Itinerari MTB - themtbbiker.com | Percorsi mountain bike in Veneto, Dolomiti, Garda,Trentino, Friuli
    
  • Home
    • Chi è the.mtb.biker
    • Contatti
  • Itinerari & Percorsi
    • Dolomiti >
      • Comelico >
        • Borghi e troi del Comelico
        • Altopiano di Danta
        • Laghi d'Olbe
        • Costalta
        • Cima dei Colesei
        • Passo della Digola
        • Sella di Tuglia - Val Degano
        • Val Visdende
        • Monte Zovo
        • Tre Passi Sappadini
        • Malghe del Passo
        • Costa della Spina
        • Giro dei Longerin
        • Sorgenti del Piave
        • Giro del Col Quaternà
        • Giro dei Brentoni
      • Cortina d'Ampezzo >
        • Col Drusciè
        • Giro del Col Rosà
        • Mietres
        • Conca Ampezzana
        • Val Padeon
        • Ambrizzola
        • Tofana di Rozes - Falzarego Supertrail
        • Cinque Torri - Averau
        • Cinque Rifugi
        • Giro delle Tofane
        • Attorno alla Malga Ra Stua
      • Auronzo Misurina >
        • Le borgate di Auronzo
        • I laghi di Misurina
        • Pian de Sera
        • Giro del Monte Cristallo
        • Pian dei Buoi - Col Vidal
        • Misurina e Col de Varda
        • Cadini di Misurina
        • Lavaredo & Pian di Cengia
        • Lavaredoronda
      • Cadore >
        • Val d'Oten
        • Alto Cadore
        • Rifugio Antelao
        • Monte Rite - Messner Mountain Museum
        • Sentiero dei Papi - Pramossei
        • Pian dei Buoi - Rifugio Baion
        • Cadore Express
        • Traversata di Centro Cadore
        • Giro del Pelmo
      • Dolomiti Stars >
        • Val Gares
        • Col di Lana - Teriol Ladin
        • Sotto il Pelmo
        • Giro del Monte Pore
        • Col Margherita
        • Viel del Pan
        • Val Biois
        • El Vach - Mas di Sabe
        • Giro del Col di Lana
        • Crepe Rosse
        • Fodom
        • Transcivetta
        • Civetta Ronda
        • Pale di San Martino
      • Val di Fassa >
        • Malghe di Moena
        • Fassa Express
        • Val San Nicolò - Val Monzoni
        • Val Jumela
        • Giro del Latemar
        • Lago di Carezza
        • Torri del Vajolet
        • Roda de Vael
        • Sassolungo - Sassopiatto
        • Pordoi & Fedaia
        • Alpe Lusia
      • Sella Ronda >
        • Sella Ronda - OR
        • Sella Ronda - AO
        • Sella Ronda - OR + IMP
        • Sella Ronda - AO + IMP
      • Dolomiti Trentine >
        • Val Vanoi
        • Val Cismon - Pradidali
        • Lago Calaita - Malga Tognola
        • Val Noana - Val Canali
        • Totoga & Vederna
        • Lusia & Paneveggio, Venegia & Pradazzo
      • Val Gardena >
        • Città dei Sassi
        • Vallunga - Col Raiser
        • Rasciesa - Seceda
        • Alpe di Siusi
        • Giro delle Odle
      • Val d'Ega >
        • Obereggen - Epircher Laner
        • Passo Nigra - Carezza Trail
    • Lago di Garda >
      • Garda Trentino >
        • Monte Tombio
        • Marocche di Dro
        • Val di Gresta - Monte Creino
        • Bocca di Trat - Giro dei Tre Laghi
        • Baldo Nord
      • Garda Veronese >
        • Panoramica del Garda
        • Tra Garda e Val d'Adige
        • Baldo Sud
      • Garda Bresciano >
        • Desenzano
        • Valtenesi
        • Basso Garda 100
    • Monte Grappa >
      • Transgrappa >
        • Pederobba > Feltre
        • Bassano > Cismon
      • Le antiche borgate del Corlo
      • Col del Gallo
      • Meatte e Pian dea Bala - Trail 152/151
      • Monte Palon - Trail 840/221
      • Cima Grappa - Strada Moschina e delle Penise
      • Cima Grappa - Trail 70
      • Monte Tomba - Trail 213
      • Cima Grappa - Trail 152/153
      • Grappa orientale
      • San Giovanni ai Colli Alti - Trail 100/95
      • Grapparonda
      • Cima Grappa - Trail 20/36
    • Altopiano di Asiago >
      • Il vecchio trenino di Asiago
      • Le incisioni rupestri della Val d'Assa
      • Zebio - Interrotto
      • Altar Knotto
      • Rubbio - Col d'Astiago
      • I tre monti della battaglia
      • Monte Verena
      • Monte Fior - La città di roccia
      • Monte Lisser
      • Cima della Caldiera
      • Marcesina - Anepoz
      • Monte Cengio & Kaberlaba
      • Ortigara
      • Passo Vezzena - Monte Meatta
      • Il Sentiero 800
      • Giro dell'Ortigara
    • Livigno >
      • Val Federia
      • Crap de la Parè
      • Giro delle Tee
      • Valle delle Mine
      • Bernina - Valle del Fieno
      • Laghi di Cancano
      • Alpe del Gallo-Valmora-Trela
      • Val Viola
    • Veneto >
      • Treviso / Marca >
        • Sorgenti del Sile
        • Relax lungo il Sile
        • Vittorio Veneto - Le Perdonanze
        • Val Trippera
        • Asolando
        • Colli Asolani
        • Susegana e il Collalto
        • Castelbrando
        • Il Cartizze e l'Osteria senza Oste
        • Quartier del Piave
        • Vittorio Veneto - I sentieri più belli
        • Vittorio Veneto - Le colline orientali
        • Tarzo e Refrontolo
        • Colli degli Ezzelini
        • Montello - Itinerario storico
        • Il Prosecco di Conegliano
        • Fronte del Piave - Da Ponte a Ponte
        • Altamarca Orientale
        • Tour della Valsana
        • Fronte del Piave - Da Nervesa a Vidor
      • Treviso / Prealpi >
        • Val Lapisina
        • Giro del Monte Cesen
        • Pianezze e Col Balcon
        • Boschi e malghe dell'alta Valsana
        • Parco dei Carbonai - Sentiero Pagnoca
        • Pian delle Femene
        • Passo San Boldo
        • Pendici del Cansiglio
        • Castelli delle Prealpi
        • Visentin 1763
        • Monte Pizzoc
      • Belluno >
        • Val del Grisol
        • Masiere di Vedana
        • Tra Piave e Cordevole
        • Vallorch
        • Bosco del Cansiglio
        • L'Alpago e i Fortini di Soccher
        • Malghe di Valmorel
        • Bus del Gias & Col dei Scios
        • Monte Avena
        • Il Piave di Belluno
        • Casera Palantina
        • Bus del Buson - Serva Supertrail
        • Col Visentin - Cresta delle Agnelezze
        • Rifugio Dal Piaz
        • Giro del Monte Coppolo
        • Nevegal
        • Cima di Lan - Cima di Campo
        • Alpago Tour
        • Traversata Prealpina
      • Padova >
        • Anello fluviale di Padova
        • Terre del Brenta
        • Colli Euganei >
          • Tra Arquà e Calaone
          • Sentiero delle Molle - Montenuovo
          • Alta Via dei Colli Euganei
          • Trails Euganei
          • Sentieri Estensi
          • Monte Grande e Terre Bianche
          • Rocca Pendice e Monte Venda
          • I Colli Euganei centrali
          • Traversata Berico-Euganea
      • Vicenza >
        • Val d'Astico
        • Colceresa
        • Castelli Scaligeri
        • Lungo Brenta
        • Monte Caina
        • Monte Cimone
        • Le colline di Marostica
        • Strada del Sejo - Gorghi Scuri
        • Bregonze
        • Colli Maladensi
        • Monte Civillina - Sentiero del Sentinello
        • Monte Berico e i boschi di Brendola
        • Vicenza Ovest
        • Grandi Alberi - Monte Spitz
        • Passo Campogrosso - Strada del Re
        • Pasubio - Sentiero dei Foxi
        • Monte Novegno
        • Novegno - Summano
        • Monte Falcone
        • Maggio e Toraro
        • Monte Rione - Priaforà
        • Monte Pasubio
      • Verona >
        • Piccolo Stelvio
        • Val d'Alpone
        • Ponte di Veja
        • Le colline di Soave
        • Valpolicella Bassa
        • Carega
        • Passo della Scagina
        • Valpolicella Alta
        • Valle delle Sfingi - Malga Malera
        • Val d'Illasi
        • Alta Lessinia
      • Venezia >
        • Campo Trincerato - Bosco di Mestre
        • Riviera del Brenta
        • Brussa Vallevecchia
        • Caorle e Laguna del Mort
        • Litorale e barena
        • Treviso > Venezia
        • Giro della Laguna Nord
        • Passante Verde
        • PA-TRE-VE
      • Rovigo >
        • Rosolina Mare - Porto Caleri
        • Il campanile solitario
        • Bocche di Po
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Val Pusteria >
        • Croda Rossa e Val Fiscalina
        • I boschi di Cima Nove
        • Trails di Sesto
        • Valle San Silvestro
        • Monte Rota
        • Monte Elmo
        • Sextental
        • Prato Piazza - Malga Stolla
        • Val Casies - Talblickweg
        • Prato Piazza - Monte Specie
        • Demut
        • Markinkele - Corno di Fana
        • Monte Arnese - Rifugio Sillianer
        • Markinkele - Blankental
        • Markinkele - Traversata delle vette
        • Val Fojedora - Somamunt
        • Markinkele - Cresta di confine
        • Vedrette di Ries
        • Naturpark
      • Val Venosta >
        • Passo del Madriccio
        • Ronda Sesvenna
    • Trentino >
      • Valsugana >
        • Laghi di Levico e Caldonazzo
        • Tamazol
        • Val Sella & Eremo San Lorenzo
        • Val Senaiga - Monte Picosta
        • Giro di Cima d'Asta
      • Altopiani Trentini >
        • Altopiano di Luserna
        • Forti di Folgaria
        • Gran Tour degli Altopiani
      • Val di Sole >
        • Malga del Doss
        • Lago di Cellentino
        • Val di Rabbi
        • Panoramica Vermigliana
        • Val di Pejo
        • Rifugio Orso Bruno
        • Montozzo
        • Passo Grostè - Val di Tovel
    • Friuli Venezia Giulia >
      • Pordenone >
        • Valle del Vajont
        • Giro del Monte Jouf
        • Pian della Corona
        • Magredi Sud
        • Venezia delle Nevi
        • Grave del Meduna
        • I sentieri di Polcenigo
        • Laghi dei Tramonti
        • Magredi Nord
        • Lama di Som - Strada del Patriarca
        • Monte Jouf e Pala d'Altei
        • Forcella Clautana - Strada degli Alpini
      • Trieste >
        • Monte Cocusso
        • Monte Ermada
        • Monte Slavnik
        • Costa Triestina
        • Trieste > Gorizia
        • Val Rosandra & Traversata Muggesana
        • Vedette del Carso - Julius Kugy Trail
      • Gorizia >
        • Carso Isontino
        • Vipavska Dolina - Kras (Gorizia > Trieste)
      • Udine >
        • Aquileia - Grado
        • Monte Crostis
        • Malghe di Sauris
    • Toscana / Umbria >
      • Val d'Orcia & Crete Senesi >
        • Castiglione d'Orcia
        • Bagno Vignoni
        • Pienza e Monticchiello
        • Campiglia d'Orcia
        • Val d'Arbia
        • Vivo d'Orcia - Poggio dell'Ermicciolo
        • Contignano - Castiglioncello del Trinoro
        • Asciano - Pieve a Salti
        • Monte Oliveto Maggiore
        • Montalcino - Tour del Brunello
      • Chianti & Val d'Elsa >
        • Strade bianche del Chianti
        • Castellina in Chianti
        • San Giminiano - Monteriggioni
      • Val di Chiana >
        • Città della Pieve
        • I laghi di Chiusi e Montepulciano
        • Sarteano e Cetona
        • Sentiero della Bonifica
        • Monte Pausillo
    • Europa >
      • Austria >
        • Imst - Gurgltal
        • Ischgl - Greitspitze & Palinkopf
        • Kitzbüheler Alpen >
          • Lisi Osl Trail
          • Gaisbergrunde
          • Pölvenrunde
          • Marchbachjoch
          • Hahnenkamm
          • Wildkogel Tour
      • Germania >
        • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Svizzera >
        • Bassa Engadina
        • Parco Nazionale Svizzero
      • Francia >
        • Traversee de l'Esterel
      • Norvegia >
        • Birkebeinerrittet
      • Slovenia >
        • I dintorni di Bled
        • Kostanjevica e Monte Trstelj
      • Scozia >
        • Leanachan Forest
        • Tour de Ben Nevis
      • Croazia >
        • Mala Učka
        • Opatija
        • Vojak
    • Tour a tappe >
      • Tour du Mont Blanc >
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast >
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Dolomiti Trail Tour >
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #1
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #2
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #3
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #4
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #5
      • Mini Transalp >
        • Mini Transalp - Tappa #1
        • Mini Transalp - Tappa #2
        • Mini Transalp - Tappa #3
      • La Via degli Dei >
        • La Via degli Dei - Tappa #1
        • La Via degli Dei - Tappa #2
        • La Via degli Dei - Tappa #3
      • Chianti Trail >
        • Chianti Trail - Tappa #1
        • Chianti Trail - Tappa #2
        • Chianti Trail - Tappa #3
      • Grande Anello dei Sibillini >
        • G.A.S. - Tappa #1
        • G.A.S. - Tappa #2
        • G.A.S. - Tappa #3
        • G.A.S. - Tappa #4
      • Via Francigena >
        • Via Francigena - Tappa #1
        • Via Francigena - Tappa #2
        • Via Francigena - Tappa #3
        • Via Francigena - Tappa #4
      • West Highland Way >
        • West Highland Way - Tappa #1
        • West Highland Way - Tappa #2
        • West Highland Way - Tappa #3
      • Great Glen Way >
        • Great Glen Way - Tappa #1
        • Great Glen Way - Tappa #2
      • Istria Roundtrip >
        • Istria Roundtrip - Tappa #1
        • Istria Roundtrip - Tappa #2
        • Istria Roundtrip - Tappa #3
        • Istria Roundtrip - Tappa #4
        • Istria Roundtrip - Tappa #5
        • Istria Roundtrip - Tappa #6
  • Report
    • 2016 >
      • Il percorso de La Pedalonga 2016
      • G.A.S. - Tappa #1
      • G.A.S. - Tappa #2
      • G.A.S. - Tappa #3
      • G.A.S. - Tappa #4
    • 2015 >
      • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Il percorso di 3EPIC 2015
      • London Ride 2015
    • 2014 >
      • Paris-Roubaix Cyclo 2014
    • 2013 >
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Nationalpark Bike Marathon 2013 - Scuol (SUI)
    • 2012 >
      • Venezia... by Bike?!?!?!
      • Salzkammergut Trophy 2012 - Bag Goisern [AUT]
      • L'avventura di un numero rosso
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Birkebeinerrittet 2012 - Lillehammer [NOR]
      • Transcivetta: la traversata del Civetta in mountain bike
    • 2011 >
      • Craft Bike Transgermany 2011
      • Nordsjørittet 2011 - Sandnes [NOR]
      • Kitz Alp Bike 2011 - Kirchberg [AUT]
      • Intervista per www.solobike.it
      • Salzkammergut Trophy 2011 - Bad Goisern (AUT)
      • Ischgl Ironbike 2011 - Ischgl [AUT]
      • National Park Bike Marathon 2011 - Scuol [SUI]
      • Nervoso come un ciclista in una rotonda
    • 2010 >
      • Piani Eterni - Dall'Inferno al Paradiso e ritorno
      • Un sogno chiamato Transalp
      • Bike Transalp 2010 - Preview
      • Bike Transalp 2010 - Stage #1
      • Bike Transalp 2010 - Stage #2
      • Bike Transalp 2010 - Stage #3
      • Bike Transalp 2010 - Stage #4
      • Bike Transalp 2010 - Stage #5
      • Bike Transalp 2010 - Stage #6
      • Bike Transalp 2010 - Stage #7
      • Bike Transalp 2010 - Stage #8
  • Fotogallery
    • Foto - Anno 2020
    • Foto - Anno 2019
    • Foto - Anno 2018
    • Foto - Anno 2017
    • Foto - Anno 2016
    • Foto - Anno 2015
    • Foto - Anno 2014
    • Foto - Anno 2013
    • Foto - Anno 2012
    • Foto - Anno 2011
  • Corso GPS
  • Sostieni

Ride London 2015

15/8/2015

0 Commenti

 
Immagine
Quello tra Londra e la bicicletta è un legame che dura dal 2005, da quando cioè il CIO assegnò alla capitale inglese l’organizzazione dei Giochi Olimpici del 2012. Le Olimpiadi segnarono infatti d’avvio di un processo di innovazione e modernizzazione della mobilità londinese, che si aprì in maniera diffusa e definitiva alle due ruote.

Nonostante la complessa urbanistica cittadina e il traffico caotico, questo progetto ha già fatto passi da gigante: oggi Londra vanta uno dei servizi di bike-sharing più funzionali al mondo, insieme a una fitta rete di percorsi ciclabili tra cui le “cycle superhighways”, delle vere e proprie autostrade a due ruote che attraversano tutta la città. E per il futuro già si studiano percorsi sopraelevati o ricavati nei vecchi tunnel della metropolitana.

E’ in questo contesto di sensibilizzazione all’uso della bicicletta – ma anche di promozione e avviamento al ciclismo - che nel 2013 nasce Ride London, il weekend interamente dedicato alle due ruote durante il quale tutta Londra si ferma: nonostante sia solo alla terza edizione, con i suoi quasi centomila partecipanti è già diventato il festival ciclistico più grande del mondo.

Immagine
 Il via sabato con il Freecycle durante il quale settantamila ciclisti – di tutte le età e con ogni tipo di bici – hanno pedalato nel cuore di Londra lungo un anello di 15 chilometri interamente chiuso al traffico toccando i luoghi più significativi della città, dal Tower Bridge al Big Ben, da Westminster a St.Paul.

Nel tardo pomeriggio il Grand Prix ha coinvolto attorno a St.James Park prima le categorie giovanili e poi le atlete Elite con la prova vinta dall’italiana Barbara Guarischi. Non sono poi mancati momenti di goliardia e divertimento grazie al decimo Brompton World Championship, in sella alle caratteristiche bici pieghevoli e con dress-code rigorosamente lycra-free.

Domenica invece si sono svolti gli eventi più importanti: prima Ride London 100, la pedalata non competitiva dal parco olimpico a The Mall, poi la prova dedicata ai disabili e quindi, come gran finale, la prova dei professionisti (vinta dal lussemburghese Jean Pierre Drucker – BMC Racing Team) con al via campioni del calibro di Cavendish, Wiggins e Gilbert.
Immagine

Ride London 100

_Ride London 100 è una “sportive”, cioè un evento di massa non competitivo, con rilevazione del tempo ma senza alcun tipo di classifica: nel Regno Unito è un format ampiamente diffuso e apprezzato nel quale ognuno è in grado di trovare la propria dimensione e le proprie motivazioni. Se si aggiunge l’attrattiva di una metropoli come Londra e di un percorso di 160 chilometri (100 miglia) interamente chiuso al traffico, è facile immaginare il motivo di tanto successo.

I partecipanti sono stati infatti più di 25.000 (un centinaio gli italiani), selezionati a sorteggio tra gli oltre 85.000 pre-iscritti: numeri da capogiro che sono stati comunque gestiti al meglio da un’organizzazione già rodata da grandi eventi come le Olimpiadi, la Maratona di Londra  e il Tour of Britain, che per le operazioni di registrazione ha sfruttato i grandi spazi dell’Excel, il moderno centro congressi situato alla periferia est di Londra, e per la partenza l’immenso Queen Elizabeth Olympic Park.
Immagine
Immagine
Il grande parco ereditato dalle Olimpiadi 2012, grazie ai suoi grandi spazi e alle numerose vie di accesso, ha permesso che le complesse e prolungate operazioni di partenza si svolgessero senza intoppi: all’ombra dell’ArcelorMittal Orbit, la torre panoramica simbolo degli impianti sportivi, le 59 partenze dalle sei diverse aree di ritrovo sparse per tutto il complesso si sono infatti susseguite dalle sei alle nove del mattino.

Da qui il percorso ha percorso autostrade e tangenziali fino ai grattacieli di Canary Warf, dirigendosi poi verso la City: la Torre di Londra ha segnato l’ingresso nel centro storico, dove The Strand, la cattedrale di St.Paul, Trafalgar Square, Pall Mall, Knightsbridge e il Museo di Storia Naturale sono stati la suggestiva ed esclusiva cornice che ha accompagnato il serpentone di ciclisti nel cuore di Londra.
Immagine
Immagine
Immagine
Un serpentone decisamente eterogeneo dove convivevano atleti esperti e ciclisti alle prime armi, che fluiva senza sosta per le strade londinesi in maniera costante (velocità di crociera 20 miglia orarie, circa 32 kmh/h) ma piuttosto disordinata (il “restare a ruota” era poco diffuso) creando inevitabilmente diverse situazioni di pericolo e alcuni rovinosi incidenti. Fondamentale era quindi mantenere alta l’attenzione, ricordando di tenere la sinistra e cercando di destreggiarsi al meglio nei continui sorpassi fatti e subiti.

Un tempo utilizzato dai Reali d’Inghilterra come riserva reale di caccia e oggi parco più grande di Londra, il Richmond Park accoglie Ride London 100 alla periferia ovest della città insieme ai daini e cervi ancora oggi presenti in gran numero nelle praterie e nei boschi della tenuta.
Immagine
I due ponti sul Tamigi a Kingston-upon-Hill e Hampton Court Palace segnano poi l’uscita dall’area metropolitana di Londra, e dopo più di quaranta chilometri di traversata da est a ovest si incontrano finalmente i primi scorci di campagna: si entra così nella contea del Surrey, una delle zone più verdi e boschive del Regno Unito che non a caso è scelta come destinazione d di Ride London 100.

Nel Surrey erano collocate le aree di ristoro (tre, una ogni quaranta chilometri) che andavano ad affiancarsi ai ben più frequenti rifornimenti idrici (uno ogni quindici chilometri): gli “hub”, così venivano chiamati, per accogliere il gran numero di partecipanti erano forzatamente collocati fuori dal percorso in grandi spazi aperti come parcheggi o parchi, talvolta con qualche lunga coda di entrata e uscita.
Immagine
Continui e rapidi saliscendi animano tutta la parte centrale del percorso, che si snoda tra pascoli e foreste incontrando anche le due facili asperità principali della corsa, Leith Hill e Box Hill (quest’ultima affrontata anche nella prova olimpica), che presentano una lunghezza di circa due chilometri ciascuna e pendenze che difficilmente superano l’8%.
Immagine
Proprio a Leith Hill è accaduta la tragedia che ha condizionato la giornata: uno dei partecipanti, il 55enne Stephen Green, è infatti collassato allo scollinamento perdendo la vita pochi istanti dopo. L’episodio ha avuto una ricaduta piuttosto rilevante dato che per agevolare l’intervento dei soccorsi è stata letteralmente bloccata la corsa, con qualche migliaio di partecipanti fermi in attesa per quasi un’ora e quelli in arrivo deviati su un percorso alternativo.

Al di là degli inevitabili risvolti umani, l’accadimento ha da una parte confermato l’alto livello organizzativo e la tempestività dei soccorsi, dall’altro ha fatto emergere la sportività dei ciclisti inglesi che hanno vissuto l’ora di attesa con pazienza e tranquillità, senza lamentele né tentativi di bypassare il blocco per vie alternative: un comportamento esemplare che dimostra lo spirito di aggregazione che accomuna il movimento amatoriale inglese.
Immagine
Immagine
Rientrando verso Londra, sempre su strade veloce e filanti fatta eccezione per la rampa di Wimbledon Hill (che ha messo in difficoltà più di un partecipante), si attraversa per l’ultima volta il Tamigi seguendone poi il corso dal lato nord finchè la centrale elettrica di Battersea segna inequivocabilmente l'ingresso conclusivo in città.

La prova si avviava così al termine lambendo l’House of Parliament e il Big Ben, attraversando Trafalgar Square e l’Admiralty Arch, immettendosi infine sul Mall lungo il quale era posta la linea di arrivo. Poco distante, nei pressi di Buckingham Palace, un lungo deflusso conduceva a un affollatissimo Green Park dove per tutta la giornata ha avuto luogo il programma collaterale con intrattenimenti, eventi ed esposizioni.
Immagine
Immagine
Ma vale davvero la pena partecipare a Ride London 100? In fondo, dal punto di vista prettamente tecnico Ride London 100 ha ben poco da offrire: il percorso estremamente facile, il paesaggio abbastanza monotono del Surrey e le inevitabili difficoltà logistiche non invogliano sicuramente alla trasferta oltremanica.

Sono ben altri semmai i motivi per esserci: la possibilità di pedalare nel cuore di una delle più belle metropoli del mondo transitando ai piedi dei suoi monumenti più significativi, il percorso interamente chiuso al traffico, l’organizzazione impeccabile, il pubblico numerosissimo e caloroso. E ovviamente il piacere di abbinare la bicicletta a una bella vacanza.
Immagine
Ma non solo. Chi partecipa a Ride London entra a far parte di un qualcosa di ben più grande, probabilmente anomalo per gli standard italiani ma non certo per quelli inglesi.

Ride London è soprattutto un modo per fare in beneficienza in favore delle tantissime associazioni (una settantina) che supportano l'evento: chi riesce a raccogliere sufficienti donazioni da amici, parenti e colleghi riceve maglia personalizzata e iscrizione agevolata.

D’altronde in U.K. lo sport viene visto anche come mezzo e non come fine, come occasione di sensibilizzazione e coinvolgimento nelle cause più disparate, più che semplice piacere di fare attività fisica.

Dieci milioni di sterline raccolte nel 2014 (e ancor di più quest’anno) in favore delle associazioni benefiche inglesi a supporto dell’ambiente, della ricerca, dei disabili e dei malati, fanno di Ride London un esempio da seguire.
Immagine
La prossima edizione di Ride London si terrà il 30-31 Luglio 2016. Le pre-iscrizioni apriranno il 10 Agosto 2015 e chiuderanno al raggiungimento di 100.000 posti, mentre il sorteggio si terrà a Febbraio 2016. Il costo di iscrizione per gli atleti straneri nel 2015 è stato di 86£ (circa 115€).
E’ possibile bypassare il sorteggio e ottenere un’iscrizione a prezzo agevolato aderendo alle iniziative benefiche e raccogliendo fondi per una delle associazioni aderenti a Ride London.

Tutte le informazioni sull’evento su www.ridelondon.co.uk.

Gallery

02.08.15 - Ride London 100
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Luglio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Giugno 2014
    Agosto 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Settembre 2010
    Luglio 2010

    Categorie

    Tutto
    Escursioni
    Gare Ed Eventi
    Varie

    Feed RSS

the.mtb.biker è supportato da

        


Home   |   Itinerari & Percorsi   |   Report   |   Fotogallery   |   Sostieni

Copyright © 2021 - Stefano De Marchi - All rights reserved   |   Disclaimer   |   Credits

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.