Giro del Monte Jouf
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneL’itinerario, breve ma per nulla banale, ci porterà ad effettuare il periplo completo del Monte Jouf di Maniago passando attraverso il Bus del Colvera, le grotte dei Landris e un lunghissimo trail finale di quasi sette chilometri.
Da Maniago si imbocca la vecchia strada del Colvera, ormai in disuso, inoltrandosi nella stretta e profonda gola del Bus del Colvera. Usciti dalla forra si prosegue sul Sentiero dei Landris giungendo nelle vicinanze si alcune cavità e grotte (“Landri” in dialetto locale) continuando poi su un impervio sentiero che, con alcuni guadi impegnativi e un breve tratto non ciclabile, termina sulla strada che sale a Pala Barzana. Si affrontano ora i numerosi tornanti e le modeste pendenze che in cinque chilometri salgono alla forcella, completando l’ascesa con un’ultima parte sterrata. A un tornante si imbocca il segnavia 899-S.F. perdendo rapidamente quota nel sottobosco con un tecnico single track tra foglie, rami e radici, sempre ben identificato dai segni bianco-rossi sugli alberi. A Forcella La Croce il sentiero si fa più facile e veloce, senza mai presentare ostacoli o difficoltà impegnative malgrado il fondo sassoso. Usciti dal bosco le pendenze si accentuano leggermente mentre alcuni tratti esposti offrono un'impagabile vista sulla Val Cellina, sulla pianura e sulle vette circostanti. Al termine del tratto panoramico si rientra nel bosco terminando la picchiata sul celebre “Kraken”, uno dei single track più tecnici e divertenti del Monte Jouf. Punto di partenza: Maniago, via Regina Elena. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|