Sella Ronda - Verso Antiorario
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneAffrontare il giro del Sella in senso antiorario si rivela più un po’ più agevole che nel verso opposto: questo grazie ai lunghi e obbligati tratti in asfalto dei passi Gardena e Pordoi, dove le pendenze regolari facilitano di molto la scalata.
Si parte da Arabba e dopo i primi tecnici single track di Varda si intraprende la salita al passo Incisa: per metà asfaltata, vede le erte più ripide dopo il pianoro di casera Crepaz; con la successiva discesa tra i prati e i boschi del Pralongià si raggiunge quindi Corvara. La salita al Gardena è invece sterrata solo nel primo tratto: complici i divieti alle biciclette, buona parte dell’ascesa andrà infatti percorsa sui tornanti della strada asfaltata. I divertenti single track del Plans de Frea e della Sela de Ciulac scendono adesso in Val Gardena, deviando però ben presto verso il passo Sella: le pendenze elevate e il fondo rovinato la rendono la scalata più ardua delle quattro anche se nel finale, lasciate le piste da sci, diventa un po’ più facile proseguendo su asfalto fino al rifugio Salei. L’ennesima discesa si sviluppa su una larga ma ripidissima carrareccia e si conclude al Lupo Bianco con qualche sentiero nel bosco; da qui solo cinque chilometri e mezzo dalle facili pendenze separano dal gran finale. In vetta al Pordoi si imbocca infatti il lunghissimo single track che taglia il versante sinistro della valle, sentiero che si rivela interamente ciclabile e dal fondo ottimo, condito da frequenti brevi risalite e caratterizzato da un finale adrenalinico sui tornantini del Col de Burz. Punto di partenza: Arabba, via Mesdì Arabba. |
Gallery
Altimetria
|
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|