Itinerari MTB - themtbbiker.com | Percorsi mountain bike in Veneto, Dolomiti, Garda,Trentino, Friuli
    
  • Home
    • Chi è the.mtb.biker
    • Contatti
  • Itinerari & Percorsi
    • Dolomiti >
      • Comelico >
        • Borghi e Troi
        • Altopiano di Danta
        • Laghi d'Olbe
        • Costalta
        • Cima dei Colesei
        • Passo della Digola
        • Sella di Tuglia - Val Degano
        • Val Visdende
        • Monte Zovo
        • Tre Passi Sappadini
        • Malghe del Passo
        • Costa della Spina
        • Giro dei Longerin
        • Sorgenti del Piave
        • Giro dei Brentoni
        • Val Digon e Col Quaternà
      • Cortina d'Ampezzo >
        • Col Drusciè
        • Giro del Col Rosà
        • Mietres
        • Conca Ampezzana
        • Val Padeon
        • Ambrizzola
        • Tofana di Rozes - Falzarego Supertrail
        • Cinque Torri - Averau
        • Cinque Rifugi
        • Giro delle Tofane
        • Attorno alla Malga Ra Stua
      • Auronzo Misurina >
        • Le borgate di Auronzo
        • I laghi di Misurina
        • Pian de Sera
        • Giro del Monte Cristallo
        • Pian dei Buoi - Col Vidal
        • Misurina e Col de Varda
        • Cadini di Misurina
        • Lavaredo & Pian di Cengia
        • Lavaredoronda
      • Cadore >
        • Val d'Oten
        • Alto Cadore
        • Rifugio Antelao
        • Monte Rite - Messner Mountain Museum
        • Sentiero dei Papi - Pramossei
        • Pian dei Buoi - Rifugio Baion
        • Cadore Express
        • Traversata di Centro Cadore
        • Giro del Pelmo
      • Dolomiti Stars >
        • Val Gares
        • Col di Lana - Teriol Ladin
        • Sotto il Pelmo
        • Giro del Monte Pore
        • Col Margherita
        • Viel del Pan
        • Val Biois
        • El Vach - Mas di Sabe
        • Giro del Col di Lana
        • Crepe Rosse
        • Fodom
        • Transcivetta
        • Civetta Ronda
        • Pale di San Martino
      • Val di Fassa >
        • Malghe di Moena
        • Fassa Express
        • Val San Nicolò - Val Monzoni
        • Val Jumela
        • Giro del Latemar
        • Lago di Carezza
        • Torri del Vajolet
        • Roda de Vael
        • Sassolungo - Sassopiatto
        • Pordoi & Fedaia
        • Alpe Lusia
      • Sella Ronda >
        • Sella Ronda - OR
        • Sella Ronda - AO
        • Sella Ronda - OR + IMP
        • Sella Ronda - AO + IMP
      • Dolomiti Trentine >
        • Val Vanoi
        • Val Cismon - Pradidali
        • Val Noana - Val Canali
        • Totoga & Vederna
        • Lusia & Paneveggio, Venegia & Pradazzo
      • Val Gardena >
        • Città dei Sassi
        • Vallunga - Col Raiser
        • Rasciesa - Seceda
        • Giro delle Odle
      • Val d'Ega >
        • Obereggen - Epircher Laner
        • Passo Nigra - Carezza Trail
    • Lago di Garda >
      • Garda Trentino >
        • Monte Tombio
        • Marocche di Dro
        • Val di Gresta - Monte Creino
        • Bocca di Trat - Giro dei Tre Laghi
        • Baldo Nord
      • Garda Veronese >
        • Tra Garda e Val d'Adige
      • Garda Bresciano >
        • Desenzano
        • Valtenesi
        • Basso Garda 100
    • Monte Grappa >
      • Transgrappa >
        • Pederobba > Feltre
        • Bassano > Cismon
      • Le antiche borgate del Corlo
      • Col del Gallo
      • Meatte e Pian dea Bala - Trail 152/151
      • Monte Palon - Trail 840/221
      • Cima Grappa - Strada Moschina e delle Penise
      • Cima Grappa - Trail 70
      • Monte Tomba - Trail 213
      • Cima Grappa - Trail 152/153
      • Grappa orientale
      • San Giovanni ai Colli Alti - Trail 100/95
      • Grapparonda
      • Cima Grappa - Trail 20/36
    • Altopiano di Asiago >
      • Il vecchio trenino di Asiago
      • Le incisioni rupestri della Val d'Assa
      • Zebio - Interrotto
      • Altar Knotto
      • Rubbio - Col d'Astiago
      • I tre monti della battaglia
      • Monte Verena
      • Monte Fior - La città di roccia
      • Monte Lisser
      • Cima della Caldiera
      • Marcesina - Anepoz
      • Monte Cengio & Kaberlaba
      • Ortigara
      • Passo Vezzena - Monte Meatta
      • Il Sentiero 800
      • Giro dell'Ortigara
    • Veneto >
      • Treviso / Marca >
        • Sorgenti del Sile
        • Relax lungo il Sile
        • Vittorio Veneto - Le Perdonanze
        • Val Trippera
        • Asolando
        • Colli Asolani
        • Castelbrando
        • Il Cartizze e l'Osteria senza Oste
        • Quartier del Piave
        • Vittorio Veneto - I sentieri più belli
        • Vittorio Veneto - Le colline orientali
        • Susegana e il Collalto
        • Tarzo e Refrontolo
        • Colli degli Ezzelini
        • Montello - Itinerario storico
        • Il Prosecco di Conegliano
        • Fronte del Piave - Da Ponte a Ponte
        • Altamarca Orientale
        • Tour della Valsana
        • Fronte del Piave - Da Nervesa a Vidor
      • Treviso / Prealpi >
        • Val Lapisina
        • Giro del Monte Cesen
        • Pianezze e Col Balcon
        • Boschi e malghe dell'alta Valsana
        • Parco dei Carbonai - Sentiero Pagnoca
        • Pian delle Femene
        • Passo San Boldo
        • Pendici del Cansiglio
        • Castelli delle Prealpi
        • Monte Pizzoc
      • Belluno >
        • Val del Grisol
        • Masiere di Vedana
        • Tra Piave e Cordevole
        • Vallorch
        • Bosco del Cansiglio
        • L'Alpago e i Fortini di Soccher
        • Malghe di Valmorel
        • Bus del Gias & Col dei Scios
        • Monte Avena
        • Il Piave di Belluno
        • Casera Palantina
        • Bus del Buson - Serva Supertrail
        • Col Visentin - Cresta delle Agnelezze
        • Giro del Monte Coppolo
        • Nevegal
        • Cima di Lan - Cima di Campo
        • Alpago Tour
        • Traversata Prealpina
      • Padova >
        • Villa Pisani e l'anello fluviale di Padova
        • Terre del Brenta
        • Colli Euganei >
          • Tra Arquà e Calaone
          • Sentiero delle Molle - Montenuovo
          • Alta Via dei Colli Euganei
          • Trails Euganei
          • Sentieri Estensi
          • Monte Grande e Terre Bianche
          • Rocca Pendice e Monte Venda
          • I Colli Euganei centrali
          • Traversata Berico-Euganea
      • Vicenza >
        • Val d'Astico
        • Colceresa
        • Lungo Brenta
        • Monte Caina
        • Monte Cimone
        • Le colline di Marostica
        • Strada del Sejo - Gorghi Scuri
        • Bregonze
        • Colli Maladensi
        • Monte Berico e i boschi di Brendola
        • Vicenza Ovest
        • Passo Campogrosso - Strada del Re
        • Pasubio - Sentiero dei Foxi
        • Monte Falcone
        • Maggio e Toraro
        • Monte Rione - Priaforà
        • Monte Pasubio
      • Verona >
        • Ponte di Veja
        • Le colline di Soave
        • Passo della Scagina
        • Valle delle Sfingi - Malga Malera
        • Val d'Illasi
        • Alta Lessinia
      • Venezia >
        • Altino
        • Campo Trincerato - Bosco di Mestre
        • Riviera del Brenta
        • Caorle e Laguna del Mort
        • Litorale e barena
        • Treviso > Venezia
        • Giro della Laguna Nord
        • Passante Verde
        • PA-TRE-VE
      • Rovigo >
        • Rosolina Mare - Porto Caleri
        • Il campanile solitario
        • Bocche di Po
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Val Pusteria >
        • Croda Rossa e Val Fiscalina
        • I boschi di Cima Nove
        • Valle San Silvestro
        • Monte Rota
        • Monte Elmo
        • Sextental
        • Prato Piazza - Malga Stolla
        • Val Casies - Talblickweg
        • Prato Piazza - Monte Specie
        • Demut
        • Markinkele - Corno di Fana
        • Monte Arnese - Rifugio Sillianer
        • Markinkele - Blankental
        • Markinkele - Traversata delle vette
        • Val Fojedora - Somamunt
        • Markinkele - Cresta di confine
        • Vedrette di Ries
        • Naturpark
      • Val Venosta >
        • Passo del Madriccio
        • Ronda Sesvenna
    • Trentino >
      • Valsugana >
        • Val Sella & Eremo San Lorenzo
        • Val Senaiga - Monte Picosta
        • Giro di Cima d'Asta
      • Altopiani Trentini >
        • Altopiano di Luserna
        • Forti di Folgaria
        • Gran Tour degli Altopiani
    • Friuli Venezia Giulia >
      • Pordenone >
        • Valle del Vajont
        • Giro del Monte Jouf
        • Pian della Corona
        • Magredi Sud
        • Venezia delle Nevi
        • Grave del Meduna
        • I sentieri di Polcenigo
        • Laghi dei Tramonti
        • Magredi Nord
        • Lama di Som - Strada del Patriarca
        • Monte Jouf e Pala d'Altei
        • Forcella Clautana - Strada degli Alpini
      • Trieste >
        • Monte Cocusso
        • Monte Ermada
        • Monte Slavnik
        • Costa Triestina
        • Trieste > Gorizia
        • Val Rosandra & Traversata Muggesana
        • Vedette del Carso - Julius Kugy Trail
      • Gorizia >
        • Carso Isontino
        • Vipavska Dolina - Kras (Gorizia > Trieste)
      • Udine >
        • Monte Crostis
        • Malghe di Sauris
    • Toscana / Umbria >
      • Val d'Orcia & Crete Senesi >
        • Castiglione d'Orcia
        • Bagno Vignoni
        • Pienza e Monticchiello
        • Campiglia d'Orcia
        • Val d'Arbia
        • Vivo d'Orcia - Poggio dell'Ermicciolo
        • Contignano - Castiglioncello del Trinoro
        • Asciano - Pieve a Salti
        • Monte Oliveto Maggiore
        • Montalcino - Tour del Brunello
      • Val di Chiana >
        • Città della Pieve
        • I laghi di Chiusi e Montepulciano
        • Sarteano e Cetona
        • Sentiero della Bonifica
        • Monte Pausillo
    • Europa >
      • Austria >
        • Imst - Gurgltal
        • Ischgl - Greitspitze & Palinkopf
        • Kitzbüheler Alpen >
          • Lisi Osl Trail
          • Gaisbergrunde
          • Pölvenrunde
          • Marchbachjoch
          • Hahnenkamm
          • Wildkogel Tour
      • Germania >
        • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Svizzera >
        • Bassa Engadina
        • Parco Nazionale Svizzero
      • Francia >
        • Traversee de l'Esterel
      • Norvegia >
        • Birkebeinerrittet
      • Slovenia >
        • I dintorni di Bled
        • Kostanjevica e Monte Trstelj
      • Scozia >
        • Leanachan Forest
        • Tour de Ben Nevis
      • Croazia >
        • Mala Učka
        • Opatija
        • Vojak
    • Tour a tappe >
      • Tour du Mont Blanc >
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast >
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Dolomiti Trail Tour >
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #1
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #2
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #3
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #4
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #5
      • Mini Transalp >
        • Mini Transalp - Tappa #1
        • Mini Transalp - Tappa #2
        • Mini Transalp - Tappa #3
      • La Via degli Dei >
        • La Via degli Dei - Tappa #1
        • La Via degli Dei - Tappa #2
        • La Via degli Dei - Tappa #3
      • Chianti Trail >
        • Chianti Trail - Tappa #1
        • Chianti Trail - Tappa #2
        • Chianti Trail - Tappa #3
      • Grande Anello dei Sibillini >
        • G.A.S. - Tappa #1
        • G.A.S. - Tappa #2
        • G.A.S. - Tappa #3
        • G.A.S. - Tappa #4
      • Via Francigena >
        • Via Francigena - Tappa #1
        • Via Francigena - Tappa #2
        • Via Francigena - Tappa #3
        • Via Francigena - Tappa #4
      • West Highland Way >
        • West Highland Way - Tappa #1
        • West Highland Way - Tappa #2
        • West Highland Way - Tappa #3
      • Great Glen Way >
        • Great Glen Way - Tappa #1
        • Great Glen Way - Tappa #2
      • Istria Roundtrip >
        • Istria Roundtrip - Tappa #1
        • Istria Roundtrip - Tappa #2
        • Istria Roundtrip - Tappa #3
        • Istria Roundtrip - Tappa #4
        • Istria Roundtrip - Tappa #5
        • Istria Roundtrip - Tappa #6
  • Report
    • 2016 >
      • Il percorso de La Pedalonga 2016
      • G.A.S. - Tappa #1
      • G.A.S. - Tappa #2
      • G.A.S. - Tappa #3
      • G.A.S. - Tappa #4
    • 2015 >
      • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Il percorso di 3EPIC 2015
      • London Ride 2015
    • 2014 >
      • Paris-Roubaix Cyclo 2014
    • 2013 >
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Nationalpark Bike Marathon 2013 - Scuol (SUI)
    • 2012 >
      • Venezia... by Bike?!?!?!
      • Salzkammergut Trophy 2012 - Bag Goisern [AUT]
      • L'avventura di un numero rosso
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Birkebeinerrittet 2012 - Lillehammer [NOR]
      • Transcivetta: la traversata del Civetta in mountain bike
    • 2011 >
      • Craft Bike Transgermany 2011
      • Nordsjørittet 2011 - Sandnes [NOR]
      • Kitz Alp Bike 2011 - Kirchberg [AUT]
      • Intervista per www.solobike.it
      • Salzkammergut Trophy 2011 - Bad Goisern (AUT)
      • Ischgl Ironbike 2011 - Ischgl [AUT]
      • National Park Bike Marathon 2011 - Scuol [SUI]
      • Nervoso come un ciclista in una rotonda
    • 2010 >
      • Piani Eterni - Dall'Inferno al Paradiso e ritorno
      • Un sogno chiamato Transalp
      • Bike Transalp 2010 - Preview
      • Bike Transalp 2010 - Stage #1
      • Bike Transalp 2010 - Stage #2
      • Bike Transalp 2010 - Stage #3
      • Bike Transalp 2010 - Stage #4
      • Bike Transalp 2010 - Stage #5
      • Bike Transalp 2010 - Stage #6
      • Bike Transalp 2010 - Stage #7
      • Bike Transalp 2010 - Stage #8
  • Fotogallery
    • Foto - Anno 2019
    • Foto - Anno 2018
    • Foto - Anno 2017
    • Foto - Anno 2016
    • Foto - Anno 2015
    • Foto - Anno 2014
    • Foto - Anno 2013
    • Foto - Anno 2012
    • Foto - Anno 2011
  • Corso GPS
  • Calendario 2020
  • Sostieni

Paris-Roubaix Cyclo 2014

8/6/2014

1 Commento

 
Un weekend di full immersion nelle classiche "monumento" del pavè in occasione della Paris-Roubaix cicloturistica: dalle pietre di Arenberg a quelle del Grammont, dal Museo della "Ronde" ai muri del Giro delle Fiandre, passando per i leggendari settori di pavè dell' "Inferno del Nord".
Immagine

07.06.14
Arenberg & Grammont

Immagine

07.06.14
CRVV

Immagine

08.06.14
Paris-Roubaix Cyclo

Immagine

09.06.14
Muri delle Fiandre

Mors tua, vita mea

 “Che stronzata!”  [Bernard Hinault]
Immagine
Chiunque starà pensando che per correre la Parigi-Roubaix tanto sani di mente non bisogna essere: già il ciclismo è uno sport di fatica, se ci si mette poi anche la penitenza di correre sui sassi allora si passa al puro masochismo.

L’unico modo per amare tutto questo è essere dei malati di classiche del nord, avere cioè una smisurata e perversa passione per le corse monumento del pavé – Fiandre e Roubaix su tutte. Solo così si può veramente apprezzare e capire il significato di pedalare da queste parti: ci vuole il giusto mood, il giusto approccio, la giusta determinazione e la giusta testardaggine, perché solo chi è più duro delle pietre ne esce vincitore.

Anche perchè alla Roubaix non si guarda in faccia a nessuno: per arrivare in fondo incolumi bisogna armarsi di tanta, tantissima cattiveria. Cattiveria nell’affrontare il pavé, nel maltrattare la propria bicicletta, e pure verso gli altri ciclisti che ti stanno attorno. Perché se stai davanti tieni il tuo passo e segui la linea migliore, e tocca semmai agli altri pedalare sullo sporco e sulle buche, sul fango e sulle pozzanghere. Ogni pavè una volata. Ogni pavè una guerra. “Mors tua vita mea”.

Roubaix for dummies (“non è una corsa per fighette”)

“L’esatta definizione dell’inferno” [Filippo Pozzato]
Immagine
La Parigi-Roubaix è una corsa ciclistica che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, nel mese di Aprile. E’ famosa per i numerosi settori in pavé, caratteristica unica di questa corsa, ossia tratturi di campagna pavimentati con blocchi irregolari di pietra che rallentano la corsa e causano sobbalzi e vibrazioni provocando cadute, forature e rotture meccaniche. Ogni settore viene classificato per difficoltà in base a lunghezza, sconnessione e condizioni di mantenimento generale: i settori più difficili vengono identificati con cinque stelle e sono la Foresta di Arenberg, Mons-en-Pevele e il Carrefour de l’Arbre. Non di rado la prova viene poi flagellata dal maltempo, con un sensibile aumento della scivolosità del manto stradale per la presenza di fanghiglia e pozze d’acqua.

La versione cicloturistica dell’evento si tiene nel Giugno degli anni pari da Bohain-en-Vermandois a Roubaix, lungo un percorso di circa 212 chilometri dei quali 55 distribuiti su 32 tratti di pavé. E’ presente anche un percorso più corto di 120 chilometri con partenza da Arenberg. Ai ciclisti che concludono la prova viene consegnato un blocco di porfido, replica in scala ridotta del trofeo assegnato al vincitore della corsa professionistica.

Per la sua particolare durezza la Parigi-Roubaix è anche nota come“Inferno del Nord”, anche se in origine tale appellativo non venne associato alla difficoltà della corsa bensì alla desolazione e alla distruzione dei campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale attraversati dall’edizione 1919 della corsa.
“Mentre ci dirigevamo a nord l’aria ha cominciato a puzzare di acqua marcia, di liquami, del fetore del bestiame in putrefazione. Gli alberi divennero ceppi consunti e anneriti, con i loro rami contorti spinti verso il cielo come le braccia paralizzate di un uomo morente. Il fango era ovunque. Nessuno sa chi per primo lo descrisse come “inferno”, ma non c'era sicuramente parola migliore per rappresentarlo. E fu così che apparve il giorno dopo sui giornali: la piccola corsa ciclistica aveva visto l'Inferno del Nord.” [Procycling]

Pavé asciutto o pavé bagnato?

“Una Roubaix senza pioggia non è una vera Roubaix. Meglio se c’è anche un po’ di neve” [Sean Kelly].
Immagine
Per correre sul pavé servono tecnica ed equilibrio, lucidità e colpo d‘occhio. Nulla a che vedere con il ciclismo su strada, molto di più invece con ciclocross e mountain bike. E difatti i ciclocrossisti e i biker li riconosci subito, abili a destreggiarsi tra il viscido pavè ricoperto di fango o pedalare veloci sugli strettissimi corridoi di terra a bordo strada. E individui subito anche gli stradisti puri, decisamente più goffi e impacciati quando le ruote perdono aderenza.

In ogni caso, a pedalare sulle pietre ci si deve essere portati. Anche perché a terrorizzare più di ogni altra cosa non sono le pietre in sè ma l’incognita meteo: è dal 2002 che aspettiamo di assistere in TV allo spettacolo di una Roubaix “bagnata” e ci manca solo che - dopo dodici lunghi anni di attesa - a sguazzare nel fango tocchi proprio a noi. E infatti, tanto tuonò che piovve. Acqua a catinelle per tutta la notte fino a poco prima della partenza.

Quindi tocca correre sul viscido. Che contrariamente a quanto si possa pensare non è poi così male: l’acqua ammorbidisce il terreno e il fango riempie le fughe tra una pietra e l’altra, livellando la superficie e assorbendo gran parte delle vibrazioni. Certo, la bici tende a scappare da tutte le parti, ma con un po’ di dimestichezza nella guida si tratta di un problema secondario (vedasi biker e crossisti di cui sopra). Ci sono anche aspetti negativi, ovviamente: la linea da seguire è una sola, quella battuta lungo la “schiena d’asino” centrale, mentre se si è costretti a cambiare traiettoria (per un sorpasso, ad esempio) è bene farsi prima un bel segno della croce. E di percorrere la banchina non se ne parla: l’infangata è assicurata.

Col passare delle ore le condizioni vanno comunque via via migliorando fino ad incontrare “strade” secche e polverose già a metà percorso. E qui il discorso cambia: la parte centrale del pavé resta sempre la migliore (se non altro è in discrete condizioni rispetto alle zone più laterali, devastate dal passaggio delle ruote dei trattori) ma con l’asciutto gli scossoni aumentano vertiginosamente. Ecco allora che quei pochi centimetri di terra a bordo strada diventano preziosissimi. Almeno ci si risparmia l’effetto frullatore, ma bisogna restare sempre all’erta su cosa si nasconda tra i ciuffi d’erba: buche e pozzanghere sono in agguato, come anche sassi o addirittura interi blocchi di pietra sradicati dalla loro sede naturale.

Quindi, tornando alla domanda iniziale, è preferibile un pavé asciutto o bagnato? Nel primo caso la velocità è sicuramente superiore, ma nel secondo le vibrazioni risultano parecchio attenuate. Chi ha “manico” si troverà a suo agio sul bagnato, ma se ci si spaventa all’idea che le due ruote della  bicicletta non seguano la stessa linea retta…. meglio respirare la polvere.

Stelle (e pietre) a casaccio

 “E’ come se avessero arato una strada sterrata ricoprendola con un mucchio di pietre lanciate da un elicottero. Ridicolo.” [Chris Horner]
Immagine
Come già accennato, ogni settore di pavé è catalogato per difficoltà in base alla lunghezza, sconnessione e condizioni di mantenimento generale: l’unità di misura sono le stelle, in numero variabile da una a cinque. Il che farebbe pensare che esistano pavé facili, pavè medi e pavé difficili.

Nulla di più sbagliato. Di pavé facile, alla Roubaix, non ce n’è un solo metro. Più precisamente, la sua difficoltà oscilla dal “v-v-i-b-r-r-a-t-t-t-u-u-u-t-t-t-t-o-o-o-o-o” (una stella) al “quantomanca???” (due stelle), passando per il “machimelhafattofare” (tre stelle), fino ad arrivare al top con “datemidellamorfina” (quattro stelle) e il “facciotestamento” (cinque stelle).

La catalogazione in stelle risulta pure piuttosto bislacca, col risultato che un pavé sulla carta “semplice” (ad esempio Marc Madiot, 3 stelle, 1400 metri) si riveli decisamente più impegnativo di altri settori lunghi e complessi come quelli di Haveluy (4 stelle, 2500 metri) o Mons-en-Pevele (5 stelle, 3000 metri), dove magari la gran quantità di terra riportata dai mezzi agricoli contribuisce a “spianare” le buche tra una pietra e l’altra.

E pure quei fottutissimi Gruson e Hem, i “due stelle” finali che i vari Bulbarelli, Cassani, Pancani e compagnia bella ci hanno sempre spacciato per facilissimi, diventano una mezza agonia anche sul cordolo d’asfalto, talmente zeppo di buche e rattoppi che tanto vale continuare a centro strada.

Pedalare sul pavé

“Se non hai gamba, questo è il posto peggiore in cui ti possa trovare” [Jo Planckaert]
Immagine
Dopo un po’ lo capisci da solo: ogni pavé fa storia a sé. In sostanza, non sai minimamente cosa ti aspetta finché non ci sei sopra: solo allora scopri se farà male oppure no. Se il pavé è abbastanza livellato le braccia sentono solo fastidio, ma se la pavimentazione è irregolare, con le pietre ognuna ad un’altezza diversa e distanti le une dalle altre, allora si salvi chi può: il fastidio diventa vero e proprio dolore.

Il “colpo di pedale” diventa quindi fondamentale per ridurre le vibrazioni e accorciare l’agonia: una pedalata rotonda distribuisce la spinta in modo omogeneo mantenendo la bicicletta ben piantata al terreno, mentre un rapporto lungo (ma non troppo) garantisce una buona velocità di crociera che stabilizza ed equilibra l’andatura.

Il vero segreto per superare indenni il pavé è però la velocità: più si va veloci e più si “galleggia” sulle pietre. Più si galleggia e più è facile andare ancora più rapidi. Un circolo virtuoso da gestire con parsimonia per non finire in fuori giri. Ma anche un crudele e spietato circolo vizioso se applicato al contrario: se cala l’andatura aumenta la violenza dei sobbalzi, la velocità cala ancor di più e magari ci si ritrova ad annaspare zigzagando da un lato all’altro della strada.

Ed è così che comprendi – direttamente sulla tua pelle – come sia possibile che un chilometro di pavé in pianura faccia più selezione di tante salite asfaltate.

Un film già visto

”E’ un circo, e non voglio essere uno dei clown” [Chris Boardman]
Immagine
Un rettilineo in leggera discesa, un passaggio a livello, e il gruppo che entra a sessanta all’ora in un tunnel verde dritto come un fuso. Bici che sobbalzano, cadute, corridori che serpeggiano a destra e a sinistra sperando in una via più scorrevole. L’inquadratura frontale e i ciclisti che sembrano praticamente fermi. La Foresta di Arenberg.

Curva a destra, casa in mattoni rossi sulla sinistra. Inizia il pavè. Curve in successione. Sinistra-destra-sinistra. Poi incrocio, curva secca a sinistra e drittone. L’attacco di Cancellara tra due ali di folla. Le bandiere con il Leone delle Fiandre. La vecchia taverna in lontananza. Il Carrefour de l’Arbre.

La Flame Rouge, il bivio “Autos-Coreurs”, e quella svolta secca a destra un po’ incerta. L’ingresso nello stadio del ciclismo con le curve sopraelevate e il pubblico in visibilio. L’ultimo giro, la campanella che suona, poi il traguardo. Il velodromo di Roubaix.

Chiedere a un patito di corse del pavé cosa significhi pedalare sulle strade della Roubaix, è come domandare a un appassionato di auto di guidare a Montecarlo, o a un calciofilo di fare due tiri a pallone al Maracanà. 

E’ un’emozione unica, ma anche un gran divertimento. Te ne freghi della pioggia o del caldo, del fango o della polvere, vuoi solo pedalare su quel pavé che tanto hai  desiderato. Attraversi luoghi così familiari pur non essendoci mai stato prima. Riconosci la curva, la casa, il cartello, l’incrocio, il passaggio a livello: davvero, sembra di essere catapultati dentro a un film visto più e più volte, in televisione, ogni seconda domenica di Aprile.

Eppure il nord della Francia sembra tutto uguale, così monotono e sempre uguale a sé stesso, tra campi coltivati dai quali spunta ogni tanto qualche piccolo paesino nel bel mezzo del nulla. Ma ha comunque un suo fascino: come le verdi colline e i dolci saliscendi della Piccardia illuminati dalle prime luci del mattino, o i fitti boschi verso Arenberg, o ancora le tantissime strette stradine che tagliano le immense distese di frumento.

E il pavé, che anch’esso potrebbe sembrare sempre lo stesso da qualsiasi parte lo si guardi, riesce comunque ad avere sempre una particolarità che lo distingue dagli altri. Sui settori di Templeuve c’è il mulino, al Pont Gibus il vecchio ponte ferroviario dedicato a Duclos-Lassalle, a Haveluy l’enorme pozzanghera in ingresso, al Buat un’inaspettata salita 7%. E ancora, le folli discese fangose di Troisville e Viesly, l’andirivieni di Cysoing, le curve di Pont Thibault e il monumento a Marc Madiot. Senza dimenticare Arenberg e il Carrefour de l’Arbre, due luoghi leggendari che hanno fatto la storia del ciclismo e che da soli valgono il prezzo del biglietto.

"Au Vèlodrome"

“Questa è la corsa più bella del mondo” [Theo de Rooij]
Immagine
E alla fine arrivi al leggendario velodromo di Roubaix, con le lastre di cemento rosato e quelle curve sopraelevate inaspettatamente ripide. Tutto si conclude in un attimo. Ti guardi attorno, e ti rendi conto che questo luogo lo conosci molto bene. L’hai già visto in TV, ma non solo. E’ qualcosa di più.

L’hai osservato centinaia di volte, l’hai desiderato, hai sentito la sua presenza anche senza notarlo, fino a farlo diventare  inconsapevolmente parte integrante della tua vita.

Già, quel quadro. “Au Velodrome”. Jean Metzinger raffigura Charles Crupelandt che vince la gara di casa. Correva l’anno 1912, albori del futurismo. Velocità, tecnologia, progresso, innovazione… alla Roubaix, la corsa più anacronistica di tutti i tempi.

Un secolo dopo quel quadro ce l’hai appeso in camera. E’ l’ultima cosa che vedi prima di addormentarti e la prima quando ti svegli. E finalmente realizzi cosa sia stata questa Parigi-Roubaix.

Oggi non hai raggiunto un obiettivo, non hai vinto una sfida, e nemmeno compiuto un’impresa. Molto più semplicemente, hai realizzato un sogno. Merci, Roubaix!
1 Commento
Emilio
30/3/2018 00:29:10

😍
bellissimo …

Risposta



Lascia una risposta.

    Archivio

    Luglio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Giugno 2014
    Agosto 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Settembre 2010
    Luglio 2010

    Categorie

    Tutto
    Escursioni
    Gare Ed Eventi
    Varie

    Feed RSS

the.mtb.biker è supportato da

Home   |   Itinerari & Percorsi   |   Report   |   Fotogallery   |   Sostieni

Copyright © 2020 - Stefano De Marchi - All rights reserved   |   Disclaimer   |   Credits

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.