La Via degli Dei - Introduzione |
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
Descrizione
La Via degli Dei è un percorso
escursionistico che attraversa l’Appennino tosco-emiliano collegando Bologna con
Firenze; si sviluppa quasi sempre lungo i crinali, ripercorrendo le vie di
comunicazione utilizzate nel medioevo e – ancor prima – in epoca Romana: l’antica
strada militare Flaminia minore transita proprio per questi luoghi, i cui
toponimi riconducono alle antiche divinità pagane (monte Adone, monte Venere, monte
Luario, ecc…) dalle quali la Via degli Dei prende il nome.
Anche se è concepita per essere affrontata a piedi in cinque giorni, è comunque praticabile in mountain bike a patto di seguire delle opportune varianti che aggirano i tratti più impervi del tracciato originale. Il percorso che viene presentato in queste pagine si sviluppa su tre tappe dai chilometraggi limitati, consentendone la percorrenza anche agli sportivi meno allenati. I più preparati potranno comunque affrontarlo in soli due giorni con tappa intermedia al Passo della Futa (possibilità di pernotto nelle vicine località di Traversa e Sergente). Il tour si sviluppa in gran parte su mulattiere e tracce boschive poco frequentate, con ampie vedute che di tanto intanto si aprono sulle vallate circostanti. Il fondo è sempre piuttosto scorrevole, anche se non mancano divertenti single track e alcuni tratti non ciclabili. Tra i principali “elementi di disturbo” non vanno dimenticati la folta vegetazione dei mesi più caldi, il fondo decisamente fangoso dopo forti piogge e i tantissimi insetti presenti in ogni parte del percorso. A tour concluso, il rientro da Firenze a Bologna può essere effettuato via Prato utilizzando i treni regionali (orari e tariffe su www.trenitalia.it) Punto di partenza: Bologna, piazza Maggiore. Punto di arrivo: Firenze, piazza della Signoria. |
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|