Trieste > Gorizia
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneIl percorso verso nord che unisce Trieste e Gorizia regala situazioni estremamente diverse tra loro: si passa infatti dall’atmosfera mitteleuropea di Trieste alla desolazione delle lande carsiche, dai sperduti paesini in terra slovena fino alla storia recente della “città divisa” di Gorizia. Il tutto con un collegamento ferroviario tra partenza e arrivo del tour che – per i meno allenati – può limitarsi alla sola parte slovena dell’itinerario tra Sezana e Nova Gorica.
L’avvio dell’itinerario è reso scoppiettante dalla terribile strada della “Scala Santa” che sale con pendenze mai inferiori al 15% fino allo scollinamento di Sella Opicina. L’ingresso nell’altopiano carsico segna anche l’inizio delle tradizionali mulattiere che accompagneranno il tour nello sconfinamento sloveno a partire dalla cittadina di Sezana: i venticinque chilometri fino a Gorjansko sono infatti contraddistinti da continui tratturi sassosi tra boschi e campagne, toccando strada facendo numerosi piccoli nuclei abitati. Il limite settentrionale del “Kras”, il Carso Sloveno, viene raggiunto al termine della salita di Temnica: ai piedi del vicino Renski Vrh inizia quindi la discesa verso la valle del fiume Vipava, attraversato sul ponte stradale di Renče. Nel finale l’itinerario prevede prima la complicata risalita a Dragota (il sentiero, stretto e ripido, può rivelarsi fangoso), poi l’attraversamento del suggestivo Bosco di Panovizza, e infine l’attraversamento del confine italo-sloveno di fronte alla stazione ferroviaria di Nova Gorica. Punto di partenza: Trieste, piazza della Libertà, stazione ferroviaria Trieste Centrale. Punto di arrivo: Gorizia, piazzale Martiri della Libertà, stazione ferroviaria Gorizia Centrale. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|