Aquileia - Grado
|
Info generali
Periodo migliore
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC |
DescrizioneLa secolare storia di Aquileia e gli ambienti naturalistici di Grado rendono questo itinerario ricco di interessi: si parte infatti da quella che fu – quasi duemila anni fa - un’antica colonia romana arrivando a una delle mete turistiche più popolari dell’Alto Adriatico, passando per lagune e valli da pesca, spiagge e pinete, antiche paludi ora bonificate e villaggi di pescatori.
L’itinerario ha inizio dalla millenaria basilica patriarcale di Aquileia, lambendo l’area archeologica romana e addentrandosi nelle campagne a sud-est del centro abitato: tra strade secondarie, argini e campi coltivati si arriva così alla bonifica di Fossalon e da qui, costeggiando il fiume Isonzetto, si raggiunge il pittoresco villaggio di Punta Sdobba. Il mare diviene ora lo scenario del tour, che prosegue dapprima sulla ciclabile rialzata affacciata sul Carso, e successivamente aggirando la scenografica Valle della Cavanata. Il ponte di Primero conduce invece sull’isola di Grado, che viene attraversata con sicure piste ciclabili e un suggestivo tratturo nella pineta. Il lungomare e l’isola della Schiusa segnano ora il passaggio per il centro abitato, a cui segue il lungo e ventoso ponte che taglia in due la laguna di Grado; di nuovo sulla terraferma, si va a toccare la pineta di San Marco prima di rientrare ad Aquileia su comode strade bianche. Punto di partenza: Aquileia, piazza Capitolo. |
Gallery
Altimetria |
■ Asfalto ■ Sterrato ■ Sentiero/Prato/Bosco ■ Single Track ■ Non ciclabile |
Mappa
Mappa in caricamento
|
|