Itinerari MTB - themtbbiker.com | Percorsi mountain bike in Veneto, Dolomiti, Garda,Trentino, Friuli
    
  • Home
    • Chi è the.mtb.biker
    • Contatti
  • Itinerari & Percorsi
    • Dolomiti >
      • Comelico >
        • Borghi e troi del Comelico
        • Altopiano di Danta
        • Laghi d'Olbe
        • Costalta
        • Cima dei Colesei
        • Passo della Digola
        • Sella di Tuglia - Val Degano
        • Val Visdende
        • Monte Zovo
        • Tre Passi Sappadini
        • Malghe del Passo
        • Costa della Spina
        • Giro dei Longerin
        • Sorgenti del Piave
        • Giro del Col Quaternà
        • Giro dei Brentoni
      • Cortina d'Ampezzo >
        • Col Drusciè
        • Giro del Col Rosà
        • Mietres
        • Conca Ampezzana
        • Val Padeon
        • Ambrizzola
        • Tofana di Rozes - Falzarego Supertrail
        • Cinque Torri - Averau
        • Cinque Rifugi
        • Giro delle Tofane
        • Attorno alla Malga Ra Stua
      • Auronzo Misurina >
        • Le borgate di Auronzo
        • I laghi di Misurina
        • Pian de Sera
        • Giro del Monte Cristallo
        • Pian dei Buoi - Col Vidal
        • Misurina e Col de Varda
        • Cadini di Misurina
        • Lavaredo & Pian di Cengia
        • Lavaredoronda
      • Cadore >
        • Val d'Oten
        • Alto Cadore
        • Rifugio Antelao
        • Monte Rite - Messner Mountain Museum
        • Sentiero dei Papi - Pramossei
        • Pian dei Buoi - Rifugio Baion
        • Cadore Express
        • Traversata di Centro Cadore
        • Giro del Pelmo
      • Dolomiti Stars >
        • Val Gares
        • Col di Lana - Teriol Ladin
        • Sotto il Pelmo
        • Giro del Monte Pore
        • Col Margherita
        • Viel del Pan
        • Val Biois
        • El Vach - Mas di Sabe
        • Giro del Col di Lana
        • Crepe Rosse
        • Fodom
        • Transcivetta
        • Civetta Ronda
        • Pale di San Martino
      • Val di Fassa >
        • Malghe di Moena
        • Fassa Express
        • Val San Nicolò - Val Monzoni
        • Val Jumela
        • Giro del Latemar
        • Lago di Carezza
        • Torri del Vajolet
        • Roda de Vael
        • Sassolungo - Sassopiatto
        • Pordoi & Fedaia
        • Alpe Lusia
      • Sella Ronda >
        • Sella Ronda - OR
        • Sella Ronda - AO
        • Sella Ronda - OR + IMP
        • Sella Ronda - AO + IMP
      • Dolomiti Trentine >
        • Val Vanoi
        • Val Cismon - Pradidali
        • Lago Calaita - Malga Tognola
        • Val Noana - Val Canali
        • Totoga & Vederna
        • Lusia & Paneveggio, Venegia & Pradazzo
      • Val Gardena >
        • Città dei Sassi
        • Vallunga - Col Raiser
        • Rasciesa - Seceda
        • Alpe di Siusi
        • Giro delle Odle
      • Val d'Ega >
        • Obereggen - Epircher Laner
        • Passo Nigra - Carezza Trail
    • Lago di Garda >
      • Garda Trentino >
        • Monte Tombio
        • Marocche di Dro
        • Val di Gresta - Monte Creino
        • Bocca di Trat - Giro dei Tre Laghi
        • Baldo Nord
      • Garda Veronese >
        • Panoramica del Garda
        • Tra Garda e Val d'Adige
        • Baldo Sud
      • Garda Bresciano >
        • Desenzano
        • Valtenesi
        • Basso Garda 100
    • Monte Grappa >
      • Transgrappa >
        • Pederobba > Feltre
        • Bassano > Cismon
      • Le antiche borgate del Corlo
      • Col del Gallo
      • Meatte e Pian dea Bala - Trail 152/151
      • Monte Palon - Trail 840/221
      • Cima Grappa - Strada Moschina e delle Penise
      • Cima Grappa - Trail 70
      • Monte Tomba - Trail 213
      • Cima Grappa - Trail 152/153
      • Grappa orientale
      • San Giovanni ai Colli Alti - Trail 100/95
      • Grapparonda
      • Cima Grappa - Trail 20/36
    • Altopiano di Asiago >
      • Il vecchio trenino di Asiago
      • Le incisioni rupestri della Val d'Assa
      • Zebio - Interrotto
      • Altar Knotto
      • Rubbio - Col d'Astiago
      • I tre monti della battaglia
      • Monte Verena
      • Monte Fior - La città di roccia
      • Monte Lisser
      • Cima della Caldiera
      • Marcesina - Anepoz
      • Monte Cengio & Kaberlaba
      • Ortigara
      • Passo Vezzena - Monte Meatta
      • Il Sentiero 800
      • Giro dell'Ortigara
    • Livigno >
      • Val Federia
      • Crap de la Parè
      • Giro delle Tee
      • Valle delle Mine
      • Bernina - Valle del Fieno
      • Laghi di Cancano
      • Alpe del Gallo-Valmora-Trela
      • Val Viola
    • Veneto >
      • Treviso / Marca >
        • Sorgenti del Sile
        • Relax lungo il Sile
        • Vittorio Veneto - Le Perdonanze
        • Val Trippera
        • Asolando
        • Colli Asolani
        • Susegana e il Collalto
        • Castelbrando
        • Il Cartizze e l'Osteria senza Oste
        • Quartier del Piave
        • Vittorio Veneto - I sentieri più belli
        • Vittorio Veneto - Le colline orientali
        • Tarzo e Refrontolo
        • Colli degli Ezzelini
        • Montello - Itinerario storico
        • Il Prosecco di Conegliano
        • Fronte del Piave - Da Ponte a Ponte
        • Altamarca Orientale
        • Tour della Valsana
        • Fronte del Piave - Da Nervesa a Vidor
      • Treviso / Prealpi >
        • Val Lapisina
        • Giro del Monte Cesen
        • Pianezze e Col Balcon
        • Boschi e malghe dell'alta Valsana
        • Parco dei Carbonai - Sentiero Pagnoca
        • Pian delle Femene
        • Passo San Boldo
        • Pendici del Cansiglio
        • Castelli delle Prealpi
        • Visentin 1763
        • Monte Pizzoc
      • Belluno >
        • Val del Grisol
        • Masiere di Vedana
        • Tra Piave e Cordevole
        • Vallorch
        • Bosco del Cansiglio
        • L'Alpago e i Fortini di Soccher
        • Malghe di Valmorel
        • Bus del Gias & Col dei Scios
        • Monte Avena
        • Il Piave di Belluno
        • Casera Palantina
        • Bus del Buson - Serva Supertrail
        • Col Visentin - Cresta delle Agnelezze
        • Rifugio Dal Piaz
        • Giro del Monte Coppolo
        • Nevegal
        • Cima di Lan - Cima di Campo
        • Alpago Tour
        • Traversata Prealpina
      • Padova >
        • Anello fluviale di Padova
        • Terre del Brenta
        • Colli Euganei >
          • Tra Arquà e Calaone
          • Sentiero delle Molle - Montenuovo
          • Alta Via dei Colli Euganei
          • Trails Euganei
          • Sentieri Estensi
          • Monte Grande e Terre Bianche
          • Rocca Pendice e Monte Venda
          • I Colli Euganei centrali
          • Traversata Berico-Euganea
      • Vicenza >
        • Val d'Astico
        • Colceresa
        • Castelli Scaligeri
        • Lungo Brenta
        • Monte Caina
        • Monte Cimone
        • Le colline di Marostica
        • Strada del Sejo - Gorghi Scuri
        • Bregonze
        • Colli Maladensi
        • Monte Civillina - Sentiero del Sentinello
        • Monte Berico e i boschi di Brendola
        • Vicenza Ovest
        • Grandi Alberi - Monte Spitz
        • Passo Campogrosso - Strada del Re
        • Pasubio - Sentiero dei Foxi
        • Monte Novegno
        • Novegno - Summano
        • Monte Falcone
        • Maggio e Toraro
        • Monte Rione - Priaforà
        • Monte Pasubio
      • Verona >
        • Piccolo Stelvio
        • Val d'Alpone
        • Ponte di Veja
        • Le colline di Soave
        • Valpolicella Bassa
        • Carega
        • Passo della Scagina
        • Valpolicella Alta
        • Valle delle Sfingi - Malga Malera
        • Val d'Illasi
        • Alta Lessinia
      • Venezia >
        • Campo Trincerato - Bosco di Mestre
        • Riviera del Brenta
        • Brussa Vallevecchia
        • Caorle e Laguna del Mort
        • Litorale e barena
        • Treviso > Venezia
        • Giro della Laguna Nord
        • Passante Verde
        • PA-TRE-VE
      • Rovigo >
        • Rosolina Mare - Porto Caleri
        • Il campanile solitario
        • Bocche di Po
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Val Pusteria >
        • Croda Rossa e Val Fiscalina
        • I boschi di Cima Nove
        • Trails di Sesto
        • Valle San Silvestro
        • Monte Rota
        • Monte Elmo
        • Sextental
        • Prato Piazza - Malga Stolla
        • Val Casies - Talblickweg
        • Prato Piazza - Monte Specie
        • Demut
        • Markinkele - Corno di Fana
        • Monte Arnese - Rifugio Sillianer
        • Markinkele - Blankental
        • Markinkele - Traversata delle vette
        • Val Fojedora - Somamunt
        • Markinkele - Cresta di confine
        • Vedrette di Ries
        • Naturpark
      • Val Venosta >
        • Passo del Madriccio
        • Ronda Sesvenna
    • Trentino >
      • Valsugana >
        • Laghi di Levico e Caldonazzo
        • Tamazol
        • Val Sella & Eremo San Lorenzo
        • Val Senaiga - Monte Picosta
        • Giro di Cima d'Asta
      • Altopiani Trentini >
        • Altopiano di Luserna
        • Forti di Folgaria
        • Gran Tour degli Altopiani
      • Val di Sole >
        • Malga del Doss
        • Lago di Cellentino
        • Val di Rabbi
        • Panoramica Vermigliana
        • Val di Pejo
        • Rifugio Orso Bruno
        • Montozzo
        • Passo Grostè - Val di Tovel
    • Friuli Venezia Giulia >
      • Pordenone >
        • Valle del Vajont
        • Giro del Monte Jouf
        • Pian della Corona
        • Magredi Sud
        • Venezia delle Nevi
        • Grave del Meduna
        • I sentieri di Polcenigo
        • Laghi dei Tramonti
        • Magredi Nord
        • Lama di Som - Strada del Patriarca
        • Monte Jouf e Pala d'Altei
        • Forcella Clautana - Strada degli Alpini
      • Trieste >
        • Monte Cocusso
        • Monte Ermada
        • Monte Slavnik
        • Costa Triestina
        • Trieste > Gorizia
        • Val Rosandra & Traversata Muggesana
        • Vedette del Carso - Julius Kugy Trail
      • Gorizia >
        • Carso Isontino
        • Vipavska Dolina - Kras (Gorizia > Trieste)
      • Udine >
        • Aquileia - Grado
        • Monte Crostis
        • Malghe di Sauris
    • Toscana / Umbria >
      • Val d'Orcia & Crete Senesi >
        • Castiglione d'Orcia
        • Bagno Vignoni
        • Pienza e Monticchiello
        • Campiglia d'Orcia
        • Val d'Arbia
        • Vivo d'Orcia - Poggio dell'Ermicciolo
        • Contignano - Castiglioncello del Trinoro
        • Asciano - Pieve a Salti
        • Monte Oliveto Maggiore
        • Montalcino - Tour del Brunello
      • Chianti & Val d'Elsa >
        • Strade bianche del Chianti
        • Castellina in Chianti
        • San Giminiano - Monteriggioni
      • Val di Chiana >
        • Città della Pieve
        • I laghi di Chiusi e Montepulciano
        • Sarteano e Cetona
        • Sentiero della Bonifica
        • Monte Pausillo
    • Europa >
      • Austria >
        • Imst - Gurgltal
        • Ischgl - Greitspitze & Palinkopf
        • Kitzbüheler Alpen >
          • Lisi Osl Trail
          • Gaisbergrunde
          • Pölvenrunde
          • Marchbachjoch
          • Hahnenkamm
          • Wildkogel Tour
      • Germania >
        • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Svizzera >
        • Bassa Engadina
        • Parco Nazionale Svizzero
      • Francia >
        • Traversee de l'Esterel
      • Norvegia >
        • Birkebeinerrittet
      • Slovenia >
        • I dintorni di Bled
        • Kostanjevica e Monte Trstelj
      • Scozia >
        • Leanachan Forest
        • Tour de Ben Nevis
      • Croazia >
        • Mala Učka
        • Opatija
        • Vojak
    • Tour a tappe >
      • Tour du Mont Blanc >
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast >
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Dolomiti Trail Tour >
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #1
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #2
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #3
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #4
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #5
      • Mini Transalp >
        • Mini Transalp - Tappa #1
        • Mini Transalp - Tappa #2
        • Mini Transalp - Tappa #3
      • La Via degli Dei >
        • La Via degli Dei - Tappa #1
        • La Via degli Dei - Tappa #2
        • La Via degli Dei - Tappa #3
      • Chianti Trail >
        • Chianti Trail - Tappa #1
        • Chianti Trail - Tappa #2
        • Chianti Trail - Tappa #3
      • Grande Anello dei Sibillini >
        • G.A.S. - Tappa #1
        • G.A.S. - Tappa #2
        • G.A.S. - Tappa #3
        • G.A.S. - Tappa #4
      • Via Francigena >
        • Via Francigena - Tappa #1
        • Via Francigena - Tappa #2
        • Via Francigena - Tappa #3
        • Via Francigena - Tappa #4
      • West Highland Way >
        • West Highland Way - Tappa #1
        • West Highland Way - Tappa #2
        • West Highland Way - Tappa #3
      • Great Glen Way >
        • Great Glen Way - Tappa #1
        • Great Glen Way - Tappa #2
      • Istria Roundtrip >
        • Istria Roundtrip - Tappa #1
        • Istria Roundtrip - Tappa #2
        • Istria Roundtrip - Tappa #3
        • Istria Roundtrip - Tappa #4
        • Istria Roundtrip - Tappa #5
        • Istria Roundtrip - Tappa #6
  • Report
    • 2016 >
      • Il percorso de La Pedalonga 2016
      • G.A.S. - Tappa #1
      • G.A.S. - Tappa #2
      • G.A.S. - Tappa #3
      • G.A.S. - Tappa #4
    • 2015 >
      • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Il percorso di 3EPIC 2015
      • London Ride 2015
    • 2014 >
      • Paris-Roubaix Cyclo 2014
    • 2013 >
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Nationalpark Bike Marathon 2013 - Scuol (SUI)
    • 2012 >
      • Venezia... by Bike?!?!?!
      • Salzkammergut Trophy 2012 - Bag Goisern [AUT]
      • L'avventura di un numero rosso
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Birkebeinerrittet 2012 - Lillehammer [NOR]
      • Transcivetta: la traversata del Civetta in mountain bike
    • 2011 >
      • Craft Bike Transgermany 2011
      • Nordsjørittet 2011 - Sandnes [NOR]
      • Kitz Alp Bike 2011 - Kirchberg [AUT]
      • Intervista per www.solobike.it
      • Salzkammergut Trophy 2011 - Bad Goisern (AUT)
      • Ischgl Ironbike 2011 - Ischgl [AUT]
      • National Park Bike Marathon 2011 - Scuol [SUI]
      • Nervoso come un ciclista in una rotonda
    • 2010 >
      • Piani Eterni - Dall'Inferno al Paradiso e ritorno
      • Un sogno chiamato Transalp
      • Bike Transalp 2010 - Preview
      • Bike Transalp 2010 - Stage #1
      • Bike Transalp 2010 - Stage #2
      • Bike Transalp 2010 - Stage #3
      • Bike Transalp 2010 - Stage #4
      • Bike Transalp 2010 - Stage #5
      • Bike Transalp 2010 - Stage #6
      • Bike Transalp 2010 - Stage #7
      • Bike Transalp 2010 - Stage #8
  • Fotogallery
    • Foto - Anno 2020
    • Foto - Anno 2019
    • Foto - Anno 2018
    • Foto - Anno 2017
    • Foto - Anno 2016
    • Foto - Anno 2015
    • Foto - Anno 2014
    • Foto - Anno 2013
    • Foto - Anno 2012
    • Foto - Anno 2011
  • Corso GPS
  • Sostieni

Nordsjørittet 2011 - Sandnes [NOR]

11/6/2011

0 Commenti

 
Immagine
Nel profondo nord dell'Europa, dove i lunghi, bui e freddi inverni la fanno da padrone, e dove d'estate la temperatura difficilmente sale sopra i venti gradi, la cultura sportiva e la pratica delle attività outdoor raggiungono livelli inimmaginabili: eventi sportivi con migliaia di partecipanti, siano essi ciclisti, runners o sciatori, sono all'ordine del giorno e la bicicletta - di qualsiasi tipo essa sia - è vista come un irrinunciabile mezzo di trasporto comodo e veloce.

La Norvegia, in particolare, può vantare un curioso primato: sul suo territorio si tengono i due più affollati eventi mountain bike al mondo. Il primo, poco a nord di Oslo, è la famosa Birkebeinerrittet (versione estiva della tradizionale gara sugli sci da fondo) e vede oltre 14000 ciclisti pedalare a fine agosto da Rena a Lillehammer. La seconda invece è la Nordsjørittet che si svolge a ovest lungo la costa del Mare del Nord; qui i partecipanti sono 'solo' 12000 e gareggiano da Egersund a Sandnes, poco a sud della città di Stavanger.

La Nordsjørittet si è svolta lo scorso Sabato 11 Giugno: noi c'eravamo, ed ecco com'è andata.

Nordsjørittet, una parola a prima vista impronunciabile, significa letteralmente 'Gara del Mare del Nord' ed è un avvenimento molto sentito da queste parti: giunto ormai alla quattordicesima edizione, ha visto il numero di partenti crescere vertiginosamente al ritmo di quasi 2000 ogni anno attratti dal fascino dell'evento e dalla facilità del percorso, riassunte molto bene nello slogan 'For Folk Flest' (per la maggior parte delle persone). Chiunque, con un minimo di pratica e con un mezzo in buono stato, può partecipare e vivere l'emozione di ripercorrere l'antica Via del Re, usata nei secoli per il trasporto delle merci lungo la costa occidentale da Kristiansand a Bergen.

La gara si svolge nella contea di Rogaland, l'area più ricca della Norvegia che deve la propria fortuna al petrolio, estratto in grandi quantità nelle numerose piattaforme nel Mare del Nord. Il capoluogo della regione, Stavanger, è considerato non a caso la capitale europea dell'oro nero con la presenza di tutte le maggiori compagnie petrolifere mondiali. Importanti sono anche le attività di cantieristica navale e la pesca, senza dimenticare il turismo attratto dalle bellezze della città vecchia e dalle crociere nei fiordi. L'area attorno a Stavanger è molto famosa per queste bellezze naturali: in circa un'ora d'auto si giunge al Lysefjord e alle sue meraviglie, come la sporgenza rocciosa del Preikestolen ('Pulpito') a strapiombo sul mare (600 metri più in basso), o l'enorme sasso del Kjerag incastrato tra due pareti verticali e sospeso nel vuoto.

Tornando all'evento sportivo, esso è di proprietà di cinque club ciclistici locali che affidano l'organizzazione ad uno staff preparato e professionale capitanato da due donne, Eli Orre e Hilde Brueland Sand, aiutate da oltre 500 volontari per i giorni di gara. Importanti sostenitrici e testimonial dell'evento sono le due più grandi atlete norvegesi, Gunn Rita Dahle e Lene Byberg, entrambe originarie e residenti da queste parti.

Curiosa è la posizione della sede logistica: dopo anni all'interno di un negozio di biciclette locale, da questa edizione si è spostata nella nuova e avvenieristica scuola superiore di Sandnes, operando in perfetta sintonia con le esigenze di studenti e attività scolastiche senza recare disagio alcuno. Nonostante l'elevatissimo numero di iscritti, le operazioni pre-gara si sono svolte con massimo ordine e velocità sin dal giovedì.

Piuttosto elevata la quota di iscrizione, 550 Corone (circa 70€) a cui andavano aggiunte altre 200 Corone (25€) per l'eventuale licenza giornaliera, ma comunque in linea con i prezzi e il tenore di vita della ricca Norvegia. A differenza di altri paesi europei, qui non esiste il classico 'pacco gara' ma era possibile ottenere una maglia tecnica aderendo a uno degli eventi benefici collegati all'evento. Era poi allestito un piccolo expo-fiera mercato con prezzi scontati e vantaggiosi, anche rispetto a quelli italiani.

La gara si svolge su di un tracciato di 91 chilometri con poco meno di mille metri di dislivello, percorsi in direzione nord con partenza dal porto di Egersund e arrivo nella baia di Sandnes. L'organizzazione aveva previsto speciali pacchetti per il trasporto degli atleti con autobus e treni, mentre le biciclette venivano caricate su dei camion (sono stati utilizzati ben sette TIR) e recapitate a Egersund già dal venerdì. Le partenze, organizzate in maniera esemplare con ben 38 griglie, si sono svolte durante tutto l'arco della giornata dalle 7.30 alle 15.00, agevolando così un afflusso di persone, auto e mezzi in zona partenza, senza ricaduta alcuna sul traffico locale.

Il percorso, pur risultando molto facile, veloce e scorrevole, prevedeva moltissime diverse ambientazioni e scenari. Subito dopo l'uscita dalla città di Egersund iniziavano gli sterrati, compatti e filanti, che per oltre venti chilometri di saliscendi a tratti ripidi guidavano i partecipanti in una zona isolata fatta di rocce e piccole alture, baie e insenature, gole e boschi, passando continuamente dall'acqua del fiordo a quella dei laghi. L'ambientazione selvaggia di questa zona, che regalava a ogni curva un paesaggio diverso, è sicuramente la parte più interessante del percorso. Una veloce discesa anticipava l'attraversamento di alcune serre, dopo le quali il paesaggio cambiava completamente diventando una campagna verde e ondulata.

Il tracciato si dirigeva allora verso il Mare del Nord fino a lambirne le acque, attraversando un campeggio sede del primo ristoro, e tornando poi a salire verso l'entroterra con lunghi settori asfaltati; superati dei pascoli e un tratturo erboso, il percorso entrava in un bosco fangoso dove la quasi totalità dei biker era costretta a mettere il piede a terra. Una breve discesa tecnica anticipava il secondo ristoro da cui ricominciavano le strade veloci, prima su ghiaia poi su asfalto che riportavano verso il mare.

Un lungo tratto lungo la costa, sferzato dal vento laterale, conduceva al terzo ristoro e al successivo ponte sospeso e traballante di Hå Gamle Prestegaard, un po' il passaggio simbolo della corsa. Da qui all'arrivo (circa 30 chilometri) la corsa si faceva velocissima correndo lunghi settori asfaltati pianeggianti intervallati da qualche passaggio su facile sterrato, prima sulla ripida erta di Tinghaugbakken (ultimo ristoro) e poi nel costeggiare alcuni laghi nella parte finale del percorso.

All'arrivo nella baia di Sandnes gli atleti ricevevano la medaglia di finisher, trovando poi un abbondante ristoro finale e gli stand degli sponsor. Il grande palco dove si alternavano concerti, interviste e spettacoli, e il maxischermo con le immagini in diretta (la gara era trasmessa dalla TV locale e in streaming su internet) catalizzavano l'attenzione del folto pubblico presente, mentre gli yacht ormeggiati in porto erano teatro di esclusive feste private. Numerosi anche i party delle squadre organizzati nelle tensostrutture lungo il molo.

Degli oltre 12000 iscritti solo una piccola parte (circa 2000) provenivano da fuori regione, a testimonianza di quanto questo evento sia un happening molto sentito a livello locale: è vissuto infatti come una sorta di campionato tra le varie aziende dei dintorni, che schierano al via i propri team 'dopolavoristici' che possono arrivare a contare fino a trecento unità. Relativamente bassa invece la presenza straniera con circa cento atleti esteri al via (quasi tutti lavoratori nelle multinazionali del petrolio a Stavanger) mentre impressionante era la partecipazione femminile che superava il 22%.

Le tipologie di bicicletta viste in gara erano le più svariate: dalla mountain bike top di gamma a quella da trekking, da bici ibride a ciclocross, fino a quelli noi definiremmo 'cancelli' e/o catorci. I norvegesi tuttavia non sembravano darci troppa importanza, in fondo sono i mezzi di trasporto che usano quotidianamente per andare al lavoro o a fare la spesa.

Ciò che più stupisce alla Nordsjørittet è però la partecipazione festosa e appassionata del pubblico locale: migliaia e migliaia erano gli spettatori a bordo strada che incitavano i concorrenti al grido di 'Heia! Heia!', suonando trombe, fischietti e campanacci e sventolando l'immancabile bandiera norvegese, segno di quanto qui amino la propria patria.

In uno dei punti chiave del percorso, il muro di Tinghaugbakken, due ragazzi avevano addirittura organizzato una festa con tanto di musica e tribuna, catalizzando l'attenzione non solo degli abitanti ma anche di TV e giornali accorsi sul posto per documentare le due ali di folla che assistevano al passaggio della corsa.

Tirando le somme, la tipologia della gara è sicuramente diversa da quelle alle quali siamo abituati in Italia: pur garantendo un'elevata qualità dei servizi fondamentali (quali ristori e sicurezza) con un enorme spiegamento di uomini, mezzi e risorse, Nordsjørittet vuole essere prima di tutto una grande festa, un evento che coinvolga sempre più persone anno dopo anno, incentivando l'aggregazione e l'amicizia tra le persone.

Per un biker italiano questo evento è anche e soprattutto motivo per scoprire l'affascinante Norvegia. L'aeroporto di Stavanger, raggiungibile dall'Italia via Amsterdam, si trova a soli dieci chilometri da Sandnes e un efficiente servizio ferroviario collega tutte le principali località sulla costa e tutti (ma proprio tutti!) parlano inglese in maniera perfetta. A giugno il meteo è solitamente benevolo: il vento è una costante ma le temperature si aggirano tra i 15 e i 20 gradi; le piogge non sono frequenti ma possono abbassare sensibilmente la temperatura come nel 2010, quando la gara si svolse in un clima quasi invernale. In caso di necessità esiste la possibilità di noleggiare delle biciclette presso il Racing Depot o lo Spinn Shop di Sandnes, accordandosi ovviamente con dovuto anticipo.

In conclusione, Nordsjørittet è un'esperienza da provare almeno una volta nella vita. E' un'occasione per vivere la bicicletta in un modo radicalmente diverso a quello al quale siamo abituati in Italia: l'educazione civica, il rispetto verso i ciclisti, la passione per lo sport e il calore del popolo norvegese fanno letteralmente impallidire le abitudini nostrane, sportive e non. E metterebbero voglia di non tornare più a casa...

Stefano De Marchi - www.solobike.it

Sito internet: www.nordsjorittet.no

Fotogallery: https://picasaweb.google.com/the.mtb.biker/NordsjRittet2011

Video: http://www.vimeo.com/25052794

Traccia GPS: http://connect.garmin.com/activity/92163513

Informazioni turistiche: www.regionstavanger.com

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Luglio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Giugno 2014
    Agosto 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Settembre 2010
    Luglio 2010

    Categorie

    Tutto
    Escursioni
    Gare Ed Eventi
    Varie

    Feed RSS

the.mtb.biker è supportato da


Home   |   Itinerari & Percorsi   |   Report   |   Fotogallery   |   Sostieni

Copyright © 2021 - Stefano De Marchi - All rights reserved   |   Disclaimer   |   Credits

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.