Itinerari MTB - themtbbiker.com | Percorsi mountain bike in Veneto, Dolomiti, Garda,Trentino, Friuli
    
  • Home
    • Chi è the.mtb.biker
  • Itinerari & Percorsi
    • Dolomiti >
      • Comelico >
        • Altopiano di Danta
      • Auronzo Misurina >
        • Pian de Sera
      • Cadore >
        • Sentiero dei Papi - Pramossei
      • Dolomiti Stars >
        • Col di Lana - Teriol Ladin
        • Sotto il Pelmo
        • Giro del Monte Pore
        • El Vach - Mas di Sabe
        • Crepe Rosse
        • Fodom
        • Pale di San Martino
    • Monte Grappa >
      • Le antiche borgate del Corlo
      • Meatte e Pian dea Bala - Trail 152/151
    • Veneto >
      • Treviso / Prealpi >
        • Pendici del Cansiglio
      • Belluno >
        • Masiere di Vedana
        • Tra Piave e Cordevole
      • Vicenza >
        • Bregonze
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Val Venosta >
        • Ronda Sesvenna
    • Friuli Venezia Giulia >
      • Pordenone >
        • Laghi dei Tramonti
    • Tour a tappe >
      • Tour du Mont Blanc >
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast >
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Dolomiti Trail Tour >
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #1
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #2
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #3
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #4
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #5
      • Mini Transalp >
        • Mini Transalp - Tappa #1
        • Mini Transalp - Tappa #2
        • Mini Transalp - Tappa #3
      • Grande Anello dei Sibillini >
        • G.A.S. - Tappa #1
        • G.A.S. - Tappa #2
        • G.A.S. - Tappa #3
        • G.A.S. - Tappa #4
  • Report

G.A.s. - Tappa #3

5/7/2016

0 Comments

 

Tappa #3 / Montefortino > Castelluccio di Norcia

Tappa regina: tanti chilometri, tanta salita, tantissima fatica. Partiamo di buon’ora verso le agevoli erte di Sossano e Isola San Biagio, con la Sibilla – la montagna simbolo della zona – che si staglia imperiosa di fronte a noi.
Foto
Discesa tecnica verso il fiume Aso e ancora all’insù, ancora su pendenze pedalabili (il 10% sembra non lo conoscano da queste parti) fino ad Altino: nell’ultimo lembo di civiltà cediamo a un immangiabile panino prima di addentrarci verso il Sentiero dei Mietitori.

Per secoli questo percorso fu usato dai contadini per spostarsi di valle in valle, e oggi è diventato parte integrante del Grande Anello dei Sibillini: corre sotto il monte Vettore (che con i suoi 2476 metri è il più alto dei Sibillini) aggirandone tutto il versante est, che però non riusciamo ad ammirare a causa delle nuvole, che anche oggi sembrano volerci rovinare la festa.

Tra sentieri, mulattiere e single track invasi dell’erba sbuchiamo sulla strada per Forca di Presta, che raggiungiamo con l’ultimo strappo accompagnati da nugoli di mosche ormai affezionate. E poi… spettacolo!
Foto
Il cielo si apre, le nuvole lasciano lo spazio al sole e il paesaggio dà il meglio di sé: saliamo tra i prati panoramici del monte Pellicciano, improvvisiamo una discesa sui sorprendenti sentieri del Colle le Cese e infine piombiamo a tutta velocità sui celebri, fantastici, incredibili Piani di Castelluccio.
Foto
Prati sconfinati circondati da colli erbosi e alte montagne in ogni direzione, distese di fiori di ogni colore, dal giallo al rosso, dal viola al bianco, e Castelluccio abbarbicato sul cucuzzolo del colle a svettare su tutto; la fioritura di Castelluccio di Norcia è infatti uno spettacolo da non perdere: tra giugno e luglio la semina delle lenticchie ricopre i prati di fiori creando un gioco di colori unico nel suo genere.
Foto
Restiamo anche noi affascinati da questo scenario, ma ben presto ritorniamo alla cruda realtà: Castelluccio è in cima a un colle, e la via scelta per raggiungerlo è ripida, sconnessa e sotto il sole a picco.
Foto
Alla fine di una sofferenza epica arriviamo finalmente in paese… dove veniamo travolti dal traffico, dal rumore, dalla gente e dalle auto. Il principale (e unico) incrocio del paese sembra infatti un caotico crocevia da metropoli del terzo mondo, attorniato da edifici pericolanti e da una marea indistinta di insegne di attività turistiche: l’arte dell’arrangiarsi regna sovrana, ma finiamo comunque per trovar casa nel cuore del centro storico, in un appartamento dall’invidiabile vista sulla piana.
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    Luglio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Giugno 2014
    Agosto 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Settembre 2010
    Luglio 2010

    Categorie

    Tutti
    Escursioni
    Gare Ed Eventi
    Varie

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.