Giro dell'Ortigara
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneIl Monte Ortigara deve la sua triste ma gloriosa fama ai terribili e sanguinosi scontri che vi si svolsero tra il 10 e il 29 Giugno del 1917: con 400.000 soldati impiegati e 36.000 morti risultò infatti la più grande battaglia in quota mai combattuta. L’itinerario, con partenza dalla Valsugana, effettua un ampio e impegnativo periplo attorno alla cima senza però raggiungerne la vetta.
La lunghissima salita che contraddistingue il tour inizia con la “strada della Barricata”, una delle più ardite opere d'ingegneria mai affrontate dalle truppe dell'Impero Austro-Ungarico, che in poco più di dieci regolari chilometri sale tra tornanti e passaggi esposti verso l’Altopiano di Asiago. In vista del rifugio Barricata le pendenze si addolciscono ma il fondo, ora sterrato, diviene piuttosto sconnesso proseguendo verso gli Scogli dell’Alpofin; la salita continua poi alternando erte e falsipiani, toccando Pian delle Saline e proseguendo sulla Karl Kaiser Strasse fino al desolante e lunare paesaggio di Bivio Italia: la vetta dell’Ortigara, distante soli cinque chilometri, può essere raggiunta seguendo la mulattiera che si dirama verso nord. L’ascesa invece prosegue tra immense distese rocciose fino ai 2060 della Sella Mecenseffy: finalmente, dopo oltre venticinque chilometri sempre all’insu, si scollina verso Campo Gallina imboccando poi la Erzherzog Eugen Straße che, valicata Bocchetta Portule (dove si trova una preziosa fontana), scende agevole a Malga Larici. Un ultimo facile dente permette quindi di arrivare a Porta Manazzo, piccola sella a picco sulla Valsugana. L’itinerario, fin qui tecnicamente semplice, diviene d’improvviso più impegnativo: il bellissimo single track che scende nel sottobosco verso la Val Sella si rivela infatti tecnico, stretto e ripido, con alcuni brevi passaggi non ciclabili che divengono meno frequenti scendendo di quota. Nella picchiata si incontrano comunque diverse mulattiere che i meno abili potranno sfruttare per scendere a valle con più facilità. Dalla Val Sella la discesa prosegue ora più agevole tra i variegati sterrati del Sentiero Don Cesare fino a Olle, imboccando quindi la comoda ciclabile in leggera discesa che riporta verso il punto di partenza. Punto di partenza: Grigno, via della Stazione, stazione ferroviaria. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|