Valle delle Mine
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneL’itinerario fino alla valle delle Mine è un classico del livignasco il cui pezzo forte sta sì nell'idilliaca vallata ai piedi del Pizzo Zembrasca, ma anche nel lungo trail che vi arriva dal Mottolino e che garantisce ininterrotte vedute panoramiche su tutta la valle di Livigno, verso il passo della Forcola e anche oltre con le cime elvetiche di Piz Bernina e il Piz Palù che si possono scorgere in lontananza.
La salita avviene aggirando il monte Crapenè, prima sui single track del Canal Torto e poi sull’asfalto della conca di Trepalle, anche se è solo in vista del passo Eira che le pendenze si fanno significative. Il tratto più impegnativo (ma anche più panoramico) è invece quello conclusivo, sulla sterrata che risale tra le piste da sci fino al rifugio Mottolino. Toccata la quota massima del tour si può scendere a gran velocità sulle piste flow del bike park fino ai prati dei Pianoni Bassi, deviando poi sul sentiero che taglia i pendii orientali del monte della Neve e del monte delle Mine mantenendosi poco sopra il limitare del bosco: in questo frangente il single track è stretto e talvolta tortuoso, ed è caratterizzato da alcuni ripidi tratti di salita e qualche passaggio esposto. Con una ripida discesa si arriva quindi nella scenografica valle delle Mine, da risalire agevolmente fino all’agriturismo omonimo per poi imboccare il segnavia 116, un bellissimo trail che scende lungo il versante sinistro della valle fino a Tresenda. Da qui la ciclabile di fondovalle riporta rapidamente al punto di partenza. Punto di partenza: Livigno, via Bondi, stazione a valle cabinovia Mottolino. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|