Itinerari MTB - themtbbiker.com | Percorsi mountain bike in Veneto, Dolomiti, Garda,Trentino, Friuli
    
  • Home
    • Chi è the.mtb.biker
    • Contatti
  • Itinerari & Percorsi
    • Dolomiti >
      • Comelico >
        • Borghi e troi del Comelico
        • Altopiano di Danta
        • Laghi d'Olbe
        • Costalta
        • Cima dei Colesei
        • Passo della Digola
        • Sella di Tuglia - Val Degano
        • Val Visdende
        • Monte Zovo
        • Tre Passi Sappadini
        • Malghe del Passo
        • Costa della Spina
        • Giro dei Longerin
        • Sorgenti del Piave
        • Giro del Col Quaternà
        • Giro dei Brentoni
      • Cortina d'Ampezzo >
        • Col Drusciè
        • Giro del Col Rosà
        • Mietres
        • Conca Ampezzana
        • Val Padeon
        • Ambrizzola
        • Tofana di Rozes - Falzarego Supertrail
        • Cinque Torri - Averau
        • Cinque Rifugi
        • Giro delle Tofane
        • Attorno alla Malga Ra Stua
      • Auronzo Misurina >
        • Le borgate di Auronzo
        • I laghi di Misurina
        • Pian de Sera
        • Giro del Monte Cristallo
        • Pian dei Buoi - Col Vidal
        • Misurina e Col de Varda
        • Cadini di Misurina
        • Lavaredo & Pian di Cengia
        • Lavaredoronda
      • Cadore >
        • Val d'Oten
        • Alto Cadore
        • Rifugio Antelao
        • Monte Rite - Messner Mountain Museum
        • Sentiero dei Papi - Pramossei
        • Pian dei Buoi - Rifugio Baion
        • Cadore Express
        • Traversata di Centro Cadore
        • Giro del Pelmo
      • Dolomiti Stars >
        • Val Gares
        • Col di Lana - Teriol Ladin
        • Sotto il Pelmo
        • Giro del Monte Pore
        • Col Margherita
        • Viel del Pan
        • Val Biois
        • El Vach - Mas di Sabe
        • Giro del Col di Lana
        • Crepe Rosse
        • Fodom
        • Transcivetta
        • Civetta Ronda
        • Pale di San Martino
      • Val di Fassa >
        • Malghe di Moena
        • Fassa Express
        • Val San Nicolò - Val Monzoni
        • Val Jumela
        • Giro del Latemar
        • Lago di Carezza
        • Torri del Vajolet
        • Roda de Vael
        • Sassolungo - Sassopiatto
        • Pordoi & Fedaia
        • Alpe Lusia
      • Sella Ronda >
        • Sella Ronda - OR
        • Sella Ronda - AO
        • Sella Ronda - OR + IMP
        • Sella Ronda - AO + IMP
      • Dolomiti Trentine >
        • Val Vanoi
        • Val Cismon - Pradidali
        • Lago Calaita - Malga Tognola
        • Val Noana - Val Canali
        • Totoga & Vederna
        • Lusia & Paneveggio, Venegia & Pradazzo
      • Val Gardena >
        • Città dei Sassi
        • Vallunga - Col Raiser
        • Rasciesa - Seceda
        • Alpe di Siusi
        • Giro delle Odle
      • Val d'Ega >
        • Obereggen - Epircher Laner
        • Passo Nigra - Carezza Trail
    • Lago di Garda >
      • Garda Trentino >
        • Monte Tombio
        • Marocche di Dro
        • Val di Gresta - Monte Creino
        • Bocca di Trat - Giro dei Tre Laghi
        • Baldo Nord
      • Garda Veronese >
        • Panoramica del Garda
        • Tra Garda e Val d'Adige
        • Baldo Sud
      • Garda Bresciano >
        • Desenzano
        • Valtenesi
        • Basso Garda 100
    • Monte Grappa >
      • Transgrappa >
        • Pederobba > Feltre
        • Bassano > Cismon
      • Le antiche borgate del Corlo
      • Col del Gallo
      • Meatte e Pian dea Bala - Trail 152/151
      • Monte Palon - Trail 840/221
      • Cima Grappa - Strada Moschina e delle Penise
      • Cima Grappa - Trail 70
      • Monte Tomba - Trail 213
      • Cima Grappa - Trail 152/153
      • Grappa orientale
      • San Giovanni ai Colli Alti - Trail 100/95
      • Grapparonda
      • Cima Grappa - Trail 20/36
    • Altopiano di Asiago >
      • Il vecchio trenino di Asiago
      • Le incisioni rupestri della Val d'Assa
      • Zebio - Interrotto
      • Altar Knotto
      • Rubbio - Col d'Astiago
      • I tre monti della battaglia
      • Monte Verena
      • Monte Fior - La città di roccia
      • Monte Lisser
      • Cima della Caldiera
      • Marcesina - Anepoz
      • Monte Cengio & Kaberlaba
      • Ortigara
      • Passo Vezzena - Monte Meatta
      • Il Sentiero 800
      • Giro dell'Ortigara
    • Livigno >
      • Val Federia
      • Crap de la Parè
      • Giro delle Tee
      • Valle delle Mine
      • Bernina - Valle del Fieno
      • Laghi di Cancano
      • Alpe del Gallo-Valmora-Trela
      • Val Viola
    • Veneto >
      • Treviso / Marca >
        • Sorgenti del Sile
        • Relax lungo il Sile
        • Vittorio Veneto - Le Perdonanze
        • Val Trippera
        • Asolando
        • Colli Asolani
        • Susegana e il Collalto
        • Castelbrando
        • Il Cartizze e l'Osteria senza Oste
        • Quartier del Piave
        • Vittorio Veneto - I sentieri più belli
        • Vittorio Veneto - Le colline orientali
        • Tarzo e Refrontolo
        • Colli degli Ezzelini
        • Montello - Itinerario storico
        • Il Prosecco di Conegliano
        • Fronte del Piave - Da Ponte a Ponte
        • Altamarca Orientale
        • Tour della Valsana
        • Fronte del Piave - Da Nervesa a Vidor
      • Treviso / Prealpi >
        • Val Lapisina
        • Giro del Monte Cesen
        • Pianezze e Col Balcon
        • Boschi e malghe dell'alta Valsana
        • Parco dei Carbonai - Sentiero Pagnoca
        • Pian delle Femene
        • Passo San Boldo
        • Pendici del Cansiglio
        • Castelli delle Prealpi
        • Visentin 1763
        • Monte Pizzoc
      • Belluno >
        • Val del Grisol
        • Masiere di Vedana
        • Tra Piave e Cordevole
        • Vallorch
        • Bosco del Cansiglio
        • L'Alpago e i Fortini di Soccher
        • Malghe di Valmorel
        • Bus del Gias & Col dei Scios
        • Monte Avena
        • Il Piave di Belluno
        • Casera Palantina
        • Bus del Buson - Serva Supertrail
        • Col Visentin - Cresta delle Agnelezze
        • Rifugio Dal Piaz
        • Giro del Monte Coppolo
        • Nevegal
        • Cima di Lan - Cima di Campo
        • Alpago Tour
        • Traversata Prealpina
      • Padova >
        • Anello fluviale di Padova
        • Terre del Brenta
        • Colli Euganei >
          • Tra Arquà e Calaone
          • Sentiero delle Molle - Montenuovo
          • Alta Via dei Colli Euganei
          • Trails Euganei
          • Sentieri Estensi
          • Monte Grande e Terre Bianche
          • Rocca Pendice e Monte Venda
          • I Colli Euganei centrali
          • Traversata Berico-Euganea
      • Vicenza >
        • Val d'Astico
        • Colceresa
        • Castelli Scaligeri
        • Lungo Brenta
        • Monte Caina
        • Monte Cimone
        • Le colline di Marostica
        • Strada del Sejo - Gorghi Scuri
        • Bregonze
        • Colli Maladensi
        • Monte Civillina - Sentiero del Sentinello
        • Monte Berico e i boschi di Brendola
        • Vicenza Ovest
        • Grandi Alberi - Monte Spitz
        • Passo Campogrosso - Strada del Re
        • Pasubio - Sentiero dei Foxi
        • Monte Novegno
        • Novegno - Summano
        • Monte Falcone
        • Maggio e Toraro
        • Monte Rione - Priaforà
        • Monte Pasubio
      • Verona >
        • Piccolo Stelvio
        • Val d'Alpone
        • Ponte di Veja
        • Le colline di Soave
        • Valpolicella Bassa
        • Carega
        • Passo della Scagina
        • Valpolicella Alta
        • Valle delle Sfingi - Malga Malera
        • Val d'Illasi
        • Alta Lessinia
      • Venezia >
        • Campo Trincerato - Bosco di Mestre
        • Riviera del Brenta
        • Brussa Vallevecchia
        • Caorle e Laguna del Mort
        • Litorale e barena
        • Treviso > Venezia
        • Giro della Laguna Nord
        • Passante Verde
        • PA-TRE-VE
      • Rovigo >
        • Rosolina Mare - Porto Caleri
        • Il campanile solitario
        • Bocche di Po
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Val Pusteria >
        • Croda Rossa e Val Fiscalina
        • I boschi di Cima Nove
        • Trails di Sesto
        • Valle San Silvestro
        • Monte Rota
        • Monte Elmo
        • Sextental
        • Prato Piazza - Malga Stolla
        • Val Casies - Talblickweg
        • Prato Piazza - Monte Specie
        • Demut
        • Markinkele - Corno di Fana
        • Monte Arnese - Rifugio Sillianer
        • Markinkele - Blankental
        • Markinkele - Traversata delle vette
        • Val Fojedora - Somamunt
        • Markinkele - Cresta di confine
        • Vedrette di Ries
        • Naturpark
      • Val Venosta >
        • Passo del Madriccio
        • Ronda Sesvenna
    • Trentino >
      • Valsugana >
        • Laghi di Levico e Caldonazzo
        • Tamazol
        • Val Sella & Eremo San Lorenzo
        • Val Senaiga - Monte Picosta
        • Giro di Cima d'Asta
      • Altopiani Trentini >
        • Altopiano di Luserna
        • Forti di Folgaria
        • Gran Tour degli Altopiani
      • Val di Sole >
        • Malga del Doss
        • Lago di Cellentino
        • Val di Rabbi
        • Panoramica Vermigliana
        • Val di Pejo
        • Rifugio Orso Bruno
        • Montozzo
        • Passo Grostè - Val di Tovel
    • Friuli Venezia Giulia >
      • Pordenone >
        • Valle del Vajont
        • Giro del Monte Jouf
        • Pian della Corona
        • Magredi Sud
        • Venezia delle Nevi
        • Grave del Meduna
        • I sentieri di Polcenigo
        • Laghi dei Tramonti
        • Magredi Nord
        • Lama di Som - Strada del Patriarca
        • Monte Jouf e Pala d'Altei
        • Forcella Clautana - Strada degli Alpini
      • Trieste >
        • Monte Cocusso
        • Monte Ermada
        • Monte Slavnik
        • Costa Triestina
        • Trieste > Gorizia
        • Val Rosandra & Traversata Muggesana
        • Vedette del Carso - Julius Kugy Trail
      • Gorizia >
        • Carso Isontino
        • Vipavska Dolina - Kras (Gorizia > Trieste)
      • Udine >
        • Aquileia - Grado
        • Monte Crostis
        • Malghe di Sauris
    • Toscana / Umbria >
      • Val d'Orcia & Crete Senesi >
        • Castiglione d'Orcia
        • Bagno Vignoni
        • Pienza e Monticchiello
        • Campiglia d'Orcia
        • Val d'Arbia
        • Vivo d'Orcia - Poggio dell'Ermicciolo
        • Contignano - Castiglioncello del Trinoro
        • Asciano - Pieve a Salti
        • Monte Oliveto Maggiore
        • Montalcino - Tour del Brunello
      • Chianti & Val d'Elsa >
        • Strade bianche del Chianti
        • Castellina in Chianti
        • San Giminiano - Monteriggioni
      • Val di Chiana >
        • Città della Pieve
        • I laghi di Chiusi e Montepulciano
        • Sarteano e Cetona
        • Sentiero della Bonifica
        • Monte Pausillo
    • Europa >
      • Austria >
        • Imst - Gurgltal
        • Ischgl - Greitspitze & Palinkopf
        • Kitzbüheler Alpen >
          • Lisi Osl Trail
          • Gaisbergrunde
          • Pölvenrunde
          • Marchbachjoch
          • Hahnenkamm
          • Wildkogel Tour
      • Germania >
        • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Svizzera >
        • Bassa Engadina
        • Parco Nazionale Svizzero
      • Francia >
        • Traversee de l'Esterel
      • Norvegia >
        • Birkebeinerrittet
      • Slovenia >
        • I dintorni di Bled
        • Kostanjevica e Monte Trstelj
      • Scozia >
        • Leanachan Forest
        • Tour de Ben Nevis
      • Croazia >
        • Mala Učka
        • Opatija
        • Vojak
    • Tour a tappe >
      • Tour du Mont Blanc >
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
        • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast >
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
        • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Dolomiti Trail Tour >
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #1
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #2
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #3
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #4
        • Dolomiti Trail Tour - Tappa #5
      • Mini Transalp >
        • Mini Transalp - Tappa #1
        • Mini Transalp - Tappa #2
        • Mini Transalp - Tappa #3
      • La Via degli Dei >
        • La Via degli Dei - Tappa #1
        • La Via degli Dei - Tappa #2
        • La Via degli Dei - Tappa #3
      • Chianti Trail >
        • Chianti Trail - Tappa #1
        • Chianti Trail - Tappa #2
        • Chianti Trail - Tappa #3
      • Grande Anello dei Sibillini >
        • G.A.S. - Tappa #1
        • G.A.S. - Tappa #2
        • G.A.S. - Tappa #3
        • G.A.S. - Tappa #4
      • Via Francigena >
        • Via Francigena - Tappa #1
        • Via Francigena - Tappa #2
        • Via Francigena - Tappa #3
        • Via Francigena - Tappa #4
      • West Highland Way >
        • West Highland Way - Tappa #1
        • West Highland Way - Tappa #2
        • West Highland Way - Tappa #3
      • Great Glen Way >
        • Great Glen Way - Tappa #1
        • Great Glen Way - Tappa #2
      • Istria Roundtrip >
        • Istria Roundtrip - Tappa #1
        • Istria Roundtrip - Tappa #2
        • Istria Roundtrip - Tappa #3
        • Istria Roundtrip - Tappa #4
        • Istria Roundtrip - Tappa #5
        • Istria Roundtrip - Tappa #6
  • Report
    • 2016 >
      • Il percorso de La Pedalonga 2016
      • G.A.S. - Tappa #1
      • G.A.S. - Tappa #2
      • G.A.S. - Tappa #3
      • G.A.S. - Tappa #4
    • 2015 >
      • Black Forest Ultra Bike Marathon
      • Il percorso di 3EPIC 2015
      • London Ride 2015
    • 2014 >
      • Paris-Roubaix Cyclo 2014
    • 2013 >
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #1
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #2
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #3
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #4
      • Sicilia Coast to Coast - Tappa #5
      • Nationalpark Bike Marathon 2013 - Scuol (SUI)
    • 2012 >
      • Venezia... by Bike?!?!?!
      • Salzkammergut Trophy 2012 - Bag Goisern [AUT]
      • L'avventura di un numero rosso
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #1
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #2
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #3
      • Tour du Mont Blanc - Tappa #4
      • Birkebeinerrittet 2012 - Lillehammer [NOR]
      • Transcivetta: la traversata del Civetta in mountain bike
    • 2011 >
      • Craft Bike Transgermany 2011
      • Nordsjørittet 2011 - Sandnes [NOR]
      • Kitz Alp Bike 2011 - Kirchberg [AUT]
      • Intervista per www.solobike.it
      • Salzkammergut Trophy 2011 - Bad Goisern (AUT)
      • Ischgl Ironbike 2011 - Ischgl [AUT]
      • National Park Bike Marathon 2011 - Scuol [SUI]
      • Nervoso come un ciclista in una rotonda
    • 2010 >
      • Piani Eterni - Dall'Inferno al Paradiso e ritorno
      • Un sogno chiamato Transalp
      • Bike Transalp 2010 - Preview
      • Bike Transalp 2010 - Stage #1
      • Bike Transalp 2010 - Stage #2
      • Bike Transalp 2010 - Stage #3
      • Bike Transalp 2010 - Stage #4
      • Bike Transalp 2010 - Stage #5
      • Bike Transalp 2010 - Stage #6
      • Bike Transalp 2010 - Stage #7
      • Bike Transalp 2010 - Stage #8
  • Fotogallery
    • Foto - Anno 2020
    • Foto - Anno 2019
    • Foto - Anno 2018
    • Foto - Anno 2017
    • Foto - Anno 2016
    • Foto - Anno 2015
    • Foto - Anno 2014
    • Foto - Anno 2013
    • Foto - Anno 2012
    • Foto - Anno 2011
  • Corso GPS
  • Sostieni

Il percorso di 3EPIC

24/7/2015

28 Commenti

 
Un alone di mistero aleggia attorno alla prima edizione di 3EPIC, la marathon delle Tre Cime di Lavaredo che vedrà la luce ad Auronzo di Cadore il prossimo 5 Settembre. La folle curiosità attorno all’evento ha provocato addirittura il diffondersi di svariate dicerie, spesso vere e proprie leggende metropolitane senza capo né coda.

Vogliamo raccontare una volta per tutte com’è questo percorso? Ok, facciamolo!

Il Pian dei Buoi, la Val di Poorse e il Pian de Sera

Si parte da Auronzo, spalle alle Tre Cime e via in leggera discesa asfaltata verso Lozzo (i puristi già storceranno il naso, ma alla larga statale alternativa non c’è!).

Dopo poco più di otto chilometri, vicino allo svincolo per Lorenzago, oltrepassato il ponte sul Piave si sale leggermente fino a Lozzo e un chilometro più avanti comincia l’ascesa vera e propria.

I primi ottocento metri al 10% e oltre sono i peggiori, poi ci si innesta sulla rotabile principale e ci si arma di pazienza: si sale infatti per 11 lunghissimi chilometri immersi nel bosco con pendenze sempre agevoli (6-8%), su fondo asfaltato in buone condizioni ma i tornanti (ben 25) sembrano non finire mai.

La salita è noiosa, monotona e logorante, priva di vedute che non siano alberi e fogliame. Nell’ultimo chilometro il fondo diventa sterrato e il bosco si dirada: inizia finalmente lo spettacolo delle vette circostanti, su tutte le propaggini più orientali delle Marmarole che incombono proprio sopra il Pian dei Buoi.

Nei pressi del vecchio rifugio Marmarole (secca svolta a destra) la salita può dirsi completata, anche se in realtà si sale ancora un po’ fino a una galleria. Da qui l’eccezionale panorama sul Centro Cadore e le vette delle Dolomiti di Oltre Piave fa da sfondo al falsopiano che scende al Col Cervera e ai ruderi militari del Pian Formai.
Passando sul lato nord del Col Cervera si ammirano finalmente le Tre Cime di Lavaredo (ancora molto lontane) oltre a un’infinità di altre vette; con qualche saliscendi si attraversano i pascoli del Pian dei Buoi, “buttandosi” poi letteralmente in discesa.

La prima discesa di 3EPIC non va sottovalutata: la larga sterrata che scende in Val di Poorse invoglia a mollare i freni, ma il mix di pendenze elevate, fondo instabile e tornanti stretti e improvvisi potrebbe rivelarsi micidiale. Si tratta quindi di una discesa da affrontare con prudenza e attenzione, sia per le elevate velocità che si possono raggiungere che per le difficoltà che si avranno poi a rallentare.

Una radura con dei fienili segna l'arrivo in Val da Rin: un guado rinfrescante, una svolta secca a sinistra e la strada si impenna di nuovo.

Il dente del Pian de Sera fa male, molto male: pendenze sterrate attorno al 15% per almeno un chilometro, poi fortunatamente la strada spiana. Ma in discesa non è che vada tanto meglio: ora oltre alle pendenze elevate c’è pure il fondo un po’ malmesso.

In un modo o nell’altro si arriva comunque a valle, dove si prende la nuovissima ciclabile (sterrata) dell’Ansiei e la si segue per circa quattro chilometri fino all’imbocco della Val Marzon.

Il percorso corto

Il percorso più corto di 3EPIC si risparmia questo primo anello, percorrendo verso nord i sette chilometri che separano Auronzo dalla Val Marzon sulla ciclabile che verrà affrontata anche nel finale di gara.

Forcella Maraia

Diciamolo subito: la salita di Forcella Maraia, fatta da questo versante, è una delle più dure che possiate trovare in zona. All’inizio però non sembra così impegnativa: i primi 3,5 chilometri su asfalto puntano sì dritto verso le Tre Cime, che svettano in cima alla valle, ma con pendenze tutto sommato pedalabili.

Il peggio arriva al Cason de la Crosera, quando si devia a sinistra sullo sterrato della Val d’Onge incontrando subito le erte peggiori (si sfiora il 15%) ma su fondo tutto sommato in buone condizioni; fondo che poi diviene un po' più irregolare e sconnesso, mentre le pendenze si stabilizzano attorno al 10-12%. Qualche tratto per rifiatare c’è, ma almeno fino ai 1800 metri di quota si soffre, e pure tanto.

Dopo l’ultimo di una lunga serie di tornanti la scalata va via via addolcendosi: qualche rampa impegnativa c’è ancora, ma almeno fuori dal bosco ci si può distrarre ammirando le cime rocciose circostanti (impressionante in particolare il colpo d’occhio sul vallone appena risalito, dominato sullo sfondo da Croda dei Toni e Monte Popera). 
Si arriva finalmente a Forcella Maraia, collocata poco sotto il rifugio Città di Carpi e dominata dai pinnacoli rocciosi dei Cadini, concludendo così una scalata estenuante che i biker di metà classifica completeranno in non meno di un’ora e mezza di pura agonia.

Niente paura: il peggio è passato, da qui in poi inizia lo spettacolo.

Misurina e il Col de Varda

La discesa da Forcella Maraia sembra un tuffo nel vuoto. Vedere la foto per credere.

Illusioni ottiche a parte, la strada bianca è larga e compatta, ripida il giusto e con solo un po’ di ghiaino a renderla più scivolosa. Una volta dentro il bosco si torna all’insù con la contropendenza del Col de Varda, dapprima dolce e poi con un ultima rampetta più impegnativa affacciata sulla valle sottostante.
Si scende quindi definitivamente su Misurina lungo la carrareccia a tornanti che taglia più volte la pista da sci con pendenze elevate e il solito brecciolino a complicare le cose; dalla sponda sud dello specchio d'acqua si imbocca quindi il lungolago che tenendosi a pelo d’acqua conduce alla base delle salite per il lago di Antorno e il Monte Piana.

Monte Piana

L’accesso alle bici è tassativamente vietato, senza esclusione alcuna se non per alcuni permessi speciali riservati ai sopralluoghi organizzativi per 3EPIC (come nelle foto che vedete qui). L’unica occasione per accedervi in mountain bike sarà il 5 Settembre, in ogni altro giorno dell'anno si dovraà deviare sull'asfalto del lago di Antorno proseguendo poi fino al casello ai piedi delle Tre Cime.
Tecnicamente questa parte di percorso dice poco o nulla, ma la principale attrattiva qui è un’altra: da una parte la consapevolezza di pedalare in esclusiva su una strada “vietata”, dall’altra lo straordinario colpo d’occhio e la magnifica cornice naturale che accompagnano la salita.

La strada del Monte Piana sale a strappi, un po’ in asfalto e un po’ su sterrato, fino alla base della serpentina finale: qui la vecchia mulattiera si avvita aggrappandosi alla parete rocciosa superando gli ultimi cento metri di dislivello che separano da Forcella Alta, dove una fugace apparizione delle Tre Cime accompagna lo scollinamento.
Con un’altra ripida rotabile dal fondo misto asfalto-sterrato si ritorna verso Misurina, salvo poi deviare a sinistra su un sentiero poco battuto che – tra rocce, radici e qualche area umida – porta ai prati sotto le Tre Cime.
Dal casello del pedaggio si scende dolcemente sulla comoda strada bianca per Malga Rimbianco, nei cui vicinanze si inizia a salire. Un centinaio di metri su una traccia più stretta e quindi ci si innesta sulla salita della leggenda.

Le Tre Cime di Lavaredo

C’è poco da raccontare: 4 chilometri al 12% e anche di più. I primi tornanti sono i più facili, poi si esce dal bosco e si affronta il terribile drittone centrale. La mazzata finale la danno gli ultimi tornanti, alcuni dei quali veramente terrificanti.
Dato che al rifugio Auronzo in tanti non sapranno più come si chiamano, probabilmente non riusciranno neanche a godersi del tutto la vista da quassù. E il peggio deve ancora venire, distante solo un chilometro di panoramica mulattiera pianeggiante affacciata su Auronzo, 20 chilometri e 1400 metri di dislivello più in basso.

Lavaredo Supertrail

La discesa finale ha dato origine alle dicerie più varie e infondate. C’è chi pensa sia una discesa da downhill e chi sostiene si possa fare con una bici da ciclocross. Qualcuno dice sia vietata alle mountain bike, mentre altri se la immaginano da fare tutta a piedi. Per qualcun altro, ancora, è pericolosissima.

Cominciamo a fugare qualche dubbio: il sentiero che scende lungo il Vallon di Lavaredo (segnavia 104) ricalca il tracciato di una vecchia mulattiera militare e non presenta divieti di sorta. Data la sua lunghezza (più di 5 chilometri e quasi 1000 metri di dislivello) incontra ambienti e terreni molto diversi tra loro che rendono la picchiata estremamente variegata.
Proprio grazie alla sua origine militare ha un andamento sinuoso e regolare che permette di tagliare i pendii con numerosi tornanti intervallati da tratti rettilinei: si tratta in sostanza di un classico trail di alta montagna che richiede sia buona tecnica in discesa che – soprattutto – esperienza in ambienti d’alta quota. Scordatevi le comode discese rilassanti di altri eventi simili, qui servono lucidità e prontezza di riflessi per riuscire a stare in sella per quasi il 100% del sentiero.

Il livello tecnico del trail è quindi sì abbastanza alto, ma comunque decisamente lontano dagli standard delle discipline gravity: la bici ideale è una full-suspended leggera, mentre chi pedalerà su una front patirà molto di più le sconnessioni dovute al fondo roccioso.
A vederla dall’alto, questa discesa, può effettivamente incutere timore. Una volta dentro, complice la velocità mai elevata e l’assenza di punti particolarmente esposti, ci si accorge che pericoli seri non ce ne sono, per lo meno non più di tante altre discese.

Nel dettaglio, il Lavaredo Supertrail può essere diviso in quattro distinti settori:


1 – Il ghiaione
E’ il tratto più bello, sia per il paesaggio che per la morfologia del sentiero: i primi 500 metri di dislivello si snodano infatti su un ghiaione che offre una meravigliosa vista sia su Auronzo e il suo lago (verso il basso) che sulle Tre Cime di Lavaredo (verso l’alto).
Il trail è scorrevole e presenta rettilinei intervallati da tornanti più o meno stretti, ma comunque sufficientemente larghi da poter essere affrontati anche solo appoggiando il piede interno a terra. Non manca qualche piccola frana da superare di slancio.

La difficoltà maggiore in questa fase è data dal fondo spesso coperto da uno strato di rocce e ghiaia che potrebbe risultare insidioso nel caso di brusche frenate o cambi di direzione improvvisi.
2 – Il bosco
Al limitare del bosco una brevissima salita introduce alla parte centrale del trail: qui il tracciato si fa più lento e tortuoso e le pendenze più marcate; il fondo è mutevole, con tratti sassosi alternati a terra battuta e sottobosco, mentre qualche tornante risulterà più stretto di quelli affrontati nella prima parte. Non mancano alcuni passaggi su radici trasversali.

E’ senza dubbio la parte più tecnica della discesa, dove andrà prestata maggiore attenzione per via della vegetazione rigogliosa, le curve cieche e alcuni punti piuttosto impegnativi come ad esempio i ripetuti attraversamenti del torrente o alcuni passaggi franati: al momento della ricognizione (Luglio 2015) i tratti non ciclabili sono almeno una decina, molti dei quali verranno sistemati e resi percorribili nelle settimane immediatamente precedenti la gara. Due o tre passaggi saranno comunque da percorrere a piedi, ma si tratta comunque di non più di dieci metri per volta.
3 – Il greto del torrente
Dopo un tratto abbastanza filante si giunge all’intersezione con il sentiero 119: l’ultimo chilometro del trail (150 metri di dislivello) si sviluppa nel greto di un torrente in secca passando continuamente da una parte all’altra di esso. Il tracciato, dal fondo di nuovo roccioso con alcuni passaggi su sabbia fina, presenta attualmente delle brevissime interruzioni nell’attraversamento dell’alveo ghiaioso che verranno presumibilmente ripristinate in vista della gara.

4
– Il bonus track
Per limitate il più possibile l'asfalto della Val Marzon, gli ultimi 400 metri di dislivello verranno in parte coperti nel soffice sottobosco: numerose saranno le ondulazioni e i cambi di direzione in quella che sarà probabilmente la parte più veloce e divertente di tutta la discesa, anche se intervallata da alcuni inevitabili raccordi sulla rotabile già affrontata in salita a inizio gara.


Dopo tutta questa descrizione sul Lavaredo Supertrail, se ancora avete dei dubbi su cosa vi aspetta date un occhio a questo video:

L'arrivo ad Auronzo

I sette chilometri finali si snodano sulla ciclabile dell'Ansiei il cui fondo compatto permette di arrivare in vista del lago a gran velocità (se ancora si avranno le energie per farlo, ovviamente). Strada facendo si attraversa il ponte coperto di Reane, percorrendo poi gli ultimi due chilometri di gara sul lato destro della valle e tagliando il traguardo sul ponte di Transaqua.

Qualche considerazione personale?

Sarà una gara completamente diversa dalle altre, unica nel suo genere. Non si dovrà dare tutto in salita ma bisognerà conervare ancora tante energie per la discesa finale, dove a fare la differenza saranno lucidità e prontezza di riflessi.

Il percorso corto “basta e avanza”: è il clou dell’evento sia sotto l’aspetto paesaggistico che sotto quello tecnico, anche perché il tratto iniziale del percorso lungo - oltre al bel panorama - non regala nulla di particolare se non dislivello e fatica.

Chi intende concludere il percorso più lungo solo per l’orgoglio di arrivare “in qualche modo” alla fine, ma anche chi deve a tutti i costi “fare il tempo”, forse è bene che faccia una riflessione. Non è la Dolomiti Superbike, non è la Sellaronda Hero. Chi arriva “finito” alle Tre Cime corre il concreto rischio di non essere più in grado di scendere dal Vallon di Lavaredo: qui oltre al tempo massimo ci va di mezzo anche la salute visto che senza lucidità le probabilità di farsi male aumentano esponenzialmente. Insomma, ognuno si faccia un esame di coscienza e valuti le proprie reali possibilità: perdere una mezz’ora al rifugio a riposarsi, o addirittura girare la bici e scendere per l’asfalto, potrebbe essere la scelta migliore. Per una volta l’orgoglio o l’agonismo possono anche essere messi da parte.

Hai trovato utile questo report?

Fai una donazione!
28 Commenti
Bandw link
25/7/2015 07:19:24

Complimenti davvero, una dettagliatissima guida anche fotografica, per un giro che effettivamente merita di essere fatto ma con molta preparazione fisica e tecnica.
Mitici come sempre, io spero di poter provare il corto a fine agosto quando sarò da quelle parti per una vacanza

Risposta
Luca Babini link
25/7/2015 10:24:50

Ho provato sia la parte del lungo che il corto, il percorso corto è si fantastico ma onestamente la discesa è veramente troppo impegnativa ho messo la bici in spalla almeno 8-9 volte.
Credo che il reportage colga in pieno e spieghi molto bene cosa ci si aspetta!
Complimenti per il sito vi seguo già da svariati anni e siete sempre un punto di riferimento per le mie uscite

Risposta
the.mtb.bike
25/7/2015 11:21:00

Il portage è un'altra cosa (lunghi tratti con la bici in spalla su fondo accidentato) ed è un termine che difficilmente puo essere associato a questa discesa.

qui si scende di bici e si risale dopo pochi metri. Gli 8-9 punti che citi sono probabilmente quelli evidenziati anche nella descrizione, e che nelle intenzioni verranno sistemati in vista della gara.

Risposta
Luca babini
26/7/2015 11:27:36

È probabile che sia come dici, in effetti c'erano diverse frane di piccole dimensioni oltretutto il percorso è segnalato in questi punti sulle rocce con bombolette di vernice verde per non perdere la "retta via"

Andrea
26/7/2015 14:46:57

Grazie Stefano,altro report ben fatto e dettagliato.
Un pò più di chiarezza su quella discesa del Vallon che sarà croce e delizia per molti...

Risposta
Axel
27/7/2015 02:58:53

Ciao Stefano.....grazie x il report!! Sempre super....sicuramente lo preverò prima della gara stessa.....perché non voglio aver sorprese....l'ulima discesa....oltre la fatica delle salite mi preoccupa un po.....vista la stanchezza che si avrà quando la si affronterà!! A presto...

Risposta
Tomas
27/7/2015 03:38:55

Hi Stefano, we rode the hard part last Thrusday from Cortina to Tre Cime, then down the Lavaredo trail and back up to Rif. Citta di Carpi and I have to admit it was really challenging...the description of the downhill is very precise (even though we rode it in rain)...at the bottom part people will just curse the short bits avoiding asphalt after the long descent :D....and then the uphill to Rif. Citta di Carpi...wow...long, hard, neverending....and then when you are at the top, you go down only shortly and it just goes up again :D looking forward to September already...

https://www.strava.com/activities/352345044

Risposta
Fanfulla
28/7/2015 05:13:02

Scusate ma se invece di fare tutto questo pasticcio io volessi salire in macchina fino al rifugio Auronzo ... prendere la MTB e fare il giro sotto le tre cime (che non è nemmeno impegnativo) fino al rifugio Locatelli e poi ritorno all'Auronzo per chiudere l'anello ....... a piedi l'ho fatta fino alla forcella e volevo farla in MTB ... si può? com'è? è vietato? vietato ma chiudono un'occhio e non dicono nulla? qualcuno sa qualcosa?

Risposta
the.mtb.biker
28/7/2015 07:12:35

La salita in auto costa 24€. Dal Rif. Auronzo puoi arrivare soltanto alla forcella Lavaredo, oltre la percorrenza è vietata alle MTB.

Risposta
Gianbattista
28/7/2015 05:42:47

Bellissima recensione!!!
Hai aperto un po' gli occhi a tutti.
Posso chiederti quanto ci hai messo indicativamente? Senza pause foto intendo...giusto per aiutarci ad avere un'idea di per quanto tempo dovremo soffrire!!
Grazie mille.

Risposta
the.mtb.biker
28/7/2015 07:09:08

circa 5 ore e mezza - 6

Risposta
Laura
29/7/2015 08:12:45

Il tempo che hai indicato è per fare il percorso corto? Grazie e gran bella recensione

the.mtb.biker
29/7/2015 09:36:50

si, percorso corto. altre 2,5 ore per il pezzo del lungo

luigi trillini
24/8/2015 06:50:26

5 ore e mezza 6 per il lungo ?

Maury46
28/7/2015 07:58:53

Complimenti per il report! Sono curioso di provarle il corto per confrontare le mie sensazioni con quanto descritto.
Una domanda: poichè soggiornerò a Cortina tra pochi giorni, pensavo di andare in auto a Misurina per provare il corto inserendomi sul tracciato da lì.
Le tabelle del lungo e del corto sono uguali?
Una volta sceso ad Auronzo, posso semplicemente girare la bici e risalire a Misurina seguendo le tabelle, giusto?
Grazie

Risposta
the.mtb.biker
28/7/2015 12:49:11

L'inizio e la fine del corto sono identiche. Una volta sceso dal Lavaredo Supertrail trovi l'asfalto e dopo poco sulla destra la salita x forcella maraia. Non serve che scendi fino ad Auronzo!

Risposta
zisko62
28/7/2015 10:36:06

Fatto l'anello del corto domenica scorsa, ma con partenza da Cortina via Cimabanche e ritorno dal Passo Tre Croci per un totale di circa 65 km (senza la salita al Monte Piana, purtroppo..).
Davvero un gran bel percorso, complimenti. La discesa del Vallon è bellissima (io uso una front), solo le pietre smosse davano un pò fastidio (perchè rischi di rovinare le ruote e la bici), si può fare praticamente tutta in sella, eccetto i pochissimi passaggi sul torrente. La salita verso il rifugio Città di Carpi è piuttosto impegnativa ma bellissima, per non parlare del panorama (soprattutto nella parte alta).
Da parte mia sicuramente un grosso complimento per la scelta del tracciato.

Risposta
michele
29/7/2015 06:14:32

Mi associo ai complimenti per l'impegno e l'ottimo lavoro che stai/state facendo. Avresti qualche informazione in più sul tratto di monte Piana che non si potrà provare... pendenza, tipo di fondo, single track anche in salita, ecc.
Grazie.

Risposta
the.mtb.biker
29/7/2015 09:35:41

tutto quello che c'è da sapere è già scritto nel report. altro da segnalare non ce n'è.

le pendenze le vedi qui (fino a forcella alta).
http://www.salite.ch/Italia/4137.gif

Risposta
Alessandro
30/7/2015 05:00:38

Con il mio gruppo (tutti iscritti alla gara) l'abbiamo provata il 18 luglio.
Gran bel giro davvero, ma effettivamente la discesa per il Vallon di Lavaredo è stata molto impegnativa anche per quelli che normalmente in discesa sono molto forti... si scende spesso (anche se non è mai servito portare le bici in spalla). E' vero che avevamo tutti una front, ma è anche vero che tutti sono abituati a fare GF da anni.
Credo che molti dei partecipanti (soprattutto del corto), non saranno dei gran discesisti e la mia paura è che se il tracciato non verrà un po' pulito (anche se con dispiacere degli amanti discesisti dotati di una full) con 3000 partecipanti ed in gara ci saranno dei problemi di intasamento e qualcuno potrebbe farsi del male...
Dico questo perchè probabilmente i primi che arriveranno sulle 3 cime saranno quelli con front che vanno più forte in salita e poi arriveranno quelli più forti in discesa (magari dotati di una full) e si troveranno il percorso intasato.. allora la foga agonistica potrà creare qualche litigio o peggio qualche caduta... mi auguro di no perchè il percorso è meraviglioso

Risposta
Romeo
17/8/2015 13:24:49

Risposta
denis tiozzo
7/8/2015 07:43:57

Settimana prossima con mio gruppo veniamo a provare il percorso corto. È tutto segnato con indicazioni ?

Risposta
the.mtb.biker
8/8/2015 11:47:52

Si, frecce verdi su sfond bianco. Occhio che sono piccoline e potrebbero non vedersi . Meglio scaricarsi la traccia GPS.

Risposta
MIRCO
10/8/2015 06:02:10

Ciao,
credete che con la sola corona da 30 si possa fare?

Risposta
Luca T
13/8/2015 04:50:22

Qualcuno che l'ha provato sa darmi un paragone con la Sellaronda Hero?

Risposta
Romeo
17/8/2015 13:37:56

ho provato il 13 agosto il percorso Marathon...inutile dire impegnativo, visto i km e il dsl...per la mia modesta esperienza con altre gare, ho notato abbastanza asfalto per una gara di mtb..direi lunghe e monotone le salite ai Pian dei Buoi prima, e Val Marzon-- rif. Città di Carpi dopo...inoltre si arriva al rif. Auronzo dopo aver percorso circa 70 km e praticamente tutto il dsl e ci si trova a dover affrontare il single trak in discesa, tutt'altro che facile...bisogna essere lucidi...credo che essendo lo start tra classic e Marathon in due orari diversi, poi ci si accavallerà in discesa con gli atleti dei due percorsi....credo che si creerà un serpentone, con i soliti nervosismi inutili di chi vuol passare a tutti i costi...queste sono soltanto delle mie osservazioni e non devono essere assolutamente prese come critiche...spero possano essre di aiuto in qualche maniera...nel complesso un percorso che metterà a dura prova comunque tutti i biker...speriamo che vada tutto bene e un complimenti agli organizzatori..

Risposta
Davide
27/8/2015 09:08:54

Gran bel report, come tutti gli altri del resto.
Veramente complimenti!

Risposta
Davide
29/8/2015 11:24:49

Provato la famosa discesa che dire per me che odio le sassaiole impegnativa e non poco.. gara sicuramente pegnativa e la discesa al termine del dislivello mi preoccupa andrò a piedi cone in molti tratti anche oggi ma in qualche modo arriverò giù speriamo di non dare fastidio a chi è più bravo di me comunque affascinante come percorso complimenti ti è super pacco gara

Risposta



Lascia una risposta.

    Archivio

    Luglio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Giugno 2014
    Agosto 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Febbraio 2012
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Settembre 2010
    Luglio 2010

    Categorie

    Tutto
    Escursioni
    Gare Ed Eventi
    Varie

    Feed RSS

the.mtb.biker è supportato da


Home   |   Itinerari & Percorsi   |   Report   |   Fotogallery   |   Sostieni

Copyright © 2021 - Stefano De Marchi - All rights reserved   |   Disclaimer   |   Credits

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.