Città dei Sassi
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneAi piedi del Sassolungo, a quota 2200 metri e a poca distanza dal passo Sella, si trova un caotico ammasso formato da innumerevoli macigni: è la cosiddetta Città dei Sassi, il risultato di una grande frana staccatasi in tempi remoti dalla sovrastante parete rocciosa.
Per scoprire quest’area è necessario salire fino al rifugio Passo Sella, poco sotto l’omonimo valico, e per farlo si segue dapprima il facile tracciato dell’ex ferrovia e poi te la strada statale fino a Plan de Gralba. I successivi trecento metri di dislivello vengono superati sullo sterrato delle piste da sci, incontrando un fondo sconnesso e pendenze talvolta impegnative fino a ritrovare l’asfalto sul quale si percorrono gli ultimi due chilometri fino al rifugio. È da qui che si intraprende la bellissima traversata tra le rocce della Città dei Sassi: si pedala all’ombra del Sassolungo tra massi di varia grandezza, seguendo una leggera salita che va poi a scollinare verso il rifugio Comici con le cime del Sella e delle Odle sullo sfondo; superato il rifugio la discesa continua su fondo erboso verso la valle del rio Ampezzano, concludendosi infine con gli agevoli sentieri del monte Pana. Da Santa Cristina di Valgardena si rientra quindi a Selva sulle dolci pendenze asfaltate della ciclabile della “ferrata”. Punto di partenza: Selva di Valgardena, piazza Nives. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|