Campiglia d'Orcia
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneLo sperone roccioso di Campiglia d’Orcia, attorno al quale si sviluppa il paese, è uno dei punti più caratteristici della zona e segna il confine tra il massiccio dell’Amiata e la Val d’Orcia: la sua cima regala una meravigliosa vista sui territori e le colline circostanti, e sarà il punto di riferimento che accompagnerà ogni istante di questo itinerario.
L’avvio è veloce e divertente, attraverso brevi salitelle che - di colle in colle - consentono di esplorare l’angolo di Val d’Orcia compreso tra i torrenti Vellora e Formone: non ci sono particolari difficoltà, con le uniche attenzioni che dovranno essere portate nei confronti dei greggi di pecore (e dei relativi cani pastori) del Poggio Colombaiolo. I sentieri solcati dalla Via Francigena conducono quindi in località San Achille da dove, su asfalto, si approccia l’asperità principale del tour: le pendenze verso Campiglia d’Orcia sono inizialmente dolci, ma diventano in seguito sempre più impegnative via via che si sale di quota; l’apice viene toccato proprio nel cuore del paese, tra gli stretti e panoramici vicoli che si inerpicano verso la rocca (raggiungibile a piedi in pochi minuti) che svetta solitaria in cima alla rupe calcarea. Le caratteristiche viuzze e i passaggi coperti tra le case del centro storico aprono la successiva discesa, che prosegue sulla ripida carrareccia del Rofanellone verso le vaste distese collinari di fondovalle: è proprio qui, tra le dolci ondulazioni tipiche della Val d’Orcia, che si incontra la bellissima Strada del Pozzo concludendo il tour pedalando tra volpi e caprioli, percorrendo gli antichi selciati della via Francigena e ammirando scorci paesaggistici da cartolina. Punto di partenza: Gallina, frazione del comune di Castiglione d’Orcia, via del Colombaio. |
Gallery
Altimetria
|
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|