Monte Falcone
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneIl rifugio Monte Falcone si trova nella parte più meridionale del gruppo del Carega, nel cuore delle Piccole Dolomiti, in una zona che fu interessata dalle operazioni di retrovia nel corso della Grande Guerra; grazie alla sua vista mozzafiato sulle vette circostanti, dalla Lessinia al Pasubio, l’area a ridosso di Sella del Campetto venne utilizzata come strategico punto di osservazione sulla pianura vicentina e scaligera già ai tempi dei Romani, più di duemila anni fa.
La partenza da Valdagno è subito impegnativa con la salita verso contrada Bertoldi: la prima parte presenza infatti le erte più dure, che tornano poi impegnative dopo un tratto centrale in falsopiano. Allo scollinamento si imbocca il single track della valle Righello, scendendo fino a guadare il torrente e risalendo poi a Marana con un breve tratto non ciclabile; in caso di impraticabilità del sentiero (invaso dalla vegetazione) si può invece proseguire su asfalto arrivando così a Marana senza grossi dislivelli. L’itinerario si addentra ora nella valle del Chiampo raggiungendo Loezzi, base di partenza della lunga scalata che contraddistingue il tour: con ampi tornanti e pendenze sempre agevoli si tocca prima Campodalbero e poi il rifugio Bertagnolli, pedalando successivamente sul comodo sterrato che con una serpentina finale culmina a Bocchetta Gabellele. Da qui si segue la vecchia mulattiera di arroccamento del la Prima Guerra Mondiale, percorrendo un lungo e panoramico traverso affacciato sulla vallata e sulle alture della vicina Lessinia; dalla Sella del Campetto la vista si fa ancora più ampia concludendo la salita sul ripido tratturo verso il rifugio Montefalcone. La successiva picchiata su Recoaro Mille, pur snodandosi sempre su larga mulattiera, riserva comunque alcune difficoltà dovute al fondo sconnesso e alle pendenze elevate; in seguito la discesa si fa più tranquilla tra i sentieri e le strade secondarie di Fongara e Pellicano, con il tecnico e divertente single track di Lovati che conclude la discesa e anticipa gli ultimi chilometri lungo la ciclabile della valle dell’Agno. Punto di partenza: Valdagno, piazza Dante Alighieri. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|