Parco dei Carbonai - Sentiero Pagnoca |
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneA Montaner la resistenza partigiana nacque ufficialmente il 26 Marzo 1944: quella notte, per sfuggire ai rastrellamenti fascisti, i giovani del paese scapparono tra i boschi del Cansiglio trovando rifugio al Col Alt; a guidarli c’era GioBatta Bitto detto “Pagnoca”, un ex ufficiale dell’esercito passato alla lotta antifascista dopo l’armistizio dell’8 Settembre 1943. A lui oggi è dedicato il Sentiero Pagnoca, che ripercorre fedelmente l'itinerario seguito da quei partigiani nella loro fuga.
Il tour in mountain bike permette di scoprire, anche se a ritroso (in discesa), le tracce di questo cammino: per farlo si dovrà affrontare una lunga e difficile salita seguita da una discesa a tratti tecnica che riporta verso la pianura. La prima parte dell’ascesa, che culmina tra i pascoli di Cima della Cima, è anche la più impegnativa per via delle pendenze spesso estreme; fortunatamente si prosegue poi più agevolmente, intersecando la Strada del Patriarca e continuando a salire sulla traccia erbosa di Lama Valpora fino al rifugio Malga Coda del Bosco: da qui si procede verso Casera Brusada lungo una panoramica stradina affacciata sulla pianura, addentrandosi quindi tra i boschi del Cansiglio fino allo scollinamento di Casera Sponda Alta. La lunga discesa comincia con le veloci mulattiere verso La Crosetta, innestandosi successivamente sul single track per Pian Sambuc; la risalita al Col Sciaboler interrompe momentaneamente la discesa, che riprende seguendo una parte del segnavia 1060. Si arriva così al Parco dei Carbonai, dove si trovano una ricostruzione delle abitazioni tipiche un tempo utilizzate dai carbonai e le “pojat“, i tradizionali cumuli di legno, foglie e terra necessari alla produzione del carbone; poco distante, eretto su un’altura panoramica e raggiungibile con una facile deviazione, il monumento ai partigiani del Col Alt rappresenta l’inizio del Sentiero Pagnoca. Percorrendo a ritroso la strada già affrontata fino al Parco dei Carbonai, si risale dolcemente fino a tuffarsi in discesa sul difficile single track (segnavia 1061) dai numerosi passaggi non ciclabili: si tratta comunque di non più di dieci minuti al termine dei quali si sbuca sulla comoda sterrata che scende verso Montaner. Nel corso della discesa il Sentiero Pagnoca abbandona dalla sterrata, tornando tecnico e sassoso verso l’amena chiesetta del Santo: da qui il tracciato si fa più largo, ma le insidie del fondo roccioso vengono ora celate dal folto manto erboso. Il Sentiero Pagnoca si conclude direttamente in centro a Montaner; la discesa vera e propria termina invece poco più avanti con l’ultima picchiata tra i vigneti di Borgo Val. Punto di partenza: Sarmede, piazza Roma. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|