Giro del Col Quaternà
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneLa cima conica del Col Quaternà ricorda ancora oggi quello che fu il remoto passato di una delle cime simbolo del Comelico: aggirare la vetta dell'antico vulcano significa affrontare una lunga e impegnativa salita che conduce ben oltre i duemila metri di quota.
Da Casamazzagno si scende per sentieri e single track prima a Candide e poi a Sega Digon, approcciando quindi la lunghissima salita verso il Passo Silvella: asfaltata fino a Casera Silvella, l'ascesa presenta le pendenze più elevate proprio sui tornanti a cavallo della malga; nel traverso finale fino al valico, dove le pendenze sono più moderate, sarà invece il fondo smosso a creare le difficoltà maggiori. La mulattiera sconnessa prosegue anche nella successiva discesa al maso Hitten, andando poi a lambire la suggestiva Alpe di Nemes con sterrate più compatte; una deviazione tra sentieri boschivi permette quindi di raggiungere Malga Coltrondo. Seguito l'asfalto fino alla vicina Casera Rinfreddo, si torna a salire con decisione alle pendici meridionali del Col Quaternà fino a scollinare in località La Punta: un panoramico sentiero taglia ora il versante orientale della Costa della Spina fino a ritrovare lo sterrato a Casera Campobon. Sebbene poco tecnico e in prevalente discesa, l'itinerario presenta ancora alcune brevi risalite prima di concludersi con il single track all'ombra della chiesetta di San Leonardo. Punto di partenza: Casamazzagno, frazione di Comelico Superiore, piazza della Salute. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|