Brussa Vallevecchia
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneTra i litorali dell’Alto Adriatico, l’area della Brussa spicca per le sue peculiarità ambientali e paesaggistiche: la vasta zona costiera della Vallevecchia, racchiusa tra Caorle e Bibione, è infatti un mix di ecosistemi diversi che spaziano dalle dune sabbiose alle paludi lagunari, dalle fitte pinete fino ai vasti appezzamenti agricoli dell’entroterra.
L’avvicinamento al mare attraversa proprio queste vaste campagne, incontrando canali e idrovore risalenti alla bonifica delle preesistenti superfici lagunari salmastre avvenuta negli anni ’60. Un lunghissimo rettilineo conduce quindi al ponte sul canale Cavanella che segna l’ingresso nell’Oasi Naturalistica di Vallevecchia. L’isola (di questo in realtà si tratta) è contornata di acque marine, lagunari e fluviali, e viene esplorata in senso orario alternando tratturi dal fondo sabbioso, sterrati di campagna e piste all’ombra della pineta. Non mancano inoltre i viottoli di accesso alla spiaggia e la possibilità di ammirare aironi e germani reali, ma anche caprioli, lepri e volpi. Di nuovo al ponte Cavanella, il ritorno verso nord lambisce le aree umide della laguna di Caorle e della Valle Zignago, seguendo un percorso tra canali e impianti idraulici, vecchi casolari abbandonati e polverose strade bianche. Punto di partenza: Lugugnana, frazione del comune di Portogruaro, via Fausta |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|