Lago di Carezza
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneTra le destinazioni turistiche più classiche delle Dolomiti, il lago di Carezza è sicuramente quella più famosa e frequentata: incastonato tra fitti boschi di abeti, si trova sotto le pendici Latemar ed è noto per i meravigliosi colori delle sue acque cristalline. E’ alimentato principalmente dallo scioglimento delle nevi, per cui il suo aspetto varia durante l’arco dell’anno passando da un vero e proprio lago alpino nel periodo primaverile a una piccola pozza durante l’autunno.
L’itinerario si apre con la scalata al passo Costalunga, lungo una strada forestale compatta e solo di rado ripida; dal valico si scende poi sul sentiero a bordo strada fino al Gran Hotel Karersee e quindi, dopo un single track tecnico, si raggiunge il lago di Carezza. Notoriamente tra le più belle e cristalline delle Dolomiti, le acque del lago sono una meta frequentata e spesso affollata: per questo motivo il sentiero che ne costeggia le rive andrà percorso con attenzione e rispetto nei confronti degli escursionisti a piedi. Con l’attrattiva principale del tour alle spalle, ci si sposta ora verso nord raggiungendo i panoramici Prati di Colbleggio, una sconfinata distesa erbosa da cui ammirare uno straordinario colpo d’occhio su Sciliar, Catinaccio e Latemar. La vastità del paesaggio è tale che la vista spazia anche verso la Val d’Adige e la Val Venosta e, più in lontananza, fino alle vette austriache. Attraversata la strada del Passo Nigra si imbocca ora il Sentiero delle Perle, un tracciato ai piedi della Roda de Vael che corre nel bosco tra radici e qualche passaggio difficile prima immettersi su una carrareccia salendo di quota e tenendosi alto sul passo Costalunga. La discesa conclusiva inizia invece con i veloci e divertenti single track di Chiusel e prosegue con un breve tratto sull’asfalto della statale; i sentieri di Costa Berguosa precedono quindi le mulattiere di Tamion e Larcionè con le quali si perde quota ritornando verso valle. Punto di partenza: Moena, strada de Cernadoi. |
Gallery
Altimetria
|
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|