Passo Vezzena - Monte Meatta
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneL’itinerario si apre con la salita verso Bocchetta di Campolongo, contraddistinta da una prima parte sterrata e un finale asfaltato dalle pendenze piuttosto accentuate. Dal vicino rifugio Campolongo inizia invece un lungo tratto ondulato verso l’Altopiano di Luserna, le cui praterie punteggiate di malghe segnano il paesaggio fino alla piana di passo Vezzena.
Il tour si sposta ora sulla parte più settentrionale dell’Altopiano di Asiago: una comoda rotabile sale a Forte Verle, proseguendo poi all’ombra di Cima Vezzena e Cima Manderiolo presentando pendenze quasi sempre pedalabili e un fondo che diviene sterrato solo in vista dello scollinamento a Campo Manderiolo. Affrontata la rapida discesa tra i rifugi della Val Formica si torna nuovamente a salire, questa volta aggirando la Val Frenzola e raggiungendo i pendii di Cima Portule fino ad arrivare al lungo traverso finale, dove il fondo sconnesso renderà difficoltosa la conquista di Bocchetta Portule. La successiva discesa, durante la quale si incontra l’unica fontana del percorso, viene ben presto abbandonata deviando sulla mulattiera erbosa che sale dolcemente fin quasi alla sommità del monte Meatta rimanendo affacciata sull’anfiteatro roccioso di Campo Gallina e della Val Portule. Divenuto single track, il sentiero scende ora tecnico e divertente nel bosco tra tornantini e qualche piccola frana da superare agevolmente a piedi, diventando in seguito più ampio e innestandosi poi sulla carrareccia per Bivio Basa Senocio. Seguendo la Val Scaletta sia arriva così in Val d’Assa, dove si affronta l’ultima facile risalita al laghetto Spillek prima della bella discesa conclusiva di Kamahause. Punto di partenza: Roana, piazza Santa Giustina. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|