I boschi di Cima Nove
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneCon le tante attrattive che l’Alta Pusteria ha da offrire, l’area a sud di Dobbiaco e San Candido viene spesso dimenticata in favore di destinazioni più note e appetibili; nonostante ciò, i boschi ai piedi di Cima Nove - la montagna a nove punte che divide le valli di Sesto e di Landro - si rivelano una buona alternativa alle classiche escursioni nella zona.
Dai campi da fondo di Dobbiaco si raggiunge subito l’omonimo lago, nei cui pressi ha inizio la prima e principale ascesa del tour: quella fino al maso Baumgartner, infatti, è una salita decisamente impegnativa per via delle pendenze (costantemente a doppia cifra) ma dal fondo in ottime condizioni che ne agevola la scalata. Sempre immersa nel bosco, la strada esce all’aperto in vista dello scollinamento dal quale la vista corre a sud sul Picco di Vallandro e il Monte Serla. La ripida discesa che segue, ora su mulattiera meno battuta, si innesta sulle rampe che conducono al maso Elsler (segnavia 28): più ripida e breve della precedente, l’erta obbligherà a procedere a spinta in alcuni difficili passaggi, durante i quali – verso l’alto – si possono intravedere le guglie di Cima Nove. Raggiunto il maso Elsler le pendenze si addolciscono e la traccia si fa via via più stretta fino a diventare un piacevole single track (segnavia 6A) che con continui saliscendi offre diversi scorci panoramici sulla vallata sottostante. Al Maier Kaser si imbocca la veloce mulattiera che scende al rif. Baranci, arrivando agli impianti di risalita con una divertente scorciatoia sulle piste da sci. La discesa prosegue ora all’ombra della Rocca dei Baranci fino a San Candido, con il rientro a Dobbiaco che viene “condito”dalla salita nella bellissima foresta di Rohrwald. Punto di partenza: Dobbiaco, via Lago, Nordic Arena. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|