Le borgate di Auronzo
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneL’abitato di Auronzo di Cadore si sviluppa per svariati chilometri sulle sponde del lago omonimo e – più a nord - lungo il corso del fiume Ansiei: se il nucleo principale della città si trova nei pressi del lago, questa sua vasta estensione ha portato alla nascita di tante altre piccole borgate sparse per la valle, collegate l’una all’altra da diversi sentieri ancora oggi percorribili.
L’esplorazione di queste piccole frazioni inizia dal ponte di Transacqua - all’estremità nord del lago - seguendo la ciclabile sterrata dell’Ansiei per quasi quattro chilometri, spostandosi poi sul versante orografico sinistro della vallata. I tratturi erbosi che caratterizzano le prime facili ondulazioni permettono di attraversare le frazioni di Orsolina, Cospizza, Vecellio None, Pause e infine Reane; da qui si affronta la salita più ostica dell’itinerario, dove a causa del fondo sconnesso e delle pendenze elevate sarà necessario procedere a spinta per qualche minuto. La discesa nella Valle di San Rocco immette quindi sul panoramico single track che taglia i prati sopra il centro di Auronzo fino alla località Piates; da qui si ritorna a salire, questa volta verso la Valle Ostera, e scendendo poi definitivamente a Villapiccola. Il passaggio sulla diga di Santa Caterina è il punto più a sud del tour, che si conclude seguendo la tranquilla sponda meridionale del lago di Auronzo. Punto di partenza: Auronzo di Cadore, via Zardus, ponte di Transacqua. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|