La Via degli Dei - Tappa #3
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneL’ultima tappa della Via degli Dei è probabilmente la più insidiosa: sebbene si discosti in parte dal percorso originale, presenta comunque salite impegnative, sentieri tecnici e passaggi a piedi.
Si comincia con la salita sterrata al castello di Trebbio, uno dei passaggi più classici della Via degli Dei, e dopo una veloce discesa su Tagliaferro si affronta l'impegnativa scalata verso il convento di Monte Senario: nella seconda parte si dovranno superare una serie di sentieri più o meno ripidi, più o meno smossi, e in parte non ciclabili; la vegetazione, di tipo più mediterraneo rispetto a quella incontrata nelle prime due tappe, si apre invece solamente nei facili chilometri finali verso il convento. Il tracciato diventa ora più panoramico sui prati che scendono a Vetta le Croci, con i single track che tornano a susseguirsi verso l’ultima erta del tour: salire al colle del Pratone sarà impresa ardua a causa dello stretto e ripido sentiero (quindici minuti a spinta), ma una volta in cima la discesa finale saprà ricompensare delle fatiche compiute. Ci si stacca definitivamente dalla Via degli Dei, scendendo tra gli ulivi delle colline di Fiesole su divertenti trail che tagliano la principale asfaltata. Lo sterrato conduce poi fino alle porte di Firenze, con gli ultimi chilometri nel cuore del centro storico che concludono il tour tra il Duomo e piazza della Signoria. Punto di partenza: San Piero a Sieve, frazione di Scarperia e San Piero, via Provinciale. Punto di arrivo: Firenze, piazza della Signoria. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|