Itinerari MTB - themtbbiker.com | Percorsi mountain bike in Veneto, Dolomiti, Garda,Trentino, Friuli
    
  • Home
    • Chi è the.mtb.biker
    • Contatti
  • Itinerari & Percorsi
    • Dolomiti >
      • Comelico >
        • Borghi e troi del Comelico
        • Altopiano di Danta
        • Laghi d'Olbe
        • Costalta
        • Cima dei Colesei
        • Passo della Digola
        • Sella di Tuglia - Val Degano
        • Val Visdende
        • Monte Zovo
        • Tre Passi Sappadini
        • Malghe del Passo
        • Costa della Spina
        • Giro dei Longerin
        • Sorgenti del Piave
        • Giro del Col Quaternà
        • Giro dei Brentoni
      • Cortina d'Ampezzo >
        • Col Drusciè
        • Giro del Col Rosà
        • Mietres
        • Conca Ampezzana
        • Val Padeon
        • Ambrizzola
        • Tofana di Rozes - Falzarego Supertrail
        • Cinque Torri - Averau
        • Cinque Rifugi
        • Giro delle Tofane
        • Attorno alla Malga Ra Stua
      • Auronzo Misurina >
        • Le borgate di Auronzo
        • I laghi di Misurina
        • Pian de Sera
        • Giro del Monte Cristallo
        • Pian dei Buoi - Col Vidal
        • Misurina e Col de Varda
        • Cadini di Misurina
        • Lavaredo & Pian di Cengia
        • Lavaredoronda
      • Cadore >
        • Val d'Oten
        • Alto Cadore
        • Rifugio Antelao
        • Monte Rite - Messner Mountain Museum
        • Sentiero dei Papi - Pramossei
        • Pian dei Buoi - Rifugio Baion
        • Cadore Express
        • Traversata di Centro Cadore
        • Giro del Pelmo
      • Dolomiti Stars >
        • Val Gares
        • Col di Lana - Teriol Ladin
        • Sotto il Pelmo
        • Giro del Monte Pore
        • Col Margherita
        • Viel del Pan
        • Val Biois
        • El Vach - Mas di Sabe
        • Giro del Col di Lana
        • Crepe Rosse
        • Fodom
        • Transcivetta
        • Civetta Ronda
        • Pale di San Martino
      • Val di Fassa >
        • Malghe di Moena
        • Fassa Express
        • Val San Nicolò - Val Monzoni
        • Val Jumela
        • Giro del Latemar
        • Lago di Carezza
        • Torri del Vajolet
        • Roda de Vael
        • Sassolungo - Sassopiatto
        • Pordoi & Fedaia
        • Alpe Lusia
      • Sella Ronda >
        • Sella Ronda - OR
        • Sella Ronda - AO
        • Sella Ronda - OR + IMP
        • Sella Ronda - AO + IMP
      • Dolomiti Trentine >
        • Val Vanoi
        • Val Cismon - Pradidali
        • Lago Calaita - Malga Tognola
        • Val Noana - Val Canali
        • Totoga & Vederna
        • Lusia & Paneveggio, Venegia & Pradazzo
      • Val Gardena >
        • Città dei Sassi
        • Vallunga - Col Raiser
        • Rasciesa - Seceda
        • Alpe di Siusi
        • Giro delle Odle
      • Val d'Ega >
        • Obereggen - Epircher Laner
        • Passo Nigra - Carezza Trail
    • Lago di Garda >
      • Garda Trentino >
        • Monte Tombio
        • Marocche di Dro
        • Val di Gresta - Monte Creino
        • Bocca di Trat - Giro dei Tre Laghi
        • Baldo Nord
      • Garda Veronese >
        • Panoramica del Garda
        • Tra Garda e Val d'Adige
        • Baldo Sud
      • Garda Bresciano >
        • Desenzano
        • Valtenesi
        • Basso Garda 100
    • Monte Grappa >
      • Transgrappa >
        • Pederobba > Feltre
        • Bassano > Cismon
      • Le antiche borgate del Corlo
      • Col del Gallo
      • Meatte e Pian dea Bala - Trail 152/151
      • Monte Palon - Trail 840/221
      • Cima Grappa - Strada Moschina e delle Penise
      • Cima Grappa - Trail 70
      • Monte Tomba - Trail 213
      • Cima Grappa - Trail 152/153
      • Grappa orientale
      • San Giovanni ai Colli Alti - Trail 100/95
      • Grapparonda
      • Cima Grappa - Trail 20/36
    • Altopiano di Asiago >
      • Il vecchio trenino di Asiago
      • Le incisioni rupestri della Val d'Assa
      • Zebio - Interrotto
      • Altar Knotto
      • Rubbio - Col d'Astiago
      • I tre monti della battaglia
      • Monte Verena
      • Monte Fior - La città di roccia
      • Monte Lisser
      • Cima della Caldiera
      • Marcesina - Anepoz
      • Monte Cengio & Kaberlaba
      • Ortigara
      • Passo Vezzena - Monte Meatta
      • Il Sentiero 800
      • Giro dell'Ortigara
    • Livigno >
      • Val Federia
      • Crap de la Parè
      • Giro delle Tee
      • Valle delle Mine
      • Bernina - Valle del Fieno
      • Laghi di Cancano
      • Alpe del Gallo-Valmora-Trela
      • Val Viola
    • Veneto >
      • Treviso / Marca >
        • Sorgenti del Sile
        • Relax lungo il Sile
        • Vittorio Veneto - Le Perdonanze
        • Val Trippera
        • Asolando
        • Colli Asolani
        • Susegana e il Collalto
        • Castelbrando
        • Il Cartizze e l'Osteria senza Oste
        • Quartier del Piave
        • Vittorio Veneto - I sentieri più belli
        • Vittorio Veneto - Le colline orientali
        • Tarzo e Refrontolo
        • Colli degli Ezzelini
        • Montello - Itinerario storico
        • Il Prosecco di Conegliano
        • Fronte del Piave - Da Ponte a Ponte
        • Altamarca Orientale
        • Tour della Valsana
        • Fronte del Piave - Da Nervesa a Vidor
      • Treviso / Prealpi >
        • Val Lapisina
        • Giro del Monte Cesen
        • Pianezze e Col Balcon
        • Boschi e malghe dell'alta Valsana
        • Parco dei Carbonai - Sentiero Pagnoca
        • Pian delle Femene
        • Passo San Boldo
        • Pendici del Cansiglio
        • Castelli delle Prealpi
        • Visentin 1763
        • Monte Pizzoc
      • Belluno >
        • Val del Grisol
        • Masiere di Vedana
        • Tra Piave e Cordevole
        • Vallorch
        • Bosco del Cansiglio
        • L'Alpago e i Fortini di Soccher
        • Malghe di Valmorel
        • Bus del Gias & Col dei Scios
        • Monte Avena
        • Il Piave di Belluno
        • Casera Palantina
        • Bus del Buson - Serva Supertrail
        • Col Visentin - Cresta delle Agnelezze
        • Rifugio Dal Piaz
        • Giro del Monte Coppolo
        • Nevegal
        • Cima di Lan - Cima di Campo
        • Alpago Tour
        • Traversata Prealpina
      • Padova >
        • Villa Pisani e l'anello fluviale di Padova
        • Terre del Brenta
        • Colli Euganei >
          • Tra Arquà e Calaone
          • Sentiero delle Molle - Montenuovo
          • Alta Via dei Colli Euganei
          • Trails Euganei
          • Sentieri Estensi
          • Monte Grande e Terre Bianche
          • Rocca Pendice e Monte Venda
          • I Colli Euganei centrali
          • Traversata Berico-Euganea
      • Vicenza >
        • Val d'Astico
        • Colceresa
        • Castelli Scaligeri
        • Lungo Brenta
        • Monte Caina
        • Monte Cimone
        • Le colline di Marostica
        • Strada del Sejo - Gorghi Scuri
        • Bregonze
        • Colli Maladensi
        • Monte Civillina - Sentiero del Sentinello
        • Monte Berico e i boschi di Brendola
        • Vicenza Ovest
        • Passo Campogrosso - Strada del Re
        • Pasubio - Sentiero dei Foxi
        • Monte Novegno
        • Novegno - Summano
        • Monte Falcone
        • Maggio e Toraro
        • Monte Rione - Priaforà
        • Monte Pasubio
      • Verona >
        • Piccolo Stelvio
        • Val d'Alpone
        • Ponte di Veja
        • Le colline di Soave
        • Valpolicella Bassa
        • Passo della Scagina
        • Valpolicella Alta
        • Valle delle Sfingi - Malga Malera
        • Val d'Illasi
        • Alta Lessinia
      • Venezia >
        • Campo Trincerato - Bosco di Mestre
        • Riviera del Brenta
        • Brussa Vallevecchia
        • Caorle e Laguna del Mort
        • Litorale e barena
        • Treviso > Venezia
        • Giro della Laguna Nord
        • Passante Verde
        • PA-TRE-VE
      • Rovigo >
        • Rosolina Mare - Porto Caleri
        • Il campanile solitario
        • Bocche di Po
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Val Pusteria >
        • Croda Rossa e Val Fiscalina
        • I boschi di Cima Nove
        • Trails di Sesto
        • Valle San Silvestro
        • Monte Rota
        • Monte Elmo
        • Sextental
        • Prato Piazza - Malga Stolla
        • Val Casies - Talblickweg
        • Prato Piazza - Monte Specie
        • Demut
        • Markinkele - Corno di Fana
        • Monte Arnese - Rifugio Sillianer
        • Markinkele - Blankental
        • Markinkele - Traversata delle vette
        • Val Fojedora - Somamunt
        • Markinkele - Cresta di confine
        • Vedrette di Ries
        • Naturpark
      • Val Venosta >
        • Passo del Madriccio
        • Ronda Sesvenna
    • Trentino >
      • Valsugana >
        • Laghi di Levico e Caldonazzo
        • Tamazol
        • Val Sella & Eremo San Lorenzo
        • Val Senaiga - Monte Picosta
        • Giro di Cima d'Asta
      • Altopiani Trentini >
        • Altopiano di Luserna
        • Forti di Folgaria
        • Gran Tour degli Altopiani
      • Val di Sole >
        • Malga del Doss
        • Lago di Cellentino
        • Val di Rabbi
        • Panoramica Vermigliana
        • Val di Pejo
        • Rifugio Orso Bruno
        • Montozzo
        • Passo Grostè - Val di Tovel
    • Friuli Venezia Giulia >
      • Pordenone >
        • Valle del Vajont
        • Giro del Monte Jouf
        • Pian della Corona
        • Magredi Sud
        • Venezia delle Nevi
        • Grave del Meduna
        • I sentieri di Polcenigo
        • Laghi dei Tramonti
        • Magredi Nord
        • Lama di Som - Strada del Patriarca
        • Monte Jouf e Pala d'Altei
        • Forcella Clautana - Strada degli Alpini
      • Trieste >
        • Monte Cocusso
        • Monte Ermada
        • Monte Slavnik
        • Costa Triestina
        • Trieste > Gorizia
        • Val Rosandra & Traversata Muggesana
        • Vedette del Carso - Julius Kugy Trail
      • Gorizia >
        • Carso Isontino
        • Vipavska Dolina - Kras (Gorizia > Trieste)
      • Udine >
        • Monte Crostis
        • Malghe di Sauris
    • Toscana / Umbria >
      • Val d'Orcia & Crete Senesi >
        • Castiglione d'Orcia
        • Bagno Vignoni
        • Pienza e Monticchiello
        • Campiglia d'Orcia
        • Val d'Arbia
        • Vivo d'Orcia - Poggio dell'Ermicciolo
        • Contignano - Castiglioncello del Trinoro
        • Asciano - Pieve a Salti
        • Monte Oliveto Maggiore
        • Montalcino - Tour del Brunello
      • Chianti & Val d'Elsa >
        • Strade bianche del Chianti
        • Castellina in Chianti
        • San Giminiano - Monteriggioni
      • Val di Chiana >
        • Città della Pieve
        • I laghi di Chiusi e Montepulciano
        • Sarteano e Cetona
        • Sentiero della Bonifica
        • Monte Pausillo
    • Europa >
      • Austria >
        • Imst - Gurgltal
        • Ischgl - Greitspitze & Palinkopf
        • Kitzbüheler Alpen >
          • Lisi Osl Trail
          • Gaisbergrunde
          • Pölvenrunde
          • Marchbachjoch
          • Hahnenkamm
          • Wildkogel Tour
      • Germania >
        • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Svizzera >
        • Bassa Engadina
        • Parco Nazionale Svizzero
      • Francia >
        • Traversee de l'Esterel
      • Norvegia >
        • Birkebeinerrittet
      • Slovenia >
        • I dintorni di Bled
        • Kostanjevica e Monte Trstelj
      • Scozia >
        • Leanachan Forest
        • Tour de Ben Nevis
      • Croazia >
        • Mala Učka
        • Opatija
        • Vojak
    • Tour a tappe >
      • Tour du Mont Blanc >
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast >
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Dolomiti Trail Tour >
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #1
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #2
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #3
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #4
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #5
      • Mini Transalp >
        • Mini Transalp - Tappa #1
        • Mini Transalp - Tappa #2
        • Mini Transalp - Tappa #3
      • La Via degli Dei >
        • La Via degli Dei - Tappa #1
        • La Via degli Dei - Tappa #2
        • La Via degli Dei - Tappa #3
      • Chianti Trail >
        • Chianti Trail - Tappa #1
        • Chianti Trail - Tappa #2
        • Chianti Trail - Tappa #3
      • Grande Anello dei Sibillini >
        • G.A.S. - Tappa #1
        • G.A.S. - Tappa #2
        • G.A.S. - Tappa #3
        • G.A.S. - Tappa #4
      • Via Francigena >
        • Via Francigena - Tappa #1
        • Via Francigena - Tappa #2
        • Via Francigena - Tappa #3
        • Via Francigena - Tappa #4
      • West Highland Way >
        • West Highland Way - Tappa #1
        • West Highland Way - Tappa #2
        • West Highland Way - Tappa #3
      • Great Glen Way >
        • Great Glen Way - Tappa #1
        • Great Glen Way - Tappa #2
      • Istria Roundtrip >
        • Istria Roundtrip - Tappa #1
        • Istria Roundtrip - Tappa #2
        • Istria Roundtrip - Tappa #3
        • Istria Roundtrip - Tappa #4
        • Istria Roundtrip - Tappa #5
        • Istria Roundtrip - Tappa #6
  • Report
    • 2016 >
      • Il percorso de La Pedalonga 2016
      • G.A.S. - Tappa #1
      • G.A.S. - Tappa #2
      • G.A.S. - Tappa #3
      • G.A.S. - Tappa #4
    • 2015 >
      • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Il percorso di 3EPIC 2015
      • London Ride 2015
    • 2014 >
      • Paris-Roubaix Cyclo 2014
    • 2013 >
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Nationalpark Bike Marathon 2013 - Scuol (SUI)
    • 2012 >
      • Venezia... by Bike?!?!?!
      • Salzkammergut Trophy 2012 - Bag Goisern [AUT]
      • L'avventura di un numero rosso
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Birkebeinerrittet 2012 - Lillehammer [NOR]
      • Transcivetta: la traversata del Civetta in mountain bike
    • 2011 >
      • Craft Bike Transgermany 2011
      • Nordsjørittet 2011 - Sandnes [NOR]
      • Kitz Alp Bike 2011 - Kirchberg [AUT]
      • Intervista per www.solobike.it
      • Salzkammergut Trophy 2011 - Bad Goisern (AUT)
      • Ischgl Ironbike 2011 - Ischgl [AUT]
      • National Park Bike Marathon 2011 - Scuol [SUI]
      • Nervoso come un ciclista in una rotonda
    • 2010 >
      • Piani Eterni - Dall'Inferno al Paradiso e ritorno
      • Un sogno chiamato Transalp
      • Bike Transalp 2010 - Preview
      • Bike Transalp 2010 - Stage #1
      • Bike Transalp 2010 - Stage #2
      • Bike Transalp 2010 - Stage #3
      • Bike Transalp 2010 - Stage #4
      • Bike Transalp 2010 - Stage #5
      • Bike Transalp 2010 - Stage #6
      • Bike Transalp 2010 - Stage #7
      • Bike Transalp 2010 - Stage #8
  • Fotogallery
    • Foto - Anno 2020
    • Foto - Anno 2019
    • Foto - Anno 2018
    • Foto - Anno 2017
    • Foto - Anno 2016
    • Foto - Anno 2015
    • Foto - Anno 2014
    • Foto - Anno 2013
    • Foto - Anno 2012
    • Foto - Anno 2011
  • Corso GPS
  • Calendario 2021
  • Sostieni

Un sogno chiamato Transalp

24/7/2010

2 Commenti

 
Da oltre vent’anni, da quando in pratica esiste la mountain bike, ogni estate le Alpi diventano il teatro di un fenomeno tanto estremo quanto attraente: sono centinaia, se non addirittura migliaia, i biker tedeschi che calano dai valichi di frontiera in sella alle loro biciclette con destinazione Lago di Garda. L’Alpencross, così si chiamava all’inizio la traversata delle Alpi, divenne ben presto un’esperienza talmente avvincente che verso la fine degli anni novanta nacque quella che oggi è universalmente riconosciuta come la corsa più affascinante e prestigiosa al mondo: la Transalp.

Non esiste infatti corsa più globalizzata sulla faccia della terra: al via seicento coppie di bikers provenienti da trentatré nazioni di tutti e cinque i continenti, ognuno determinato a raggiungere le sponde del Lago di Garda dopo aver pedalato per oltre seicento chilometri e ventimila metri di dislivello, in otto tappe attraverso Germania, Austria, Svizzera e Italia.

Perché tutto questo? Cosa spinge appassionati da ogni parte del mondo a voler far parte di questo caravanserraglio cosmopolita e multiculturale? L’unico modo per capirlo, in realtà, è esserci: proviamo allora a scoprirlo.
Immagine
Credits Delius Klasing Verlag GmbH
L’appuntamento è a Fussen, Germania meridionale: una terra dove boschi, laghi e castelli fanno da spartiacque tra la pianura e le Alpi. Al primo impatto la Transalp non pare avere nulla di così speciale: sembra una gara come tante altre, con i suoi pregi e i suoi difetti, che offre tutto lo stretto necessario (pasta party, ristori, trasporto bagagli, sicurezza) facendo però pagare a caro prezzo ogni extra come tracce GPS, area camper, colazione, posto letto nel Transalp-Camp. Un’organizzazione del genere in Italia verrebbe probabilmente criticata, eppure qui i padroni di casa e gli altri stranieri non sembrano farci caso più di tanto: sanno bene che l’importante, alla Transalp, è ben altro.

La partenza è degna di un grande evento, con i biker che sfilano tra le vie cittadine circondati da due ali di folla: la prima destinazione è Imst, in Austria, toccando i celebri manieri di Re Ludwig, le falde dello Zugspitze e un primo assaggio di montagna sul Marienbergjoch. E’ la prima tappa e ogni cosa è nuova ed inedita: dalle lingue ufficiali, rigorosamente il tedesco e l’inglese, alle ragazze, presenti in percentuale sorprendentemente elevata, fino alla perfetta simbiosi con il proprio compagno di squadra, quanto mai fondamentale. Stupisce poi la calma e la tranquillità con cui gran parte del gruppo affronta le facili e veloci sezioni della prima frazione. Impariamo così la prima regola: la Transalp si “costruisce” una tappa alla volta con intelligenza tattica e lucidità mentale; basta anche il minimo incidente, una semplice crisi o una banale caduta per vanificare tutto il tempo e il denaro investiti in questa avventura.
Immagine
Credits Delius Klasing Verlag GmbH
Al secondo giorno le cose si fanno più difficili: raggiungere Ischgl dopo oltre tremila metri di dislivello e tre salite una peggio dell’altra è già difficile di per sé, figuriamoci nell’economia di una corsa a tappe. Eppure anche oggi, nel colorato gruppo di Transalper, l’atmosfera è tutt’altro che tesa: in tutte e quattro le griglie di partenza, dai campioni della prima, passando per i fenomeni e gli umani, fino ai “desperados” dell’ultima, il clima è disteso e rilassato. In fondo, finalmente lo capiamo, tutta questa gente non è qui in gara ma in vacanza: una vacanza originale, attiva e speciale da gustarsi al meglio giorno dopo giorno, senza fretta né pensieri, con il solo obiettivo di raggiungere l’arrivo e dedicarsi al relax. Tra gli accoglienti stand degli sponsor e le piscine delle sedi di tappa le occasioni non mancano di certo.

La bellezza della Transalp non arriva però subito: bisogna infatti aspettare almeno la terza tappa, quella che porta la carovana in Svizzera attraverso le montagne del Silvretta. E’ proprio a cavallo tra Tirolo ed Engadina, ai 2737 metri dell’Idjoch, che le Alpi escono allo scoperto: dopo i grandi boschi e le monotone vallate austriache ha finalmente inizio la montagna vera. Quella che ti toglie il fiato per l’alta quota. Quella fatta di cime, pietre, nevai e ghiacciai. Quella da ammirare a 360 gradi.
Immagine
Credits Delius Klasing Verlag GmbH
L’Idjoch è però solamente l’inizio: fino all’ultima tappa si susseguiranno infatti luoghi, scorci e paesaggi dalla bellezza sublime. Come il selvaggio Parco Naturale Svizzero, i sentieri della Val Mora e i laghi del Livignasco, tutti teatro della quarta tappa che segna anche l’ingresso in territorio italiano. A dir la verità rimpatriamo non senza un pizzico di tristezza: l’impressione è che nei territori di lingua tedesca la Transalp (e la mountain bike in generale) vengano vissute come un fenomeno di massa, una moda, uno sport da seguire e praticare per relax e divertimento. Non importa l’allenamento, tantomeno l’attrezzatura o l’abbigliamento: pedalare è uno stile di vita. Ed è proprio grazie a questa forte cultura outdoor se a ogni paese, a ogni incrocio, a ogni villaggio attraversato l’atmosfera di festa ed entusiasmo è tale tanto per i primi quanto per gli ultimi.

Questa tendenza bike-oriented caratterizza fortemente anche la giornata-tipo alla Transalp: la chiamano “Transalp-Life” ed è nient’altro che il vivere in funzione della bicicletta dall’alba al tramonto, assieme a tante altre persone accomunate dalla stessa passione. Sveglia, colazione, tappa. Lavaggio bici, doccia, lavaggio indumenti. Riposo, pasta party, sonno. Sveglia, colazione… e così via per una settimana, senza pensare ad altro, magari incappando pure in qualche esperienza originale come cenare in un rifugio a duemila metri di quota o fare il bucato al fiume come una volta. Senza contare poi i bellissimi e divertenti momenti del pasta party, dove tra premiazioni, musica, foto e video della tappa del giorno e briefing di quella dell’indomani, l’aggregazione tra i partecipanti raggiunge l’apice.
Immagine
Credits Delius Klasing Verlag GmbH
Aggregazione che si fa tangibile quando, al giro di boa di Livigno, la corsa viene funestata da un evento luttuoso: all’alba un biker tedesco viene trovato deceduto nella sua camera d’albergo. La notizia, comunicata pochi minuti prima del via della tappa, fa piombare nello sgomento tutta la carovana e l’episodio, per quanto drammatico, ci fa capire cosa significhi essere parte della Transalp: a mancare non è stato un biker qualsiasi ma un compagno di viaggio.

Lo spirito di condivisione che accomuna tutti i partecipanti, forti e meno forti, dal pre-gara fino al pasta party serale, è infatti la vera magia della Transalp: l’affrontare una delle avventure più significative al mondo insieme a tante altre persone, attraverso le stesse fatiche, sofferenze, emozioni e difficoltà, vivendo per giorni fianco a fianco con biker di tutto il mondo, crea un fortissimo senso di appartenenza e amicizia. Ne è testimonianza anche l’applauso caloroso e sincero che, a tarda sera, viene rivolto dai biker arrivati già da ore a coloro i quali tagliano il traguardo di Ponte di Legno tra le tenebre, illuminati solo dai fari delle moto, dopo aver impiegato dodici ore per percorrere oltre cento chilometri, 3400 metri di dislivello, quattro salite di cui una chiamata Mortirolo e decine di chilometri di discesa proibitiva.

Sono proprio questi biker, i “desperados” dell’ultima griglia, a rappresentare nel migliore dei modi il “vero” spirito Transalp: a vederli non gli si darebbe una sola possibilità di finire anche una sola tappa, eppure a gente come il “ciccio” tedesco o i vecchietti costaricani non importa quanto tempo ci si impieghi, non importa quanta fatica si faccia. L’unico obiettivo è arrivare al traguardo, a ogni costo e con ogni mezzo a disposizione. C’è chi si fa trainare dal proprio compagno, chi si fa chilometri a piedi e chi si fa medicare dai dottori motociclisti, veri e propri angeli custodi che suturano ferite e dispensano flebo e medicinali direttamente sui sentieri di gara: è solo grazie al loro operato se in tanti possono presentarsi al via ogni mattina e proseguire l’avventura. Avventura che nel nostro caso continua tra le montagne dell’Adamello e le ciclabili della Val di Sole fino a Malè, proseguendo poi verso Madonna di Campiglio con la settima tappa, quella che sulla carta sembra essere la più semplice.
Immagine
Credits Delius Klasing Verlag GmbH
Tra le tante regole che la Transalp insegna c’è anche il non dover sottovalutare nulla. Ogni curva, ogni discesa, ogni istante - anche il più insignificante - possono rivelarsi decisivi. E allora ecco che proprio quando il traguardo sembra vicino, i miseri 47 chilometri della penultima frazione (iniziata con una temperatura vicina ai trenta gradi) si trasformano in un calvario di pioggia, freddo e fango. La situazione coglie un po’ tutti di sorpresa al punto che in cima al Rifugio Orso Bruno non si contano i biker tremanti e infreddoliti sotto l’acqua mista a neve. E’ in momenti come questi che la determinazione e la forza d’animo fanno la differenza: solo chi sa gestirsi con attenzione, intelligenza e lucidità  può arrivare indenne al traguardo.

Alla fine, con l’ultima frazione che sa tanto di ultimo giorno di scuola, la Transalp giunge al suo capolinea: le agognate sponde del Lago di Garda sono finalmente raggiunte.
Immagine
Credits Bike Transalp – Peter Musch
Sono stati otto giorni faticosi ed intensi, ognuno dei quali ha saputo regalare nuove emozioni, nuove fatiche, nuovi panorami e nuove montagne. Ma anche nuovi amici con cui condividere l’emozione e la consapevolezza sempre crescenti dell’impresa che andava compiendosi.Tagliata la linea d’arrivo ha inizio la festa: alla sera, dopo il classico pasta party, i festeggiamenti sono tutti per i “Finisher”. Maglie, medaglie, diplomi, foto, flash, interviste. In mezzo a questo trambusto ci si ritrova tutti sul palco a festeggiare, primi e ultimi, professionisti e turisti, allenati e fuori forma. E solo qui può capitare che, almeno per una volta, la standing ovation del pubblico ai vincitori sia dedicata anche a noi.

Stefano De Marchi
Immagine
Credits Bike Transalp – Peter Musch
2 Commenti
Pierpaolo Bridda
20/4/2015 06:35:18

Ciao,
Nel 88, seguendo la notizia della costruzione dell'autostrada Venezia Monaco (mai realizzata!), ho preso la mia mtb ed ho creato una vacanza da Vnezia a Monaco: però a Garmish mi sono intrattenuto con amici tedeschi conosciuti la, appassionati di MTB.
Nell'89 su loro invito abbiamo fatto il percorso inverso:da Munchen a ll'Italia, ma no a venezia, ma al lago di garda, più o meno sul tracciato che avete descritto, solo che percorso in circa 18/20gg.
Poi un loro amico/conoscente, Ulrich, ha "inventato" una gara qualche anno dopo...
Ciao
Pp

Risposta
neobios
11/10/2018 18:21:43

non è un'autostrada Venezia Monaco che dovevano costruire, ma una ciclopista... ne hanno realizzato una gran parte, ma mai conclusa (nella parte italiana, ovviamente), purtroppo!

Risposta



Lascia una risposta.

    Archivio

    Luglio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Giugno 2014
    Agosto 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Settembre 2010
    Luglio 2010

    Categorie

    Tutto
    Escursioni
    Gare Ed Eventi
    Varie

    Feed RSS

the.mtb.biker è supportato da


Home   |   Itinerari & Percorsi   |   Report   |   Fotogallery   |   Sostieni

Copyright © 2021 - Stefano De Marchi - All rights reserved   |   Disclaimer   |   Credits

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.