Le colline di Soave
|
Itinerari & Percorsi >
Veneto > Verona |
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICGEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
Descrizione
Le immense distese di filari e i
dolci pendii sono il più celebre biglietto da visita delle colline di Soave, uno
tra i distretti vitivinicoli più importanti d’Italia con la produzione che si
concentra sulle dorsali e le valli prossime al borgo medievale di Soave. Ed è
proprio nel cuore di questo territorio che si andrà a pedalare, lungo le
panoramiche dorsali che separano le valli di Illasi, Tramigna e d’Alpone, in un
ambiente idilliaco caratterizzato dalla presenza – oltre che di vigne – anche
di numerosissimi ulivi e ciliegi.
La partenza avviene da Monteforte d’Alpone, comune che detiene il record di più alta densità viticola d'Italia (oltre il 95% della superficie agricola è coltivata a vigneto), salendo sul percorso dei Dieci Capitelli fino alla “Piazza degli Scheeti”, uno spiazzo roccioso disseminato di fossili discoidali (“scheeti” in dialetto locale). La successiva discesa, tecnica e rocciosa, rappresenta il punto più difficile di tutto il tour e consente di arrivare prima al castello Scaligero di Soave e quindi, con un suggestivo ciottolato nel cuore del vecchio borgo, al centro città. Ci si sposta ora verso est, raggiungendo Colognola ai Colli e risalendo la dorsale che separa la valle d’Illasi dalla val Tramigna: dopo una prima parte più ripida l’ascesa diventa un piacevole falsopiano panoramico in cresta, toccando il castello di Illasi e il Santuario di San Felice. La salita torna poi più marcata fino allo scollinamento di Sant’Anna, con il percorso che continua in un’alternanza di rapide discese e brevi risalite fino al Monte Mirabello, punto più alto del percorso. L’itinerario affronta ora una discesa graduale e scorrevole, interrotta di tanto in tanto da pianori e brevi contropendenze, e comprendente anche il bel single track del monte Calprea. Superati gli abitati di Castelcerino e Fittà ci si dirige quindi verso la val d’Alpone, aggirando il monte Castellaro e scendendo poi a gran velocità tra i vigneti che sovrastano Costalunga. Raggiunta la pianura, il tour si conclude sulla ciclabile dell’Alpone che collega rapidamente a Monteforte. Punto di partenza: Monteforte d'Alpone, piazza S. Venturi. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|