Lusia & Paneveggio, Venegia & Pradazzo |
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneDalla Valle di San Pellegrino
alla Val Venegia, passando per la Foresta di Paneveggio, le tre ascese
principali di questo itinerario (Passo Lusia, Passo Costazza e Forcella
Pradazzo ) permettono di chiudere un anello tra i più interessanti delle
Dolomiti Trentine.
Si parte dal Passo San Pellegrino e, dopo una breve discesa verso Moena, si affrontano i due tronconi della salita al Passo Lusia, scendendo poi verso il Lago di Paneveggio su di un tecnico single track tra rocce e radici che, se umide, potrebbero rendere alcuni brevi tratti non ciclabili in sicurezza. Attraversata la suggestiva Foresta di Paneveggio si sale a Malga Juribello proseguendo sulla panoramica sterrata verso il Passo Rolle; in vista del valico si prosegue l’ascesa all’ombra del Cimon della Pala scollinando a Passo Costazza e scendendo con sinuosi tornanti nell’incantevole Val Venegia. Raggiunta la rotabile del Passo Valles se ne affrontano i quattro chilometri fino al valico, proseguendo poi la salita con pendenze più moderate verso Forcella Pradazzo: l'ascesa finale si rivelerà abbastanza agevole e permetterà di godere al meglio dei maestosi panorami che si possono ammirare da quassù. Una rapida discesa conduce al bacino artificiale di Cavia da dove, percorsa la diga, si segue il segnavia blu-giallo verso il Passo San Pellegrino: si dovranno ora percorrere circa cento metri di dislivello su di un sentiero poco ciclabile che obbligherà a spingere la bici per circa 15 minuti fino al Col Caviette. Conclusa la salita, si scende al Passo San Pellegrino seguendo la ripida e sconnessa mulattiera lungo le piste da sci. Punto di partenza: Canazei, Strèda del Piz. Parcheggio Aquacentrum Dolaondes. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|