut
        • Markinkele - Corno di Fana
        • Monte Arnese - Rifugio Sillianer
        • Markinkele - Blankental
        • Markinkele - Traversata delle vette
        • Val Fojedora - Somamunt
        • Markinkele - Cresta di confine
        • Vedrette di Ries
        • Naturpark
      • Val Venosta >
        • Passo del Madriccio
        • Ronda Sesvenna
    • Trentino >
      • Valsugana >
        • Laghi di Levico e Caldonazzo
        • Tamazol
        • Val Sella & Eremo San Lorenzo
        • Val Senaiga - Monte Picosta
        • Giro di Cima d'Asta
      • Altopiani Trentini >
        • Altopiano di Luserna
        • Forti di Folgaria
        • Gran Tour degli Altopiani
      • Val di Sole >
        • Malga del Doss
        • Lago di Cellentino
        • Val di Rabbi
        • Panoramica Vermigliana
        • Val di Pejo
        • Rifugio Orso Bruno
        • Montozzo
        • Passo Grostè - Val di Tovel
    • Friuli Venezia Giulia >
      • Pordenone >
        • Valle del Vajont
        • Giro del Monte Jouf
        • Pian della Corona
        • Magredi Sud
        • Venezia delle Nevi
        • Grave del Meduna
        • I sentieri di Polcenigo
        • Laghi dei Tramonti
        • Magredi Nord
        • Lama di Som - Strada del Patriarca
        • Monte Jouf e Pala d'Altei
        • Forcella Clautana - Strada degli Alpini
      • Trieste >
        • Monte Cocusso
        • Monte Ermada
        • Monte Slavnik
        • Costa Triestina
        • Trieste > Gorizia
        • Val Rosandra & Traversata Muggesana
        • Vedette del Carso - Julius Kugy Trail
      • Gorizia >
        • Carso Isontino
        • Vipavska Dolina - Kras (Gorizia > Trieste)
      • Udine >
        • Monte Crostis
        • Malghe di Sauris
    • Toscana / Umbria >
      • Val d'Orcia & Crete Senesi >
        • Castiglione d'Orcia
        • Bagno Vignoni
        • Pienza e Monticchiello
        • Campiglia d'Orcia
        • Val d'Arbia
        • Vivo d'Orcia - Poggio dell'Ermicciolo
        • Contignano - Castiglioncello del Trinoro
        • Asciano - Pieve a Salti
        • Monte Oliveto Maggiore
        • Montalcino - Tour del Brunello
      • Chianti & Val d'Elsa >
        • Strade bianche del Chianti
        • Castellina in Chianti
        • San Giminiano - Monteriggioni
      • Val di Chiana >
        • Città della Pieve
        • I laghi di Chiusi e Montepulciano
        • Sarteano e Cetona
        • Sentiero della Bonifica
        • Monte Pausillo
    • Europa >
      • Austria >
        • Imst - Gurgltal
        • Ischgl - Greitspitze & Palinkopf
        • Kitzbüheler Alpen >
          • Lisi Osl Trail
          • Gaisbergrunde
          • Pölvenrunde
          • Marchbachjoch
          • Hahnenkamm
          • Wildkogel Tour
      • Germania >
        • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Svizzera >
        • Bassa Engadina
        • Parco Nazionale Svizzero
      • Francia >
        • Traversee de l'Esterel
      • Norvegia >
        • Birkebeinerrittet
      • Slovenia >
        • I dintorni di Bled
        • Kostanjevica e Monte Trstelj
      • Scozia >
        • Leanachan Forest
        • Tour de Ben Nevis
      • Croazia >
        • Mala Učka
        • Opatija
        • Vojak
    • Tour a tappe >
      • Tour du Mont Blanc >
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast >
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Dolomiti Trail Tour >
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #1
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #2
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #3
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #4
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #5
      • Mini Transalp >
        • Mini Transalp - Tappa #1
        • Mini Transalp - Tappa #2
        • Mini Transalp - Tappa #3
      • La Via degli Dei >
        • La Via degli Dei - Tappa #1
        • La Via degli Dei - Tappa #2
        • La Via degli Dei - Tappa #3
      • Chianti Trail >
        • Chianti Trail - Tappa #1
        • Chianti Trail - Tappa #2
        • Chianti Trail - Tappa #3
      • Grande Anello dei Sibillini >
        • G.A.S. - Tappa #1
        • G.A.S. - Tappa #2
        • G.A.S. - Tappa #3
        • G.A.S. - Tappa #4
      • Via Francigena >
        • Via Francigena - Tappa #1
        • Via Francigena - Tappa #2
        • Via Francigena - Tappa #3
        • Via Francigena - Tappa #4
      • West Highland Way >
        • West Highland Way - Tappa #1
        • West Highland Way - Tappa #2
        • West Highland Way - Tappa #3
      • Great Glen Way >
        • Great Glen Way - Tappa #1
        • Great Glen Way - Tappa #2
      • Istria Roundtrip >
        • Istria Roundtrip - Tappa #1
        • Istria Roundtrip - Tappa #2
        • Istria Roundtrip - Tappa #3
        • Istria Roundtrip - Tappa #4
        • Istria Roundtrip - Tappa #5
        • Istria Roundtrip - Tappa #6
  • Report
    • 2016 >
      • Il percorso de La Pedalonga 2016
      • G.A.S. - Tappa #1
      • G.A.S. - Tappa #2
      • G.A.S. - Tappa #3
      • G.A.S. - Tappa #4
    • 2015 >
      • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Il percorso di 3EPIC 2015
      • London Ride 2015
    • 2014 >
      • Paris-Roubaix Cyclo 2014
    • 2013 >
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Nationalpark Bike Marathon 2013 - Scuol (SUI)
    • 2012 >
      • Venezia... by Bike?!?!?!
      • Salzkammergut Trophy 2012 - Bag Goisern [AUT]
      • L'avventura di un numero rosso
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Birkebeinerrittet 2012 - Lillehammer [NOR]
      • Transcivetta: la traversata del Civetta in mountain bike
    • 2011 >
      • Craft Bike Transgermany 2011
      • Nordsjørittet 2011 - Sandnes [NOR]
      • Kitz Alp Bike 2011 - Kirchberg [AUT]
      • Intervista per www.solobike.it
      • Salzkammergut Trophy 2011 - Bad Goisern (AUT)
      • Ischgl Ironbike 2011 - Ischgl [AUT]
      • National Park Bike Marathon 2011 - Scuol [SUI]
      • Nervoso come un ciclista in una rotonda
    • 2010 >
      • Piani Eterni - Dall'Inferno al Paradiso e ritorno
      • Un sogno chiamato Transalp
      • Bike Transalp 2010 - Preview
      • Bike Transalp 2010 - Stage #1
      • Bike Transalp 2010 - Stage #2
      • Bike Transalp 2010 - Stage #3
      • Bike Transalp 2010 - Stage #4
      • Bike Transalp 2010 - Stage #5
      • Bike Transalp 2010 - Stage #6
      • Bike Transalp 2010 - Stage #7
      • Bike Transalp 2010 - Stage #8
  • Fotogallery
    • Foto - Anno 2020
    • Foto - Anno 2019
    • Foto - Anno 2018
    • Foto - Anno 2017
    • Foto - Anno 2016
    • Foto - Anno 2015
    • Foto - Anno 2014
    • Foto - Anno 2013
    • Foto - Anno 2012
    • Foto - Anno 2011
  • Corso GPS
  • Calendario 2021
  • Sostieni

Il percorso de La Pedalonga 2016

15/7/2016

3 Commenti

 
Foto
Dopo alcuni anni di assenza, il 6 Agosto prossimo ritornerà La Pedalonga (www.lapedalonga.it), la marathon bike a coppie del Comelico che si svolse per l’ultima volta nel lontano 2011. L’evento si presenta con un percorso in parte rinnovato che abbiamo avuto modo di provare in anteprima insieme agli organizzatori dello Spiquy Team.

Foto
La gara partirà a velocità controllato dalla piazza di Dosoledo, una delle tante piccole frazioni che compongono il comune di Comelico Superiore, e seguendo la Statale Carnica si raggiungerà prima Candide e quindi, in discesa, Sega Digon: è qui che verrà dato lo start ufficiale.
 
Pronti-via! E subito in salita, sulle difficile pendenze che risalgono la Val Digon. A Capella Tamai, in corrispondenza di un primo pianoro, si svolta a destra verso Costa con la strada che si restringe proseguendo a strappi fino all’uscita dal bosco.
Foto
La salita continua, ora estremamente panoramica, verso il Monte Zovo: qui le pendenze medie sfiorano il 13% per circa due chilometri, fino a quando non si imbocca una sterrata dalle pendenze più moderate che si spinge verso il versante meridionale della montagna. Arriva anche il primo passaggio di una certa complessità, rappresentato da un single track particolarmente stretto ed esposto sul pendio boscoso che richiederà lucidità ed equilibrio per non mettere il piede a terra.
 
Si arriva così sulla mulattiera del “Sasso Grigno”: il fondo sterrato diviene via via più rovinato salendo di quota fino a raggiungere una radura, da dove si continua seguendo un bellissimo sentiero panoramico fino ai piedi del primo GPM, quello del Monte Zovo.
Foto
Qui (ma non è ancora chiaro né confermato) è probabile che il percorso di gara raggiunga la cima del “gigante” della Val Comelico coprendo gli ultimi cinquanta metri di dislivello su traccia erbosa.
 
Con una larga mulattiera si scende ora fino al nuovo rifugio De Doò, affrontando poi due tornanti asfaltati e imboccando la rinnovata carrareccia per la Val Melin: questo tracciato, realizzato non più di due anni fa, corre nel bosco aggirando le imponenti vette dei Longerin seguendo un andamento altimetrico da non sottovalutare.
Foto
Foto
Subito si perdono duecento metri di dislivello tra tornanti e tortuosità fino al guado del Rio Giao Storto, quindi si affrontano due brevi salite dalle pendenze a tratti estreme prima di scendere a gran velocità prima in Val Melin e successivamente, con un’insidiosa rotabile dal fondo scivoloso e sdrucciolevole, ai 1458 metri del Pian della Mola.
 
E’ giunta l’ora di affrontare la salita più difficile e lunga della gara, quella che dalla Val Digon conduce al Passo Silvella: la prima agevole parte si sviluppa sullo stretto fondovalle accompagnati dal piacevole e continuo scosciare del torrente, ma quanto iniziano i tornanti la storia cambia.
Foto
Le pendenze si impennano di colpo per un chilometro e mezzo fino a Casera Silvella poi, se possibile, le cose si complicano ancora di più: l’asfalto lascia il posto infatti a una mulattiera decisamente sconnessa e rovinata, che serpeggiando sui pendii erbosi guadagna quota regalando grandiose viste sull’anfiteatro di cime circostanti.
Foto
Foto
In realtà dopo l’ultimo tornante la mulattiera si fa un po’ meno pendente, ma nell’interminabile traverso finale il fondo diventa ancor più complicato raggiungendo l’apice della sconnessione nella parte finale, dove rocce, sfasciume e piccoli guadi caratterizzeranno l’arrivo ai 2329 metri di Passo Silvella.
Foto
Ma non è ancora finita: uno stretto sentiero si arrampica ora sui ghiaioni del Col Quaternà raggiungendo la Sella omonima, da conquistare con un breve ma inevitabile tragitto a piedi; è probabilmente questo il passaggio simbolo della gara, nonché il punto più stupefacente del percorso: si arriva infatti in un ambiente di alta montagna, spoglio e desolato, dal quale la vista corre in ogni direzione regalando uno dei panorami più grandiosi della zona. E non è finita, perché da qui in poi sarà goduria pura.
Foto
Foto
Foto
Si imbocca infatti il supertrail della Costa della Spina, uno strepitoso single track che per oltre sei chilometri corre tra i crinali erbosi regalando un’esperienza ciclistica di quelle da ricordare a lungo: il sentiero alterna dolci discese e qualche erta breve ma improvvisa, diventando nella seconda parte un tratturo di roccia mista ad erba condizionato da buche e canale dovute all’acqua e al pascolo.
Foto
Foto
Foto
Foto
Nei pressi del Monte Spina la discesa si immette su una mulattiera, diventando poi ulteriormente ripida e per certi versi difficile nel successivo settore, disegnato appositamente per la gara a tagliare alcuni tornanti sul soffice fondo del sottobosco.
 
Al crocifisso de Le Federe la strada riprende a salire, anche se ora con poca convinzione, fino ai boschi della Federola. Se siete arrivati puliti fin qui, mettetevi il cuore in pace: adesso vi sporcherete un bel po’!
Foto
Il segnavia 150 è abbastanza difficile per via delle tanti situazioni che si incontrano: sassi, sottobosco e radici animano la parte iniziale, quindi una serie di rigagnoli e aree paludose renderanno la picchiata più instabile, scivolosa e soprattutto fangosa. Nel finale il sentiero invece si allarga fino a trasformarsi in strada sterrata.
Foto
Foto
Ora, nel bel mezzo della velocissima calata su Dosoledo, ci si ritrova davanti un vero e proprio muro, per di più abbastanza sconnesso, giusto dietro  una secca e fetente svolta a sinistra… e non è escluso che più di qualcuno debba scendere di sella. Fortunatamente più avanti l’ascesa continua meno pendente, scollinando il Troi dei Bacani (un sentiero tematico decorato con statue lignee ispirate ai lavori dei contadini) e scendendo comodamente a Casamazzagno.
Foto
Dopo l’ultimo ristoro collocato nella piazza del paese ha inizio l’inedita discesa finale: dalle case di Casamazzagno si scende per prati fino alla chiesa della vicina Candide, imboccando poi un vecchio sentiero oggi ripristinato che taglia il pendio mantenendosi a una quota più o meno costante. Infine, quando ci si ritrova praticamente “sopra” Sega Digon, l’ultima planata condurrà direttamente sulla linea d’arrivo.
 
E il percorso corto?
 
Sarà identico al percorso più lungo fino al Pian de la Mola: poco più avanti devierà sulle pendenze mai impegnative del Bosco Ombrio e scendendo poi – ora si con un passaggio particolarmente ripido – verso il Pian Gallina. Da qui alla graziosa chiesetta di San Leonardo sarà tutta pianura e discesa fino al ristoro di Casamazzagno, ricollegandosi così alla discesa conclusiva già descritta.
3 Commenti

G.A.S. - Tappa #4

6/7/2016

0 Commenti

 

Tappa #4 / Castelluccio di Norcia > Visso

Dulcis in fundo, la tappa dei crinali: se googlate qualche foto dei Monti Sibillini in mountain bike, vi salterà sicuramente fuori una discesa erbosa, senza traccia né meta, dove la linea è tutta da inventare con astuzia e maestria. E finalmente, dopo quattro giorni, tocca pure a noi.

Prima però esploriamo i dintorni di Castelluccio, con un anello che si addentra nella curiosa vallata tutta curve verso Capanna Ghezzi e la gola rocciosa del Pian Perduto, ritornando di nuovo al punto di partenza.
Foto
Quindi saliamo, ora sì spuntando sangue, lungo una carrareccia che si alza di quota regalandoci una visuale privilegiata su tutti i Piani, e che più avanti termina di colpo davanti a un prato dove la traccia diventa pressochè invisibile, ma la direzione è chiara: in cima!
Foto
Scolliniamo un primo colle, quindi perdiamo quota e poi ancora verso l’alto, verso il Monte delle Rose che è anche la quota massima di questo nostro G.A.S.; attorno a noi vette e valli, mentre in fondo a sinistra scorgiamo pure la città di Norcia. Ora in discesa, zigzagando tra i prati arriviamo al Colventoso dove questa breve ma intensa esperienza “erbosa” ha fine.
Foto
I classici sterrati compatti e poco ripidi tornano adesso a scorrere di nuovo sotto le nostre ruote: le difficoltà volgono al termine e non ci resta che superare le ultime facili risalite prima del Piano Antico, dal quale inizia la lunghissima (anzi, eterna) discesa conclusiva che ci riporta, dopo quattro giorni e circa 180 chilometri circa, a concludere questo nostro Grande e bellissimo Anello dei Monti Sibillini.
0 Commenti

G.A.s. - Tappa #3

5/7/2016

0 Commenti

 

Tappa #3 / Montefortino > Castelluccio di Norcia

Tappa regina: tanti chilometri, tanta salita, tantissima fatica. Partiamo di buon’ora verso le agevoli erte di Sossano e Isola San Biagio, con la Sibilla – la montagna simbolo della zona – che si staglia imperiosa di fronte a noi.
Foto
Discesa tecnica verso il fiume Aso e ancora all’insù, ancora su pendenze pedalabili (il 10% sembra non lo conoscano da queste parti) fino ad Altino: nell’ultimo lembo di civiltà cediamo a un immangiabile panino prima di addentrarci verso il Sentiero dei Mietitori.

Per secoli questo percorso fu usato dai contadini per spostarsi di valle in valle, e oggi è diventato parte integrante del Grande Anello dei Sibillini: corre sotto il monte Vettore (che con i suoi 2476 metri è il più alto dei Sibillini) aggirandone tutto il versante est, che però non riusciamo ad ammirare a causa delle nuvole, che anche oggi sembrano volerci rovinare la festa.

Tra sentieri, mulattiere e single track invasi dell’erba sbuchiamo sulla strada per Forca di Presta, che raggiungiamo con l’ultimo strappo accompagnati da nugoli di mosche ormai affezionate. E poi… spettacolo!
Foto
Il cielo si apre, le nuvole lasciano lo spazio al sole e il paesaggio dà il meglio di sé: saliamo tra i prati panoramici del monte Pellicciano, improvvisiamo una discesa sui sorprendenti sentieri del Colle le Cese e infine piombiamo a tutta velocità sui celebri, fantastici, incredibili Piani di Castelluccio.
Foto
Prati sconfinati circondati da colli erbosi e alte montagne in ogni direzione, distese di fiori di ogni colore, dal giallo al rosso, dal viola al bianco, e Castelluccio abbarbicato sul cucuzzolo del colle a svettare su tutto; la fioritura di Castelluccio di Norcia è infatti uno spettacolo da non perdere: tra giugno e luglio la semina delle lenticchie ricopre i prati di fiori creando un gioco di colori unico nel suo genere.
Foto
Restiamo anche noi affascinati da questo scenario, ma ben presto ritorniamo alla cruda realtà: Castelluccio è in cima a un colle, e la via scelta per raggiungerlo è ripida, sconnessa e sotto il sole a picco.
Foto
Alla fine di una sofferenza epica arriviamo finalmente in paese… dove veniamo travolti dal traffico, dal rumore, dalla gente e dalle auto. Il principale (e unico) incrocio del paese sembra infatti un caotico crocevia da metropoli del terzo mondo, attorniato da edifici pericolanti e da una marea indistinta di insegne di attività turistiche: l’arte dell’arrangiarsi regna sovrana, ma finiamo comunque per trovar casa nel cuore del centro storico, in un appartamento dall’invidiabile vista sulla piana.
0 Commenti

G.A.S. - Tappa #2

4/7/2016

0 Commenti

 

Tappa #2 / San Lorenzo al Lago > Montefortino

Il tempo non sembra dei migliori, ma almeno non prenderemo la pioggia: dopo un riscaldamento sul lungolago iniziamo a salire, anche oggi come ieri lungo un’ascesa lunga e pedalabile. Un ameno paesino è l’ultimo segno di civiltà prima di addentrarsi tra montagne, valli, vette e distese infinite d’erba.
Foto
Almeno, così dovrebbe essere sulla carta. E invece entriamo nel mezzo delle nuvole e l’unica cosa che vediamo per chilometri e chilometri è la bianca coltre della nebbia: peccato, perché sembra che dal Ragnolo e dal Pizzo di Meta la vista corra in ogni direzione per chilometri e chilometri, dall’Adriatico agli Appennini, dal Conero al Gran Sasso.
Foto
Usciamo dalla nebbia che siamo quasi al rifugio Amandola, sotto il picco omonimo e sopra la cittadina dallo stesso nome. E per fortuna: la discesa del Balzo Rosso è entusiasmante, sia per i divertenti tratti di single track che per il panorama sulla valle sottostante, il tutto dominato dalla possente mole rossastra del Balzo.
Foto
Da qui in poi tiriamo fuori il classico “capello dal cilindro”: ci inventiamo una discesa su tratturi vecchi e poco battuti che si rivelano una sequenza interminabile di sentieri uno più bello dell’altro fino alle porte di Amandola.

Viste le poche soste fatte per strada (causa nebbia) arriviamo in paese che è praticamente ora di pranzo… e quindi ci diamo dentro. Più tardi, con la pancia piena, anticiperemo la tappa del giorno dopo risalendo la valle del Tenna, superando inaspettate rampe bastarde fino alle porte di Montefortino, dove un suggestivo mulino fortificato del quattordicesimo secolo ci ospiterà per la notte.
0 Commenti

G.A.S. - Tappa #1

3/7/2016

0 Commenti

 
Da un po’ di tempo, con lo zampino di alcuni prezzemolini del web, i siti dedicati alla mountain bike si popolano spesso di contenuti su una meta del centro Italia, a cavallo tra Umbria e Marche, che il più delle persone fatica anche solo a collocare su una cartina geografica.

Stiamo parlando dei monti Sibillini, il gruppo montuoso racchiuso tra le province di Ascoli Piceno, Macerata, Perugia e Fermo (alzi la mano chi era a conoscenza dell’esistenza della provincia di Fermo…). Nonostante la presenza umana sia piuttosto diffusa, il territorio di questa zona resta ancora abbastanza selvaggio: si alternano infatti grandi panettoni erbosi e profonde vallate, fitti boschi e pareti di roccia, complessi sistemi di vette e una stupefacente quantità di torrenti e fonti d’acqua.
Foto
Tante sarebbero le cose da dire sui Sibillini, dalle leggende millenarie che animano questi luoghi ai prodotti tipici del territorio fino alle attività agro-alimentari che tengono in piedi l’economia di questi paesi, ma siccome il rischio di commettere errori è troppo alto, vi diciamo solo che i posti sono straordinari, la cucina locale è eccellente e la gente del posto è accogliente e genuina.

Per tutto il resto vi invitiamo a farvi una cultura “da voi” curiosabdi sul sito del Parco Nazionale dei Monti Sibillini (sibillini.net) e sulla pagina Wikipedia dedicata (wikipedia.org/wiki/Monti_Sibillini).

Il Grande Anello dei Sibillini (G.A.S.)

Nell’ottica di promuovere il turismo sportivo e naturalistico, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha creato una rete di percorsi e sentieri che coprono praticamente ogni angolo del comprensorio. Tra questi, il principale è il G.A.S., un percorso escursionistico di circa 124 Km che abbraccia l’intera catena montuosa: articolato in nove tappe, è completamente segnalato e permette di conoscere, oltre alla molteplicità di paesaggi e bellezze naturali, parte dell’inestimabile patrimonio storico culturale che questo territorio conserva.

Il Parco ha pensato anche alle due ruote: insieme al percorso classico è stato infatti messo a punto anche un anello destinato alla mountain bike, suddiviso in cinque tappe ma adattabile in diversi modi alle esigenze di ciascuno. Noi ad esempio l’abbiamo effettuato in quattro frazioni, studiate per scoprire tutto “il meglio” - o quasi – dei Sibillini.
Foto
Se anche voi vorrete scoprire queste montagne in sella alla vostra mountain bike, i siti di riferimento sono Sibillini Bike Map (sibillinibikemap.it) e Sibillini MTB (sibillini-mtb.it): è anche grazie a questi due riferimenti che siamo potuti partire alla conquista del Grande Anello dei Monti Sibillini.

Tappa #1 / Visso > San Lorenzo al Lago

Si parte!
Lasciamo Visso che è ora di pranzo, risaliamo dolcemente la valle fino a Ussita e iniziamo quindi a soffrire: la Val di Panico (nomen omen) ci accoglie con pendenze proibitive che se affrontate – come stiamo facendo noi – col sole a picco fanno decisamente male. Per fortuna la salita continua poi più semplice sotto la parete rocciosa del… Sella? No, del Cristallo. Anzi no… Sassolungo? Macchè, siamo nell’Italia centrale ma il paesaggio sembra quasi dolomitico: l’imponente parete nord del monte Bove è infatti lo stupefacente scenario all’andata e ritorno sui due versanti della valle.
Foto
Arriviamo così al caratteristico piccolo e vecchio borgo di Casali: fontana provvidenziale e pausa di rito. Poi ci facciamo tentare da un sentiero, all’apparenza fattibile ma che si rivelerà più avanti decisamente ostico: saliamo quindi per la “classica”, una rotabile larga e poco pendente che sale alta sulla valle permettendoci di raggiungere con relativa facilità il sorprendente GPM di giornata.

I Piani di Pao e tutto il successivo pianoro regalano infatti un panorama da urlo, sia sulle selvagge e profonde vallate circostanti che sui più lontani territori collinari delle Marche. Non mancano neanche greggi di pecore, i primi di una lunga serie che incontreremo durante questo viaggio.
Foto
Infine la discesa: lunghissima, veloce, sinuosa, poco pendente. Un po’ come la salita, insomma, e iniziamo a sospettare (con gioia) che di rampe ripide da queste parti è difficile da trovarne. Intanto la nitida visione del lago di Fiastra appare laggiù, in fondo alla valle, e stanchi della monotonia della discesa imbocchiamo il primo sentiero che ci capita a tiro tagliando i tornanti e piombando nel bel mezzo di Fiastra in un baleno.
Foto
San Lorenzo al Lago è la frazione più prossima al bacino artificiale: qui la nostra giornata ha termine, prima in relax sull’affollata spiaggia del paese quindi in un accogliente ma trasandato albergo che sa tanto di “casa della nonna”.
0 Commenti

    Archivio

    Luglio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Giugno 2014
    Agosto 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Settembre 2010
    Luglio 2010

    Categorie

    Tutto
    Escursioni
    Gare Ed Eventi
    Varie

    Feed RSS

the.mtb.biker è supportato da


Home   |   Itinerari & Percorsi   |   Report   |   Fotogallery   |   Sostieni

Copyright © 2021 - Stefano De Marchi - All rights reserved   |   Disclaimer   |   Credits

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.