Parco Nazionale Svizzero
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneIl tour ricalca il tracciato
della Nationalpark Bike Marathon, la celebre competizione su lunga distanza che
si tiene ogni fine agosto a Scuol e che offre ai suoi partecipanti la
possibilità di pedalare lungo uno degli itinerari più belli e difficili delle
Alpi: il “Vallader”, il cui nome si rifà all'idioma Romancio parlato in Bassa
Engadina, effettua il periplo completo del Parco Nazionale Svizzero
scollinando per ben quattro volte oltre quota 2200 metri e sconfinando per un
breve tratto in territorio italiano nel Livignasco.
Il percorso tocca alcuni degli ambienti più selvaggi e incontaminati delle Alpi Retiche, luoghi tutelati dalle particolari regolamentazioni del parco che dal 1914 proibiscono ogni tipo di intervento umano al suo interno consentendo così alla natura di evolversi liberamente. A mitigare l’estrema lunghezza dell’itinerario ci pensa il fondo veloce e scorrevole, sempre in ottime condizioni e privo di settori particolarmente tecnici; non mancano comunque sentieri e single track, dal suggestivo Passo Costainas alla spettacolare gola della Val Mora, fino all’adrenalinica discesa dal Passo Chaschauna: questi ultimi due trail, data la ristrettezza del sentiero e l’accentuata pendenza del pendio, andranno percorsi con particolare cautela ed attenzione. Le salite, a dispetto dell’elevato dislivello, presentano invece pendenze costanti e mai impegnative ad eccezione del Passo Chaschauna, che con i suoi tre chilometri al 20% è senza dubbio il passaggio più impegnativo di tutto il tour: nonostante la compattezza del terreno, l’ascesa andrà infatti percorsa quasi per intero a piedi prevedendo una camminata di oltre un’ora. Raggiunta la cima le difficoltà possono però considerarsi terminate: dopo la lunghissima discesa verso l’Engadina e le ondulate ciclabili di fondovalle, solo la dolce salita al pittoresco villaggio di Guarda e i facili saliscendi di Ftan anticipano la picchiata finale su Scuol. Tuttavia, per chi non se la sentisse di affrontare l’intero tour in un giorno solo, l'ente turistico della Bassa Engadina ha creato il “Parco Nazionale Bike Tour” con il quale suddividere il percorso in tre o quattro tappe avendo a disposizione supporto logistico e trasporto bagagli. Un'opportunità in più quindi per pedalare lungo uno degli itinerari più gettonati delle Alpi, talmente frequentato da essere identificato addirittura da un proprio segnavia, il “444”. Punto di partenza: Scuol, impianti sportivi in località Gurlaina. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|