Monte Rite - Messner Mountain Museum |
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
Descrizione
Con la
sua vista a 360° sulle vette circostanti il Monte Rite è una delle vette più
panoramiche delle Dolomiti; da qualche anno ospita anche il celebre Messner
Mountain Museum, realizzato all'interno di un forte risalente alla Prima Guerra
Mondiale, grazie al quale la sua fama è aumentata in maniera esponenziale.
Si parte da Fornesighe, piccolo borgo sulla strada che da Forno di Zoldo sale al Passo Cibiana: dopo circa sette facili chilometri asfaltati si raggiunge il Passo Cibiana, proseguendo poi verso il Monte Rite sulla sterrata che sale a pendenze regolari offrendo panorami sempre più ampi su Val Zoldana, Pelmo e la Val Boite, arrivando a scorgere la Conca Ampezzana e le vette del Parco Fanes-Senes-Braies. Raggiunto il rifugio si prosegue per qualche minuto fino alla vetta e al Museo del Monte Rite. Si ridiscende quindi fino a Forcella Deona imboccando il segnavia 478: il sentiero è compatto e dopo un tratto pianeggiante si inoltra nel bosco serpeggiando veloce tra gli alberi. La pendenza a tratti si fa ripida, e alcuni passaggi si riveleranno abbastanza tecnici fino a Forcella di Val Inferna, dopo la quale il single track diventa molto più veloce e scorrevole fino alla strada del Passo Cibiana. Si scende su asfalto fino al primo tornante, imboccando poi sterrata che si addentra in Val Inferna; dopo un guado e un breve tratto non ciclabile si arriva al vecchio borgo di Arsiera, oggi ridotto a una città fantasma. Con un ultimo tecnico sentiero si raggiunge il torrente Cervegana, proseguendo poi sulla comoda sterrata che riporta all'asfalto già percorso in salita, e da qui al punto di partenza. Punto di partenza: Fornesighe, frazione del comune di Forno di Zoldo. Parcheggio sulle aree di sosta lungo la SP47 del Passo Cibiana. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|