Laghi d'Olbe
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneI Laghi d’Olbe, piccoli specchi
d’acqua di origine glaciale posti ai piedi del Monte Lastroni, si trovano in
uno dei luoghi più panoramici, isolati e suggestivi delle Alpi Carniche; arrivare
fin qui in mountain bike, tuttavia, è un’impresa decisamente ardua e
impegnativa: molto è infatti il tempo che andrà percorso a piedi spingendo la
bici, al punto che l’itinerario si pone al limite del cicloalpinismo.
La salita, su sterrato fino al rifugio Gosse e poi su una mulattiera più accidentata fino ai laghi, presenta infatti pendenze talmente elevate che la ciclabilità risulta impossibile per lunghi tratti. In vetta, valicata una piccola sella, si scende al più grande dei tre laghi, mentre gli altri due sono raggiungibili seguendo il sentiero verso ovest. Una visita la merita anche la piccola cappella dalla quale si può godere di un panorama eccezionale sulle Alpi Carniche e su tutto il comprensorio di Sappada. La discesa, che si snoda quasi interamente sul percorso dell’andata, si presenta particolarmente tecnica fino alla breve deviazione per il rifugio 2000, diventando poi più compatta, ripida e insidiosa; superato il tratto più impegnativo si termina la picchiata deviando su un tecnico single track che conduce direttamente a Sappada. Punto di partenza: Sappada, Borgata Palù. Ampio parcheggio dietro al cimitero. |
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|