Castelli Scaligeri
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneNel corso del XII e XIII secolo la dinastia veronese degli Scaligeri eresse decine di fortificazioni a controllo dei propri possedimenti, e ancora oggi decine di castelli, torri e manieri punteggiano il territorio che va dal Garda al vicentino, dalle pendici della Lessinia fino alla pianura Padana. Le fortezze di Montecchio Maggiore, in particolare, sono popolarmente conosciuti come “i castelli di Romeo e Giulietta”, essendo stati di ispirazione per la novella da cui ebbe poi origine la famosa tragedia shakespeariana.
Strade di campagna e percorsi ciclabili segnano l’avvio pianeggiante nella bassa valle dell’Agno fino a Montebello, dove si scalano le erte ai piedi del castello continuando poi nella dorsale collinare tra boschi e vigneti di Recioto. Un primo scollinamento immette su sentieri ripidi e divertenti, mentre la seconda parte di ascesa, più regolare, anticipa la variegata picchiata su Arzignano. Si sale quindi al secondo castello del tour (un breve tratto in senso vietato andrà percorso su marciapiede), seguendo poi tratturi erbosi che riportano al fondovalle dell’Agno per un trasferimento che introduce l’ultima asperità dell’itinerario. Cinque tornanti in salita sono ora il preludio al divertente susseguirsi di sentieri presso Santissima Trinità, con gli ultimi metri all’insù che raggiungono prima il castello della Villa (di Romeo) e poco oltre quello della Bellaguardia (di Giulietta). La vecchia strada dei Carri è invece la via di discesa dal colle con la quale si ritorna in centro a Montecchio. Punto d partenza: Montecchio Maggiore, piazza G. Marconi. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|