Sella di Tuglia - Val Degano
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneForni Avoltri, il più settentrionale dei comuni friulani, ospita un itinerario composto da due anelli distinti che vanno ad esplorare alcune delle principali attrattive del comprensorio delle Alpi Carniche.
Il primo anello si addentra nella Val Degano, risalendola dolcemente fino a Pierabech e continuando poi nell’anfiteatro naturale costituito dai monti Navastolt e Navagiust fino a guadare il torrente Degano. Il ritorno verso valle, tutto su sterrate facili e veloci, è interrotto dalla breve erta che permette di ammirare la parte finale della Gola del Bordaglia. Al termine della discesa, di nuovo a Forni Avoltri, si affronta l’ascesa verso Sella di Tuglia seguendo una strada boschiva dalle pendenze spesso impegnative: il fondo compatto agevola comunque la scalata che culmina ai piedi del monte Tuglia, in un contesto suggestivo e panoramico affacciato sulle Alpi Carniche e sulle Dolomiti Bellunesi. La discesa che segue è ripida e tortuosa fino alla strada per Sappada, poi si immette sulla vecchia rotabile oggi abbandonata arrivando così a Piani di Luzza con sentieri dalle pendenze meno marcate. Le comode piste del centro biathlon anticipano infine la picchiata conclusiva su Forni Avoltri. Punto di partenza: Forni Avoltri, via Belluno. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|