Magredi Sud
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneL’area più meridionale dei Magredi, la vasta pianura arida racchiusa tra i fiumi Cellina e Meduna, è forse la più interessante dal punto naturalistico: nel giro di pochissimi chilometri si passa infatti dal rigoglioso e verdeggiante ambiente delle risorgive a quello più spoglio, desertico e solitario che si ha all’intersezione tra i due fiumi.
Dopo la partenza da Cordenons l’itinerario raggiunge il fiume Meduna nei pressi delle sue risorgive, laddove sgorga dal fondo dell’alveo ghiaioso dopo aver attraversato tutto il Magredi nel sottosuolo. Risalendo verso nord il paesaggio invece cambia, diventando via via più arido, spoglio e pietroso: è il segno distintivo del Magredi, a cui vi si accede con lo spettacolare guado di Domanins che attraversa gli alvei di Cellina e Meduna seguendo una esile pista tracciata da mezzi agricoli e dell’esercito (la zona è infatti spesso interessata da esercitazioni militari). Dopo una breve parentesi nelle campagne di Rauscedo si torna nuovamente nel cuore del Magredi attraversando l’agevole guado stradale del Meduna: da qui in poi si pedalerà per una decina di chilometri nel nulla più assoluto, tra piste sconnesse e qualche passaggio tutto da inventare direttamente sul greto del fiume. Raggiunto il grande ponte di Vivaro si guada per un’ultima volta il Cellina entrando così nell’area dei Magredi di Cordenons: qui, in costante e leggerissima discesa, le larghe sterrate diventano velocissimi percorsi da seguire fino alla conclusione dell’itinerario. Punto di partenza: Cordenons, piazza della Vittoria. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|