Great Glen Way - Tappa #2
|
Itinerari & Percorsi >
Tour a tappe > Great Glen Way |
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneLa metà più settentrionale della Great Glen Way racchiude tutte le difficoltà dell’intero tour, seguendo per intero il lago di Loch Ness con salite a ripetizione, sentieri senza fine e ambienti isolati: subito dopo Fort Augustus i primi strappi (prima Blairconard su asfalto e poi un ripido tratturo nel bosco) danno accesso all’agevole strada sterrata che ospita il bivio tra la panoramica “high route” e la più semplice “low route”, una scorciatoia che raggiunge Invermoriston con dislivelli ridotti.
Seguendo la “high route” si sale con decisione su un largo sentiero dall’ottimo fondo ma dalle pendenze decisamente elevate fino al limitare del bosco: qui il trail procede con tortuosi saliscendi affacciati sul sottostante Loch Ness e garantendo i più bei panorami che si possano ammirare durante l’intera GGW. Di nuovo al limitare degli alberi, il sentiero si fa ora più tecnico e scosceso fino a collegarsi con la “low route” verso Invermoriston. La seconda scalata, anch’essa piuttosto ripida, è invece asfaltata e culmina alla seconda deviazione tra “high” e “low route”: in questo caso è consigliabile continuare sulla via più bassa, scendendo su nel bosco e proseguendo poi su sterrato fino alle case di Alltsigh. La terza salita, pedalabile e non troppo impegnativa, in vista dello scollinamento si ricollega con la “high route” (che nel frattempo ha esplorato una zona interna più impervia); la GGW procede quindi con un divertente single track fino a Grotaig e da qui, dopo una regolare salitella asfaltata, con la discesa sui sentieri del bosco di Clunebeg fino a Drumnadrochit. Solo qualche chilometro di asfalto nella cittadina (la più grande incontrata nel corso della tappa) ed ecco la quarta, ultima e difficile ascesa: inizia con dei ripidi strappi in single track affacciati sul lago e prosegue con una mulattiera in gran parte pedalabile (anche se non mancheranno alcuni passaggi a piedi). Incontrata una carrareccia le pendenze calano, allontanandosi progressivamente da Loch Ness e scollinando in una zona remota ed isolata: la discesa dura però poco, perché si torna subito a guadagnare quota con un dolce falsopiano tra single track, stradine secondarie e tratti sterrati. A una dozzina di chilometri dalla conclusione ecco la discesa: le modeste pendenze e l’ottimo fondo del sentiero per Inverness garantiscono velocità e divertimento per almeno dieci chilometri fino alla periferia della città, dove seguendo prati e viottoli si ritorna sul Caledonian Canal. Il fiume Ness e le isole omonime segnano quindi l’ingresso a Inverness, con la Great Glen Way che si conclude di fronte al castello, all’ombra della statua dell’eroina scozzese Flora Mcdonald. Punto di partenza: Fort Augustus, Swing Bridge. Punto di arrivo: Inverness, View Place, castello di Inverness. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|