Monte Pasubio
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneIl Monte Pasubio, con le sue gallerie, trincee e camminamenti, rappresenta uno dei luoghi simbolo della Grande Guerra: qui infatti si combatterono alcune delle più cruente e sanguinose battaglie del primo conflitto mondiale.
L’itinerario inizia da Valli del Pasubio e prevede una lunghissima ascesa fino ai campi di battaglia del massiccio: nella prima parte di risale su strade secondarie e sterrate (e talvolta ripide) fino al Passo Xomo, innestandosi poi sulla Strada degli Scarubbi. Oltrepassati Bocca di Campiglia e l’ingresso dell'ardita Strada delle 52 Gallerie (vietata alle biciclette), si prosegue con una lunga serie di tornanti dalle pendenze regolari fino a Porte di Pasubio. Da qui l'ultima parte di salita conduce alla Selletta di Comando e alla chiesetta di Santa Maria, attraversando la Zona Sacra e lambendone i monumenti. Ridiscesi a Porte del Pasubio si raggiunge il vicino rifugio Papa e imboccando poi la Strada degli Eroi: scavata nella parete di roccia nella prima parte, dopo la galleria Havel diventa veloce e scorrevole terminando a Pian delle Fugazze. Raggiunto il vicino Ossario del Pasubio e affrontato un breve sentiero tecnico, si termina la lunga discesa ritornando comodamente al punto di partenza. Punto di partenza: Valli del Pasubio, via Roma. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|